Editoriali

Le “giornate di Milano”: valutazioni e prospettive
8 / 10 / 2021
Ci sono voluti alcuni giorni per metabolizzare le giornate milanesi di mobilitazione contro la Pre-Cop, le indicazioni politiche che contengono e le prospettive che aprono. In questo editoriale proviamo a mettere in fila alcuni punti di analisi e dibattito, collocando nel tempo e nello spazio sia queste giornate sia, in generale, il rapporto tra crisi ecologica e movimenti ...
»

Minniti e la strategia della paura
La guerra ai migranti del candidato premier per la "tenuta democratica del Paese"
1 / 9 / 2017
Riprendiamo questo editoriale tratto dal sito del Progetto Melting Pot Europa che decostruisce il nesso apparente migrazioni-sicurezza contestualizzando il clima di ostilità alle migrazioni a partire dalla situazione economica generale in Italia.In questi giorni molti hanno scritto
dell’incredibile sequenza di episodi e azioni legate assieme da un clima
fortemente ostile ...
»

Gennaio nero
Appunti sulla crisi e sulle disuguaglianze sociali
21 / 1 / 2016
Lo abbiamo detto in tutte le
salse che la crisi globale fosse ancora capace di sprigionare potenza negativa.
Nutriamo una certa simpatia per il gufo, come per tutti gli altri animali, e ci
produce un certo fastidio l’utilizzo fenomenologico del volatile notturno fatto
da Renzi durante la conferenza stampa di fine anno, associandolo a coloro che
proprio non vogliono saperne ...
»

Reato di clandestinità e populismo del XXI secolo
10 / 1 / 2016
Sono bastati i capricci di Alfano
e del Nuovo Centro Destra per convincere Palazzo Chigi a fare dietrofront sulla depenalizzazione del
cosiddetto “reato di clandestinità”. In realtà la decisione del governo in
merito alla questione, già prevista da una legge delega dell’aprile 2014, non è
stata cancellata, bensì rinviata di una settimana. Uno stop che rappresenta ...
»

Crack finanziario e "guerra al ribasso" del petrolio: la crisi non è finita
7 / 1 / 2016
C’era una volta la “normalizzazione
dell’economia mondiale”. In realtà l’incipit
narrativo più comune nelle favole per bambini non si riferisce ad un tempo
remoto, ma ad un’affermazione che ci porta indietro di meno di un mese, ossia
alla tanto attesa decisione della Fed di aumentare i tassi d’interesse. L’aumento,
il primo da dieci anni a questa parte, era ...
»

Er Più de Palazzo Chigi
La conferenza stampa di fine anno di Renzi tra simulacri e superficialità
30 / 12 / 2015
Sono quindici i punti affrontati
da Renzi nel corso della consueta conferenza stampa governativa di fine anno.
Dal lavoro al PIL, da Expo al Mezzogiorno, dalla legge elettorale alla politica
estera, lo slide-show scorre veloce, illustrando i successi ottenuti dal
governo nel 2015 e conferendo al premier un’immotivata spavalderia che gli
consente di glissare sulle domande ...
»

La debolezza della Ragion di Stato
22 / 10 / 2015
Bologna e Roma sono state palcoscenico di inquietanti dimostrazioni
dell’uso pubblico della forza. Prima gli studenti caricati di fronte
all’Università – per aver avuto l’arroganza di chiedere di entrare nel loro
Ateneo senza pagare l’ingresso della Maker Faire – e gli idranti sulla folla.
Poi lo sgombero di via Solferino a Bologna. Di nuovo, lo sfratto ...
»

Il piano europeo contro i migranti
La 3 giorni contro l’Eurosummit a Bruxelles sarà il primo momento di iniziative di protesta dopo un mese di incontri e vertici europei con al centro la "crisi dei rifugiati"
14 / 10 / 2015
E’
decollato venerdì da Roma Ciampino, diretto in Svezia, l’aereo con a bordo 19
rifugiati eritrei nell’ambito dei ricollocamenti previsti dopo le decisioni delle istituzioni
europee (n. 1523 e 1601).Nonostante il numero esiguo dei migranti da
ricollocare, il ministro Alfano ha rapidamente colto l’occasione per
sottolineare che l’Italia "ha
ottenuto in Europa ...
»

Chi si fida di Syriza?
21 / 9 / 2015
C’è stata una patina mediatica molto opaca su queste elezioni in Grecia, il quinto ritorno alle urne negli ultimi sei anni. Sono lontane le esposizioni da prima pagina sui quotidiani nazionali ed internazionali durante le settimane di avvicinamento alle elezioni; le analisi, i commenti, i focus sull’argomento sono stati sporadici. E quando si potevano trovare, tutte ...
»

Like a rolling stone
3 / 9 / 2015
Le prime applicazioni concrete della legge sulla “ Buona Scuola” sono come la pietra rotolante che si trascina dietro una gigantesca frana. Franano i diritti dei lavoratori, la loro dignità, la qualità del difficile e complesso lavoro dell’insegnamento, i principi stessi di una scuola pubblica solidale, egualitaria e cooperante in nome di una scuola azienda sottomessa ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza