Stefano Bleggi » Italia

Conseguenze dell’accordo Italia-Tunisia: violenze della Guardia costiera e razzismo di Stato
Il talk promosso da Melting Pot Europa a Sherwood Festival.
13 / 7 / 2023
Il 5 luglio si è tenuto nello spazio “Media &
Produzioni” di Sherwood
Festival il talk «Violenze della guardia costiera tunisina:
osservazioni dal campo», con la partecipazione della ricercatrice Dorra
Frihi del progetto Mem.Med, appena rientrata da Tunisi, e il
ricercatore Luca Ramello, attualmente impegnato sulla frontiera alpina
con On Borders.Valentina ...
»

Brennero - Altre morti di confine
Le due persone migranti morte al Brennero rappresentano l’atrocità dei confini nel generale silenzio delle istituzioni locali ed europee
22 / 12 / 2021
Sabato 18 dicembre alle 6.40 due persone sono morte
investite da un treno a Terme di Brennero, a tre chilometri dalla frontiera. Ci sono voluti ben 70 minuti perché un macchinista di un altro
treno si accorgesse che ad essere stati travolti erano due uomini. Si scoprirà
solo in seguito che si trattava di due persone di nome Mohamed Basser, di
26 anni, e Mostafà Zahrakame, ...
»

Dalla parte di Linea d’Ombra senza se e senza ma
24 / 2 / 2021
Ne sono sicuro, e in tanti ne sono convinti, che l’indagine della Procura di Trieste nei confronti di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir dell'associazione Linea D’Ombra si scioglierà come neve al sole. Ma, nonostante questa certezza, è un segnale che deve allarmare e far sentire con ancora più intensità la nostra vicinanza. La perquisizione nell’abitazione ...
»

Ripartire da Ventimiglia
16 / 7 / 2018
Alcune valutazioni sulla due giorni di mobilitazione a Ventimiglia, fatte da Marco Sirotti (centri sociali del Nord-Est) e Stefano Bleggi (Progetto Melting Pot Europa).Una scommessa vinta. La
sensazione che alla fine del corteo attraversa i volti carichi di tensione e
stanchezza. Migliaia, non conta il numero esatto: a memoria d’uomo il più
grande corteo che la Riviera di ...
»

Bolzano manifesta per Adan ed alza la voce: "La circolare Critelli va ritirata subito!"
16 / 10 / 2017
Riprendiamo un articolo di Melting Pot Europa all'indomani del corteo - a Bolzano, sabato 14 ottobre - di commemorazione e di protesta per la morte di Adan il tredicenne di origine curda affetto da distrofia muscolare, morto per strada la scorsa settimana, dopo esser stato lasciato fuori dal sistema dell'accoglienza e abbandonato dalle istituzioni. Una carrozzina, dove vi ...
»

Minniti e la strategia della paura
La guerra ai migranti del candidato premier per la "tenuta democratica del Paese"
1 / 9 / 2017
Riprendiamo questo editoriale tratto dal sito del Progetto Melting Pot Europa che decostruisce il nesso apparente migrazioni-sicurezza contestualizzando il clima di ostilità alle migrazioni a partire dalla situazione economica generale in Italia.In questi giorni molti hanno scritto
dell’incredibile sequenza di episodi e azioni legate assieme da un clima
fortemente ostile ...
»

L’eccedenza antirazzista di Milano
Un corteo meticcio di oltre 100mila persone dove emerge il colore oro argento della piattaforma "Nessuna persona è illegale", un rifiuto alle leggi Minniti-Orlando e agli accordi italiani con la Libia.
23 / 5 / 2017
La fase politica del rapporto tra migrazioni, accoglienza e diritti nella quale siamo immersi non è per nulla semplice. Non solo perché attorno alla figura del "profugo" e al tema dell’accoglienza si stanno scagliando i peggiori istinti razzisti, ma perché la questione migratoria, in qualsiasi paese occidentale, e non solo in questo periodo storico, crea reazioni ...
»

Iniziata la caccia del governo ai migranti nigeriani
Nei giorni del "Muslim ban" di Trump, l’Europa pensa ad un muro navale per chiudere la rotta del Mediterraneo centrale. In Italia un telegramma ha avviato i rastrellamenti dei cittadini nigeriani
2 / 2 / 2017
Editoriale di Stefano Bleggi, pubblicato su Melting Pot, sui rastrellamenti ordinati dal governo italiano nei confronti dei migranti di origine nigeriana. Mentre gli occhi del mondo guardano con attenzione a quello
che accade negli Stati Uniti, in Italia - pochi giorni prima del "Muslim
ban" di Trump - è iniziata la caccia agli immigrati
"irregolari". Dopo ...
»

Morire di razzismo. Cosa insegna l’omicidio di Emmanuel
7 / 7 / 2016
La vita di Emmanuel si è spenta
ieri a Fermo, una provincia sconosciuta ai più, teatro, suo malgrado, di un
dramma che ha nel razzismo e nell’odio xenofobo e fascista il suo movente
letale. Emmanuel ha avuto il coraggio di ribellarsi e difendere Chinyery, la
sua compagna, da quegli insulti inaccettabili che dai bar, alla tv, agli stadi
si sentono nei confronti di uomini e ...
»

Reato di clandestinità e populismo del XXI secolo
10 / 1 / 2016
Sono bastati i capricci di Alfano
e del Nuovo Centro Destra per convincere Palazzo Chigi a fare dietrofront sulla depenalizzazione del
cosiddetto “reato di clandestinità”. In realtà la decisione del governo in
merito alla questione, già prevista da una legge delega dell’aprile 2014, non è
stata cancellata, bensì rinviata di una settimana. Uno stop che rappresenta ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza