Austerity » Approfondimenti

Per un'Europa delle autonomie territoriali confederate
Contributo di Agire nella Crisi verso le mobilitazioni del 25M
28 / 2 / 2017
Roma, Porta San Paolo - Ore 14.00Non chiediamoci perché oggi l'idea di Europa goda di così poca
popolarità. Non serve nemmeno tirare in ballo la crisi. Il processo di
formazione dell'Unione Europea, il susseguirsi di trattati internazionali che
ne ha disegnato l'architettura istituzionale, si presenta infatti come una
progressiva rinuncia alla prassi democratica quale ...
»

Brexit – Il ritorno del Leviatano?
25 / 6 / 2016
Ci siamo ripresi dalla doccia
fredda della Brexit? Bene, perché è necessario essere lucidi e non dare letture
affrettate rispetto alla storicità dell’esito referendario di venerdì mattina. E’ la prima volta che viene
votata la permanenza di uno Stato membro (seppur in forma particolare) nell’Unione
Europea dalla sua fondazione, tanto più attraverso l’espressione ...
»

“Brexit or not? Here it comes, you can’t hide it”
Commento sul voto britannico al referendum –colpevoli e nemici in un’Europa in disgregazione
25 / 6 / 2016
Ad un anno di distanza dal
referendum greco, in cui ai cittadini ellenici venne chiesto di esprimere il
loro parere, favorevole o contrario alle misure di austerità imposte
dall'Europa neoliberista e dai creditori, l’altro referendum tanto atteso - in Gran Bretagna - ha
dato il suo responso finale. Alla fine ha vinto il Leave. Anche
in questo caso il voto di sfiducia ...
»

L'Europa tedesca
di Esteban
15 / 7 / 2015
C'è da sorridere a leggere in questi giorni i commenti su quanto è successo si ipotizza possa succedere dopo il referendum in Grecia. Dalle proposte portate in ultimo da Tsipras in Europa alla reazione scomposta di Schäube per la Grexit per un lustro sembra di assistere ad un gioco delle marionette. Ora dopo l‘”accordo” del 13 luglio la palla torna ai greci. Ma al di ...
»

#ThisisACoup. Il colpo di Stato dall'alto del SI'
13 / 7 / 2015
Come hanno osato? Come si sono permessi di portare avanti fino allo stremo una trattativa, coinvolgendo persone ed istituzioni che non c’entrano niente? La colpa si fa duplice, perché non solo si è parlato per mesi di ristrutturazione del debito, ma addirittura si è cercato il consenso popolare e si è portata la propria “ideologia da dilettanti” fuori dai palazzi di ...
»

Atene, the day before
Tratto da Atenecalling.org
4 / 7 / 2015
Ci sono luoghi nel mondo dove la Storia sembra scorrere a un ritmo lento e rilassato. Ci sono cittá che cambiano verso l’alto, nella skyline, o sotto la scorza di una monotonia che si ripete.Poi c’é Atene. Atene che cambia dentro. Atene della crisi, che ogni volta ti regala un dettaglio inedito, dietro cui si nasconde un significato piú grande, che a volte sfugge, a ...
»

Solidarity 4 all: Costruire la speranza contro paura e devastazione
Sulle elezioni in Grecia
25 / 1 / 2015
Riprendiamo questa intervista intorno alla situazione pre-elettorale in Grecia che la Fundación de los Comunes ha fatto a Solidarity4All, la struttura di coordinamento legata a Syriza e connessa a vari movimenti di base (luce, casa, sanità, etc.)Traduzione a cura della redazione di Global Project.E’ un momento cruciale per la politica in Grecia e per la possibilità di ...
»

"RenzEuropa"
Un avversario all'altezza del tempo di rivoluzioni, e uno spazio politico in attesa di rivoluzione.
27 / 5 / 2014
Leggere i
dati elettorali è faccenda che non affascina e che può ingannare. È altrettanto
evidente che voltarsi da un’altra parte e dire che, ovviamente, le elezioni non
sono pratica di movimento e che ha vinto l'astensione banalizza il dato di fase
che i risultati possono fornire. Cerchiamo perciò di analizzare gli esiti del
voto europeo dal punto di vista di una ...
»

Il patto dell'Europa
Il blocco neoliberale tra attacco al lavoro e diritti civili. Lo spazio dei movimenti sta nella cittadinanza insorgente e nei diritti sociali.
28 / 1 / 2014
Hollande ha aperto il nuovo anno con un
outing pubblico che i giornali francesi non hanno recepito.
Non stiamo parlando delle vicissitudini circa la sua vita
sentimentale, ben narrate da tutti i media, ma di ciò che
inizialmente è passato quasi inosservato. L'outing a cui mi
riferisco è la sua spudorata dichiarazione del suo orientamento
politico: ha ammesso, proprio ...
»

La morula neoliberale
Dell'Europa all'ipotesi di commissariamento del comune di Napoli. Che fine ha fatto L'austerità.
22 / 1 / 2014
L’apertura
di un ragionamento sull’austerity – e sulla possibilità di
individuare nel nodo crescita/competitività un ulteriore e in parte
differente asse della governance neoliberale – ci aveva
profondamente interessato. Un
ragionamento che – a partire dalla nostra parzialità – deve
essere necessariamente articolato a partire da una questione molto
poco astratta ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza