Geopolitica

Rimini con Gaza: corteo cittadino
Martedì 22 luglio ore 18.30 Arco d'Augusto
21 / 7 / 2014
Manifestiamo numerosi per mostrare la solidarietà di
Rimini alle popolazioni vittime dei bombardamenti a Gaza. Non possiamo assistere inermi allo sterminio che si sta verificando nella Striscia di Gaza. La finalità
del corteo è anche quella di raccogliere fondi per acquistare le medicine per
gli ospedali di Gaza.EMERGENZA GAZA
Il sistema sanitario di Gaza e’ al ...
»

"RenzEuropa"
Un avversario all'altezza del tempo di rivoluzioni, e uno spazio politico in attesa di rivoluzione.
27 / 5 / 2014
Leggere i
dati elettorali è faccenda che non affascina e che può ingannare. È altrettanto
evidente che voltarsi da un’altra parte e dire che, ovviamente, le elezioni non
sono pratica di movimento e che ha vinto l'astensione banalizza il dato di fase
che i risultati possono fornire. Cerchiamo perciò di analizzare gli esiti del
voto europeo dal punto di vista di una ...
»

Passo doppio a Bruxelles
Un'analisi incrociata degli esiti del Consiglio Europeo e del vertice del PPE
16 / 12 / 2012
Passo doppio, nell'ultima settimana a Bruxelles, per quella che
è ormai la dimensione vera della politica e cioè l’Europa.
Riunione del Consiglio europeo per definire lo stato di avanzamento
di quella che viene pomposamente chiamata "l' integrazione della politica
economica" e che in realtà aveva all’ordine del giorno principalmente il
pacchetto riguardante il sistema ...
»

Grecia - Incertezza e paura. Nuova Democrazia e Pasok in discesa
5 / 5 / 2012
La Commissione europea, la Banca centrale europea, il Fondo monetario internazionale, Angela Merkel, Nicolas Sarkozy e perfino l’agenzia americana Standard & Poor’s, che ha alzato ieri il rating del paese, si sono schierati apertamente a favore dei partiti dei Memorandum per le elezioni di domenica in Grecia. Si scommette su un governo di coalizione tra Nuova ...
»

Reggio E. - Grecia, tra default ripresa sociale e nuova dimensione europea
Serata di approfondimento e dibattito pubblico.
13 / 3 / 2012
Nelle scorse settimane Globalproject ha partecipato alla solidarity delegation. Delegazioni dei movimenti europei si sono incontrate con le realtà greche che dal basso, tra autogestioni di ospedali e giornali, stanno sperimentando nuove forme di “fare società” opponendosi all’impoverimento strutturale dettato dalla finanza internazionale.Uno sguardo reale e concreto ...
»

Cessare il Fuoco, fermare la Guerra per salvare il popolo libico , la primavera araba, la pace nel mondo
24 / 3 / 2011
La guerra in
Libia, come tutte le guerre è una scelta tragica in se. Da respingere.
Gravida poi, nel caso specifico, di negative
ripercussioni sullo sviluppo della recente “primavera araba” e sull'apertura di
nuovi scenari nell'insieme dell'area del Mediterraneo.A ciò si aggiunga che,
nonostante Gheddafi sia (e non da ora) uno dei più odiosi tiranni presenti ...
»

Tragica ipocrisia
20 / 3 / 2011
Ancora una volta, con tragica ipocrisia, la retorica umanitaria viene
usata per coprire una nuova guerra imposta dall’occidente contro la
popolazione di un paese arabo, la Libia, in cui da settimane ad una
rivolta popolare il governo di Gheddafi risponde con bombardamenti e
stragi, senza che ci siano stati atti da parte della comunità
internazionale volti a metter loro ...
»

Rimini - Sanzionata Unicredit. Fermiamo la ferocia sulla popolazione civile in Libia. Gheddafi vattene!
23 / 2 / 2011
Sanzionata dal basso Unicredit in C.so d'Augusto! Nessuna complicità con i massacratori del popolo libicoAbbiamo detto ieri e in tanti e tante nel percorso di uniti contro la
crisi: WELCOME! via Gheddafi, via gli accordi Italia/Libia! Con questo
spirito abbiamo sanzionato dal basso l'UNICREDIT in c.so d'Augusto.Comunicato di lancio del Presidio:Quello
che sta accadendo in ...
»

Trieste 22/2 h 18: Democracy is calling. Disturbiamoli tutti!
22 Feb - Piazza Unità - h 18. Il Mediterraneo è in fiamme, crollano i regimi. È ora che crollino i dispositivi della Fortezza Europa, le sue mura, a cominciare da quelle dei CIE, che crollino gli accordi con la Libia.
22 / 2 / 2011
22 Febbraio, Appuntamento in P.zza Unità alle h 18 Il Maghreb e l'Egitto sono in fiamme mentre coloro che garantiscono la stabilità di investimenti immensi e le fondamenta delle mura esterna della Fortezza Europa "non vogliono disturbare".Migliaia di donne e uomini nel Nord-Africa stanno sfidando il corpo vivo del dominio e del potere, stanno sfidando i dispositivi della ...
»

Egitto: riflessioni sulla rivolta
4 / 2 / 2011
Chi pensava che il popolo egiziano fosse
caratterialmente passivo, prono alla volontà di uno stato e di
un potere occhiuti e autocratici, ha dovuto ricredersi. Lanciando
quella che si può considerare un’autentica rivoluzione, nel
mese di gennaio 2011 le masse egiziane sono scese in piazza
reclamando la fine del trentennale regime di Hosni Mubarak. È
ancora presto per ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza