Sherwood festival 2015

La rivoluzione è curda
28 / 6 / 2015
Ha lo sguardo fiero e la voce forte e sicura, la comandante YPJ Nassrin Abdalla, mentre si rivolge al pubblico dal palco di Sherwood festival insieme ad Anwar Muslem, co-presidente del cantone di Kobane. Si rivolge a chi da mesi segue la loro storia, la storia della resistenza del Rojava contro la barbarie del Califfato nero, con una chiarezza emozionante che non è semplice ...
»

Kobane non è sola. Il Rojava arriva a Sherwood
Venerdì 26 giugno alle ore 19.00 presso lo Sherwood Festival
22 / 6 / 2015
Era solo lunedì scorso, mentre nello spazio dibattiti dello Sherwood Festival si discuteva di Kobane, guerra e fondamentalismo che arrivò, in diretta, la notizia della liberazione da parte delle forze curde di Tel Abyad dalla stretta delle milizie del califfato nero dell'ISIS. I tre cantoni della Rojava sono di nuovo finalmente uniti.Le foto di combattenti abbracciati e ...
»

#Sherwood15 - Da Kobane all'Europa: guerre, fondamentalismo, rivoluzione
I video del dibattito di lunedì 15 giugno
17 / 6 / 2015
In tante e tanti hanno preso parte al primo dibattito dell'edizione 2015 dello Sherwood Festival a Padova. Un appuntamento che, attraverso le parole di Murat Bay - attivista e giornalista curdo - ha portato la platea direttamente ai confini tra Turchia e Siria e nella città di Kobane, insieme alle donne e agli uomini che quotidianamente combattono contro l'islamo-fascismo ...
»

Sherwood Festival, 06.07 - Cemento arricchito
Viaggio narrativo nel paesaggio veneto, tra resistenze e devastazioni ambientali.
8 / 6 / 2015
Stiamo facendo un viaggio nel paesaggio veneto, tra resistenze e devastazioni ambientali. Con il progetto d’inchiesta “Cemento Arricchito” stiamo raccogliendo le esperienze di chi resiste alle grandi opere che minacciano il nostro territorio. Si tratta del progetto vincitore del premio per giovani giornalisti Massimiliano Goattin 2015, indetto dall’Ordine dei ...
»

Sherwood Festival, 15.06 - Da Kobane all'Europa.
Guerre, fondamentalismo, rivoluzione.
8 / 6 / 2015
Dal marzo 2011 il Medio Oriente attraversa uno stato di crisi politica senza precedenti, dovuto in parte agli avvenimenti conosciuti come “Primavere Arabe” che hanno dato il via ad uno stravolgimento dell'area. La richiesta di maggiore partecipazione politica, unita agli effetti della crisi economica mondiale, hanno fatto sì che per la prima volta in Medio Oriente si ...
»

Sherwood Festival, 29.06 - Confederare territori, coalizzarsi per il comune.
Sperimentazioni e prospettive italiane ed europee.
8 / 6 / 2015
Gli ultimi anni sono stati segnati dalla ristrutturazione del capitale all’interno degli scenari disegnati dalla crisi sistemica. Questo ha determinato l’emergere, soprattutto in Europa, di uno stile governamentale inedito, in grado di esautorare anche gli aspetti più formali della tradizione liberale e democratica euro-atlantica. La diffusione di governi tecnici o non ...
»

Sherwood Festival, 22.06 - La costituzione dell'Europa.
Crisi, movimenti e rappresentanza
8 / 6 / 2015
Lo spazio europeo è sempre di più individuato come terreno minimo dell’agibilità e dell’intervento politico dei movimenti e delle forze della sinistra radicale. Soprattutto negli ultimi mesi un interrogativo si è posto con irruenza nelle riflessioni strategiche e teoriche: è possibile cambiare la costituzione dell’Unione Europea? La vittoria elettorale di Syriza ...
»

Sherwood Festival 2015 - "Elegimos la rebeldìa, es decir, la vida". I dibattiti nella foresta
I dibattiti dei lunedì 15, 22, 29 giugno e 6 luglio. Tutta la programmazione degli incontri e delle presentazioni culturali.
8 / 6 / 2015
Dal globale al locale e viceversa. Per questa edizione i dibattiti di approfondimento del lunedì vogliono rispecchiare il parallelismo e l'intersezione tra dimensione geografica ed attualità politica. Dai confini del Mediterraneo fino al cuore dell'Europa, per poi tornare nel Bel Paese e sulla scala regionale, il Festival di Sherwood offrirà dei momenti di confronto sulle ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza