Andrea Salvo Rossi

La Guerra dei Fuochi: ecoterrorismo, Stato, Camorre
18 / 7 / 2017
Stiamo vivendo giorni strani. Drammatici, ma soprattutto strani. Sono giorni in cui la "teoria del complotto" sembra essere la spiegazione più ragionevole e di buon senso. Cosa sta succedendo, infatti, in Campania? E cosa sta succedendo di diverso?La Campania non brucia da oggi, brucia da anni. Da anni i comitati lo dicono, anche se normalmente la stampa preferisce ignorare ...
»

La riforma sulla legittima difesa come atto linguistico
5 / 5 / 2017
Da 24 ore il dibattito politico mainstream è infiammato
dall’approvazione alla camera della riforma del codice penale relativa alla
legittima difesa. La centralità della discussione dipende da una serie di
fattori: prima di tutto la più vasta importanza che, nello spazio pubblico, sta
guadagnando il tema della sicurezza, declinata costantemente insieme al vero
perno ...
»

La grande truffa della Buona Scuola
Appunti su formazione, concorsi, abilitazioni, su cosa è la scuola e su cosa potrebbe essere
8 / 8 / 2016
Anche quest'anno, come
ogni estate, il mondo della scuola è in subbuglio. Dopo tutto l'estate - quel periodo in cui "le scuole sono chiuse e i
lavoratori della scuola sono al mare", come vuole un adagio
popolare - è il momento in cui ribollono le segreterie degli istituti
e si decidono le sorti di decine di migliaia di precari sparpagliati
per il paese che, terminata la loro ...
»

Giustizia e verità: con Davide nel cuore
Un contributo da Napoli dopo l'udienza del 23 Luglio
24 / 7 / 2015
La giornata del 23 luglio ha scritto un’ennesima pagina
odiosa della vicenda legata a Davide Bifolco, il ragazzino di sedici anni
ucciso la notte tra il 4 e il 5 settembre al Rione Traiano. In quella data si
aspettava la sentenza che chiudesse il processo, secondo i tempi del rito
abbreviato. La sentenza, in realtà, è stata rinviata al 1 ottobre: ciò che ieri
abbiamo ...
»

Cinque punti sulla splendida Grecia (e i suoi desolanti dintorni)
10 / 7 / 2015
“Condotti da fragili desideriTra puro movimento ed immotoCon sospetti, automatiche simpatie,nel bel mezzo del progresso di diversi coloriil nero, il verde, il modernotifiamo rivolta…”Sia detto senza mezzi termini: l’opinionismo con il culo a
caldo non è rivoluzionario. Di fronte alla pagina di storia che le donne e gli
uomini della Grecia stanno scrivendo non abbiamo ...
»

Come sei giovane, Roberto Saviano!
3 / 10 / 2014
Dopo la
giornata di ieri ci si aspetterebbero alcune cose.Che, ad
esempio, la società civile ad orologeria del nostro bel paese chiedesse conto
alla stampa delle fandonie scritte nelle ultime due settimane. Articoli fiume
che parlavano di black-bloc, di anarcoinsurrezionalisti, dinamitardi e
attentatori di vario genere. È pensabile che nel nostro paese si possa scrivere
di ...
»

Il film impossibile: recensione a La mia classe di D. Gaglianone
17 / 2 / 2014
“Quello che facciamo noi non serve a un cazzo”La mia classe di Gaglianone è tante cose: è un modo di prendere parola, è un mezzo attorno a cui si annodano dibattiti sulla cittadinanza, sulla migrazione, sul tema dei confini, è una scelta di campo sul tema della produzione e della distribuzione.Ma, soprattutto e innanzitutto, è un film. Un film decisivo.Fare un film ...
»

La morula neoliberale
Dell'Europa all'ipotesi di commissariamento del comune di Napoli. Che fine ha fatto L'austerità.
22 / 1 / 2014
L’apertura
di un ragionamento sull’austerity – e sulla possibilità di
individuare nel nodo crescita/competitività un ulteriore e in parte
differente asse della governance neoliberale – ci aveva
profondamente interessato. Un
ragionamento che – a partire dalla nostra parzialità – deve
essere necessariamente articolato a partire da una questione molto
poco astratta ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza