Giansandro Merli

Atene, the day before
Tratto da Atenecalling.org
4 / 7 / 2015
Ci sono luoghi nel mondo dove la Storia sembra scorrere a un ritmo lento e rilassato. Ci sono cittá che cambiano verso l’alto, nella skyline, o sotto la scorza di una monotonia che si ripete.Poi c’é Atene. Atene che cambia dentro. Atene della crisi, che ogni volta ti regala un dettaglio inedito, dietro cui si nasconde un significato piú grande, che a volte sfugge, a ...
»

Dalla huelga general a #occupy Francoforte. Una questione di fiducia
3 / 4 / 2012
Lo sciopero generale del
29-M è stata la prima grande protesta contro il governo Rajoy. Sono
bastati meno di 100 giorni per rendere esplicite le intenzioni
dell'esecutivo: imporre, senza ascoltare ragioni, le ricette
liberiste della troika. E l'accento sta su
“imporre”, più che su “ricette”. Infatti, sebbene il governo
spagnolo e i tecnocrati europei presentino ...
»

Salento - Sole, mare e.... sfruttamento
9 / 8 / 2011
“Lavorare” in dialetto salentino si dice “fatìare”, faticare. Ce ne sono tante di
“fatìe”, ma tutti sanno quanto è duro
“scire fore”, andare a lavorare in
campagna. Soprattutto in estate e soprattutto quando la campagna è di qualcun
altro. Quando poi il tuo lavoro viene retribuito pochi euro al giorno, da cui
devi anche sottrarre il pizzo pagato ai ...
»

Nardò - Sole, mare e.... sfruttamento
9 / 8 / 2011
“Lavorare” in dialetto salentino si dice “fatìare”, faticare. Ce ne sono
tante di “fatìe”, ma tutti sanno quanto è duro “scire fore”, andare a
lavorare in campagna. Soprattutto in estate e soprattutto quando la
campagna è di qualcun altro. Quando poi il tuo lavoro viene retribuito
pochi euro al giorno, da ...
»

Il disordine nel discorso che trasforma l'esistente
5 / 4 / 2011
Al rientro da Lampedusa credevamo di aver perso la capacità di stupirci. Eravamo convinti che le immagini assurde ancora fresche nella testa avrebbero impedito di provare ancora meraviglia. Migliaia di persone buttate al sole torrido o al vento gelido ad aspettare, per ore, per giorni. La totale assenza di legge nel posto con la più alta concentrazione di forze ...
»

Sarebbe questa la civiltà della democrazia?
30 / 3 / 2011
Dopo essere
stata per anni, e in maniera esponenzialmente più significativa in
questi giorni, il palcoscenico su cui rappresentare le “emergenze
invasioni”, le “ondate di clandestini”, gli “esodi bilblici”,
la piccola isola siciliana è stata oggi stravolta dalla macchina del
consenso berlusconiano. Striscioni inneggianti a Silvio attaccati meticolosamente in più ...
»

E la popolazione non cede al razzismo
Diario da Lampedusa
30 / 3 / 2011
La tregua dopo la tempesta. Forse. Questa è la sensazione che si respira
oggi a Lampedusa. Dopo le proteste degli abitanti dell’isola, che ieri
hanno prima bloccato la strada d’accesso principale al porto e poi
occupato il municipio, oggi una calma apparente è scesa sul paese più a
sud d’Italia.
Mentre i cittadini lampedusani continuavano a rimanere in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza