Austerity

E' una vittoria. I trionfi inaspettati
da Blockupy goes Athens
6 / 7 / 2015
Traduzione del testo originale in tedesco ed in inglese che puoi trovare QUI1) Il popolo ha detto “NO”. Senza sapere esattamente cosa significhi ed a cosa porterà domani. Ma sanno benissimo cosa significa per loro: non ne possono più con questa vita ed i memoranda.2) Le persone sono stufe dell’arroganza del potere, della governance autoritaria delle istituzioni ...
»

L'opportunità catastrofica del no
Guerra di classe, incertezza e movimenti alla vigilia del referendum greco storico per l’intera Europa
4 / 7 / 2015
“E’ un momento storico”, “non riesco ad immaginarmi cosa succederà”, “comunque vada, l’importante non è tanto domenica quanto la risposta che riusciremo a dare il lunedì”. Gli ateniesi, o almeno quelli più impegnati sul fronte dell’attivismo sociale e politico, pronunciano in parole diverse uno stesso pensiero. Il referendum di domani è un evento non ...
»

Atene, the day before
Tratto da Atenecalling.org
4 / 7 / 2015
Ci sono luoghi nel mondo dove la Storia sembra scorrere a un ritmo lento e rilassato. Ci sono cittá che cambiano verso l’alto, nella skyline, o sotto la scorza di una monotonia che si ripete.Poi c’é Atene. Atene che cambia dentro. Atene della crisi, che ogni volta ti regala un dettaglio inedito, dietro cui si nasconde un significato piú grande, che a volte sfugge, a ...
»

No all'austerità. Sì alla democrazia.
30 / 6 / 2015
L'Europa è a un bivio. Non stanno solo cercando di distruggere la Grecia, stanno cercando di distruggere tutti e tutte noi. È il momento di alzare la nostra voce contro i ricatti delle oligarchie europee.Domenica prossima il popolo greco potrà decidere di rifiutare il ricatto dell'austerità votando per la dignità, con la speranza di un'altra Europa.Il momento storico ...
»

La tragedia greca. Le Antigoni contro Creonte
Syriza chiama al referendum il 5 luglio dopo il no delle istituzioni europee. Intanto la morsa della governance si stringe asfissiando le banche ed i mercati ellenici.
29 / 6 / 2015
Leggi QUI la versione in inglese.Di tragedie così lunghe durante l’Atene del V secolo non ce ne sono state. E sicuramente nemmeno così articolate, complesse, con una varietà di ruoli psicologici e pubblici che avvicinerebbero l’infinita sceneggiata tra la Grecia e le cosiddette istituzioni dei creditori più ad un’opera televisiva drammatica contemporanea che a ...
»

Montréal contro l'austerity
Intervista a Davide Pulizzotto (dottorando in Semiologia presso la UQAM - Université du Québec à Montréal) sulle proteste in corso nella provincia canadese, già teatro nel 2012 di una massiccia mobilitazione contro le politiche neo-liberali.
Utente: Maurilio
9 / 4 / 2015
Ciao Davide, puoi
spiegarci brevemente cosa sta succedendo in Canada e quali sono i
motivi alla base delle mobilitazioni dell'ultimo periodo?La protesta muove contro
le politiche di austerità del governo liberale di Philippe Couillard
(Primo Ministro dell'Assemblea nazionale della provincia canadese del
Québec) il quale ha da un anno rimpiazzato Jean Charest che nel ...
»

Grecia - Alla fine, sarà la piazza a decidere
Conclusione della prima fase di accordi tra le istituzioni europee e Syriza
26 / 2 / 2015
In un’inversione tra mittente e destinatario è terminata questa prima fase di trattativa tra la Grecia e le istituzioni finanziarie europee. Nelle molte mail inviate dal governo greco all’Eurogruppo si è arrivati ad un accordo minimo (previa approvazione nei Parlamenti di Germania, Olanda, Finlandia ed Estonia) per proseguire di altri quattro mesi del programma di ...
»

Grecia - La conquista del tempo e dello spazio per battere l'austerity
Europa. Guardare al conflitto tra il governo Tsipras e la Ue oltre la contrapposizione «ritirata e vittoria»
24 / 2 / 2015
E' dunque vero che alla fine, come titolano molti giornali in Italia e in Europa, Atene ha ceduto all’Eurogruppo (la Repubblica), compiendo il primo passo verso il ritorno all’austerity (The Guardian)? È cominciata la «ritirata» di Syriza, come sostengono molti leader della stessa sinistra interna del partito greco?È presto per formulare ...
»

L'aut-aut delle élites europee
E' terminato l'incontro dell'Eurogruppo che doveva vagliare la possibilità di un accordo. I falchi del rigore rigettano l'ipotesi Syriza-Varoufakis. Essere a Francoforte sotto il castello dell'Impero europeo con tutti i rivoluzionari d'Europa.
17 / 2 / 2015
Diciotto persone contro due milioni e duecento. Anzi, contro quasi l’ottanta percento della popolazione greca. Una considerazione spaziale: dei corridoi chiusi e lussuosi contro le piazze larghe, a cielo aperto, popolari di tutta la penisola ellenica.La prima reazione alla rigidità dell’Eurogruppo nell’accettare l’accordo di Varoufakis non può che essere spontanea. ...
»

Roma #14F manifestazione nazionale contro la troika e in solidarietà al popolo greco
Lo spezzone dei movimenti giunge sotto la sede dell'Unione Europea sanzionandola con ortaggi, uova e fumogeni nonostante il massiccio schieramento di polizia
15 / 2 / 2015
Circa diecimila persone hanno
partecipato sabato 14 febbraio alla manifestazione nazionale indetta a Roma in
solidarietà al popolo greco, che in queste settimane sta giocando una battaglia
fondamentale contro la tirannia della troika e della governance finanziaria
europea. Il corteo, promosso da diverse realtà partitiche, sindacali e dell’associazionismo,
è stato ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza