Carovana europe zarzis afrique

La Tunisia non è un Paese sicuro. La vicenda dei 36 ivoriani abbandonati nel deserto lo dimostra
10 / 8 / 2019
Stanno tutti bene. Le donne ed i bambini sono stati portati al foyer di Medenine mentre gli uomini a quello di Megrine, vicino Tunisi. Gli operatori sanitari dell’Oim hanno potuto incontrarli e assisterli. Le conseguenze di quanto hanno patito, abbandonati nel confine tra la Libia e la Tunisia, sono ancora pesanti nei loro corpi ma, quantomeno, ora possono mangiare, bere ...
»

Tunisia - 36 persone deportate al confine con la Libia
La denuncia degli attivisti presenti a Zarzis. Ieri pomeriggio manifestazione al porto per la libertà di movimento
5 / 8 / 2019
Un comunicato stampa di Europe Zarzis Afrique, Bergamo migrante antirazzista, Campagna Lasciatecientrare, Caravana Abriendo Fronteras, Carovane Migranti, Dossier Libia, Movimiento Migrante Mesoamericano, Progetto 20k, Progetto Melting Pot Europa e dei partecipanti alle giornate internazionali a Zarzis. Segui tutti gli aggionamenti su Melting Pot Europa.Aggiornamento 5 agosto ...
»

Verso le coste di Zarzis, verso il muro della Fortezza Europa dove si spiaggiano i cadaveri dei migranti
30 / 7 / 2019
Il gruppo internazionale Europe Zarzis Afrique a breve
raggiungerà la Tunisia, ai confini con la Libia. Una carovana per denunciare
gli orrori cui sono sottoposti i migranti ed avviare progetti di solidarietà. Alla carovana partecipano Dossier Libia, Carovane Migranti, Melting Pot e di Ya Basta Êdî Bese. A Zarzis si arriva, si
parte e si muore. Sulle bianche sabbie ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza