Nazionalismi
.jpg)
Bruciano mostri in effige mentre il mondo arde
La risoluzione dell'Europarlamento su comunismo e nazismo. Perchè è inacettabile?
30 / 9 / 2019
Ha fatto molto discutere la risoluzione del Parlamento europeo intitolata «Importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa», quella che di fatto equipara nazismo e comunismo.Giustamente molte persone legati agli ideali socialisti o semplicemente intellettualmente oneste si sono indignate e hanno ricordato l'enorme contributo, in termini di sacrifici e risultati ...
»

L'Europa tra storia di frontiera e rinazionalizzazione delle masse
Intervista a Piero Purich e Jože Pirjevec
23 / 3 / 2017
In occasione dell’incontro Dalla casa comune al Filo spinato. Storia
dei popoli del confine orientale nella prima metà del Novecento, che
si è svolto a Trento lo scorso 15 marzo (organizzato dalla Rete Trentina contro i
fascismi),
Tommaso Baldo ha intervistato per Globalproject i relatori
dell’iniziativa, Piero
Purich e Jože
Pirjevec. Il primo è uno storico
che ha ...
»

Per un'Europa delle autonomie territoriali confederate
Contributo di Agire nella Crisi verso le mobilitazioni del 25M
28 / 2 / 2017
Roma, Porta San Paolo - Ore 14.00Non chiediamoci perché oggi l'idea di Europa goda di così poca
popolarità. Non serve nemmeno tirare in ballo la crisi. Il processo di
formazione dell'Unione Europea, il susseguirsi di trattati internazionali che
ne ha disegnato l'architettura istituzionale, si presenta infatti come una
progressiva rinuncia alla prassi democratica quale ...
»

Brexit – Il ritorno del Leviatano?
25 / 6 / 2016
Ci siamo ripresi dalla doccia
fredda della Brexit? Bene, perché è necessario essere lucidi e non dare letture
affrettate rispetto alla storicità dell’esito referendario di venerdì mattina. E’ la prima volta che viene
votata la permanenza di uno Stato membro (seppur in forma particolare) nell’Unione
Europea dalla sua fondazione, tanto più attraverso l’espressione ...
»

“Brexit or not? Here it comes, you can’t hide it”
Commento sul voto britannico al referendum –colpevoli e nemici in un’Europa in disgregazione
25 / 6 / 2016
Ad un anno di distanza dal
referendum greco, in cui ai cittadini ellenici venne chiesto di esprimere il
loro parere, favorevole o contrario alle misure di austerità imposte
dall'Europa neoliberista e dai creditori, l’altro referendum tanto atteso - in Gran Bretagna - ha
dato il suo responso finale. Alla fine ha vinto il Leave. Anche
in questo caso il voto di sfiducia ...
»

I fascismi - Combattere gli zombie nazionalisti ponendosi sul piano dell’universale
1 / 2 / 2016
«Torniamo Nazione», firmato
Blocco Studentesco. La scritta in nero che spicca sul muro di un quartiere
residenziale di Bolzano ha l’indubbia capacità di sintetizzare in due parole un
orizzonte mentale ed una proposta politica. Quest’ultima se la si analizza
razionalmente finisce per assomigliare allo sproloquio del vecchio generale
fascista del film «Vogliamo i ...
»

Il Referendum secessionista sud-tirolese e l’Europa delle piccole patrie
Il referendum consultivo lanciato dal Süd-Tiroler Freiheit ha visto la partecipazione di oltre 61.000 persone
15 / 1 / 2014
Pochi
giorni fa sono stati resi pubblici i risultati del referendum consultivo
tenutosi in Alto Adige/ Süd Tirol sulla secessione dall’Italia e l’annessione
all’Austria. La consultazione è stata lanciata da Eva Klotz, leader del partito
autonomista Süd-Tiroler Freiheit, ed ha visto la partecipazione di oltre 61.000
persone, su un totale di 380.000 “aventi ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza