Fermo

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»

#Due Il programma - 26/30 ottobre 2018
Non arrendersi agli anni e ai governi che passano. A due anni dalle scosse dell'ottobre 2016
26 / 10 / 2018
Il programma Venerdì 26 ottobre- Ore 21:00 Società Operaia di Mutuo Soccorso, via Francesco Gentili 14, Porto San Giorgio (FM). Proiezione di Vista Mare Obbligatoria. Documentario (auto)prodotto dall’osservatorio permanente sul doposisma Lo stato delle cose che racconta l’esilio forzato degli sfollati del terremoto del 2016/2017 sulla costa adriatica. Sarà ...
»

#Due Non arrendersi agli anni e ai governi che passano
26/30 ottobre 2018 - Cinque giorni di iniziative nel cratere a due anni dalle scosse dell'ottobre 2016
26 / 10 / 2018
- Il programmaLe due giornate del 26 e del 30 ottobre del 2016 colpirono un territorio già gravemente ferito dalle scosse di due mesi prima arrivando ad interessare un’area imponente in quattro regioni diverse, l’intero Appennino centrale si era letteralmente spaccato in due.Sono trascorsi due anni da quelle tragiche giornate e questo eterno post terremoto che forse non ...
»

Muccia/Pieve Torina - In centinaia alla "Marcia del Ritorno"
Con le popolazioni colpite dal sisma, per "Tornare, Resistere, Ricostruire"
30 / 10 / 2017
Si è svolta domenica la “Marcia del Ritorno”, organizzata dalla rete ‘Terre In Moto’: il primo corteo a sostegno delle popolazioni terremotate ad attraversare l’area del cratere. Dalla frazione di Maddalena di Muccia la manifestazione si è snodata fino a raggiungere Pieve Torina; la marcia ha collegato due dei comuni maggiormente colpiti della zona, ma idealmente ...
»

La Marcia del Ritorno, dentro l'area del cratere
Tornare, Resistere, Ricostruire: domenica 29 ottobre 2017 da Maddalena di Muccia a Pieve Torina
29 / 10 / 2017
Ad un anno dalle scosse del 26 e 30 ottobre 2016 una manifestazione per tutti coloro che resistono e per chi ha a cuore i territori colpiti dal sisma.TORNARE RESISTERE RICOSTRUIRESi svolgerà domenica, con ritrovo alle ore 10.00, la Marcia del Ritorno lanciata dalla rete Terre in Moto Marche. La marcia partirà dall’area antistante lo stabilimento Varnelli per concludersi ...
»

Ancona - "Soluzioni abitative in attesa eterna" le casette compaiono sotto al Palazzo della Regione
Azione simbolica di TerreInMoto alla vigilia della "Marcia del Ritorno" domenica 29 ottobre, ad un anno dalle scosse che hanno colpito più duramente Umbria e Marche
26 / 10 / 2017
Un gruppo di casette in cartone abusivamente collocate sotto il Palazzo della Regione Marche: questo è quanto hanno trovato stamane i commessi all'ingresso di Palazzo Raffaello ad Ancona. L' 'installazione' in materiale cartaceo riproduce un villaggio di Soluzioni Abitative di Emergenza, quelle che le popolazioni del cratere stanno attendendo da oltre un anno, fatto salvo ...
»

I bei tempi non ci sono mai stati. Per una nuova (narr)azione sul terremoto.
28 / 9 / 2017
Pubblichiamo un contributo di analisi a cura della rete Terre in Moto Marche, un tentativo di offrire un punto di vista, critico e radicale, sullo stato attuale delle cose nel cratere. Le scosse che hanno fatto tremare la terra nei nostri comuni hanno inevitabilmente portato con loro nel corso di questi 13 mesi una lunga scia di aneddoti, drammi, carenze, colpe, racconti. ...
»

Il terremoto e le macerie dell'ideologia della sicurezza
Di Enza Amici
di Enza Amici
18 / 7 / 2017
“Lisbonne
est abîmée, et l’on danse à Paris” (Lisbona è distrutta e a Parigi si balla)Poème
sur le désastre de Lisbonne,Voltaire, 17561.087.252,75:
è la cifra che indica la quantità di oltre un milione di tonnellate
di macerie, secondo l'ultima stima della Regione Marche, che il
terremoto ha lasciato sul terreno di 53 Comuni, nelle province di
Ascoli Piceno, ...
»

A Fermo per Emmanuel contro il razzismo e l'indifferenza
6 / 7 / 2017
Ieri centinaia di persone hanno partecipato al corteo in memoria di Emmanuel, il profugo nigeriano ucciso a Fermo per mano razzista. Un corteo per non dimenticare un atto gravissimo e per chiedere una sicurezza fatta di diritti e giustizia sociale. La morte di Emmanuel e l’iter processuale con la liberazione dell’omicida è l’inaccettabile specchio di ciò che accede ...
»

Yes we can
Impressioni dall'ultimo incontro pubblico di TerreInMoto.
15 / 3 / 2017
Riceviamo e pubblichiamo dal blog HoPassatoLaFrontieraSarebbe stato magnifico arrivarci che fosse ancora giorno in questa osteria sul lago, da cui si scorgono i Sibillini, anche se la fase di luna piena ci lascia intravedere le cime imbiancate delle creste che spezzano il buio. Ma tant’è, come da tradizione, certe riunioni si fanno di notte… Arrivano alla spicciolata, un ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza