Argentina

L’Argentina “ripatriarcalizzata”: quali sono i rischi per le donne nel piano del governo Milei?
29 / 11 / 2023
Che ne sarà dei diritti conquistati con un presidente che
non crede al divario salariale di genere e con 37 deputati di estrema destra al
Congresso? Specialiste, attiviste e donne comuni anticipano lo scenario
proposto dal presidente eletto e spiegano come si stanno preparando ad
affrontarlo. Articolo originale di Fernanda
Sández pubblicato su Eldiarioar.com;
traduzione di ...
»

L’uragano Milei. Sette chiavi di lettura sull’elezione argentina
22 / 11 / 2023
Il libertario[1] Javier Milei ha vinto
le elezioni presidenziali argentine con il 55,7% dei voti, contro il 44,3% del
peronista Sergio Massa, un margine decisamente maggiore rispetto a quello
previsto dai sondaggi. In soli due anni, questo outsider allineato con
l’estrema destra globale è passato dagli studi televisivi, dove era
conosciuto per il suo stile eccentrico e i ...
»

Omicidio di Stato e impunità nell’Argentina che va verso le elezioni
La polizia asfissia e uccide il fotografo e attivista Facundo Molares durante una manifestazione, mentre il giudice Lleral archivia il caso Maldonado.
13 / 8 / 2023
Si fa incandescente il clima politico in
Argentina alla vigilia delle primarie e a pochi mesi dalle elezioni
presidenziali: la polizia asfissia e uccide il fotografo e attivista Facundo
Molares mentre il giudice Lleral archivia il caso Maldonado scagionando i
gendarmi e l’ex
ministra Bulllrich coinvolti nella sparizione forzata del giovane attivista
avvenuta il 1º agosto ...
»

Jujuy (Argentina) - L’estrattivismo è la morte dei popoli
Il 40% delle terre latinoamericane è ancora in mano ai popoli originari, negri e contadini. Su di loro sta avanzando l’estrattivismo. Strappare la terra ai popoli vuol dire strappargli la vita, per questo la difendono con questa forza. Jujuy è un esempio brutale.
di Raúl Zibechi
5 / 7 / 2023
Ora è Jujuy, ma ieri era Perù, Cile
e Brasile. E domani qualsiasi luogo in cui l'accumulazione di capitale
attraverso l'espropriazione di popoli e terre è il modo principale in cui
operano le multinazionali. Un modo in cui contano solo le ricchezze del
sottosuolo, mentre gli esseri umani e non umani sono solo un ostacolo
all'arricchimento del capitale finanziario.In ...
»
.jpg)
Argentina - Fracking, neocolonialismo e resistenza internazionale
Intervista a Esteban Servat, attivista climatico argentino esiliato in Germania.
30 / 5 / 2022
Durante il meeting internazionale dei movimenti climatici svoltosi al Centro Sociale Rivolta abbiamo incontrato Esteban Servat, attivista climatico argentino esiliato in Germania.In Argentina – ha raccontato l’attivista – esiste uno dei più grandi e pericolosi progetti estrattivisti del continente sudamericano, il progetto di estrazione petrolifera di Vaca Muerta. Come ...
»

La Nación Mapuche sotto attacco
24 / 11 / 2021
La guerra contro la Nación Mapuche non conosce né tregua né
frontiere: dopo l’assassinio
di un comunero mapuche di qualche giorno fa nella parte cilena del
Wallmapu, domenica 21 novembre una nuova aggressione di “gauchos patriotas” argentini ha portato all’assassinio del giovane weichafe Elías Garay e al ferimento di Gonzalo
Cabrera nel territorio recuperato del ...
»

L'Argentina legalizza l'aborto in un momento storico per i diritti delle donne
Il paese diventa solo il terzo in Sud America a dare libera scelta. Il Sì del Senato dopo dodici ore di discussione.
30 / 12 / 2020
«Lo repetimos en voz alta porque nos sigue pareciendo increíble. Pero el aborto es legal a partir de hoy. Pará todas las que vienen, por las que lucharon tantos años para llegar a hoy». (Antiprincesas / Chirimbote).Con queste parole la marea verde ha salutato l’alba di un nuovo giorno in Argentina. Con 38 voti favoreggi, 29 contrari e un astenuto la legge sull’aborto ...
»

Debito, casa e lavoro - Un’agenda femminista per il postpandemia
13 / 4 / 2020
Proponiamo la traduzione a cura di Camilla Camilli e Non Una Di Meno Venezia dell'articolo "Deuda, vivienda, y trabajo: una agenda feminista para la pospandemia" di Luci Cavallero e Verónica Gago, originariamente pubblicato su Revista Anfibia. Verónica Gago è economista, ricercatrice in scienze sociali, giornalista di Pagina 12 e attivista del collettivo Ni Una ...
»

Un grido dall'Argentina al Cile. Organizzarsi per una lotta al di là dei confini
Incontro con gli studenti e le studentesse cilene iscritte all'università di Buenos Aires.
31 / 3 / 2020
Le distanze in America Latina hanno una connotazione particolare, i paesi che ne fanno parte sono infatti considerati l'emblema della disuguaglianza: sono grandi le distanze tra ricchi e poveri, sono le distanze geografiche, dove da nord a sud trovi nuovi mondi, sono le distanze sociali.Eppure, c’è chi, in maggioranza tra le nuove generazioni cerca invece di ribaltarle ...
»

Ancora un recupero in terra mapuche
15 / 2 / 2020
Capita sempre quel momento in cui si passa dalle parole ai fatti, e dare un seguito concreto alle tante esperienze di “recupero” che abbiamo visitato di persona e di cui ci hanno raccontato nelle lunghe serate trascorse al campamento climatico, sotto questo immenso cielo stellato d’Argentina, dove Orione è capovolta e brilla a sud est la Croce del Sud.Potevamo ...
»
Sottotags
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
appuntamenti
arte
asia
autoproduzioni
beni comuni
bologna
calabria
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
medio oriente
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no racism
no tav
occupazioni
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
risorse naturali
roma
salute
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
territori
toscana
trento
treviso
uniriot
università
usa
veneto
venezia
verona
vicenza
video