Neoliberismo

Il vaso di pandora del neoliberismo
2 / 4 / 2020
Tutti conoscono il mito greco del vaso di Pandora, che ormai è entrato nel linguaggio comune e viene
usato come metafora. Una volta scoperchiato escono, uno dopo l’altro, tutti i
mali del mondo: dolore, affanni, malattie, morte che travolgono inesorabilmente
tutta la specie umana. Ma, nonostante l’apparenza, non è un mito catastrofista.
Pandora, per volere di Zeus, ...
»

Il "governo del cambiamento" e il fascismo post-moderno
27 / 9 / 2018
L’esordio del “governo del cambiamento” sta dimostrando che,
in realtà, non siamo di fronte a nessun cambiamento, tranne un aumento del
tasso di autoritarismo, di misure e provvedimenti contro i soggetti più deboli,
nello stile classico degli apparati di potere neo-liberali. Non la “lotta alla
povertà”, ma quella contro i “poveri”, in una vera e propria lotta ...
»

Il mondo di Davos
1 / 2 / 2018
Si è conclusa da alcuni giorni a Davos
la quarantottesima edizione del World Economic Forum, tradizionale meeting
invernale – a cadenza annuale – nel quale si incontra il gotha dell’economia e della politica mondiale per discutere «dei
problemi del mondo». Storicamente il Forum è stato il luogo nel quale
imprenditori, finanzieri, manager e analisti economici ...
»

La morula neoliberale
Dell'Europa all'ipotesi di commissariamento del comune di Napoli. Che fine ha fatto L'austerità.
22 / 1 / 2014
L’apertura
di un ragionamento sull’austerity – e sulla possibilità di
individuare nel nodo crescita/competitività un ulteriore e in parte
differente asse della governance neoliberale – ci aveva
profondamente interessato. Un
ragionamento che – a partire dalla nostra parzialità – deve
essere necessariamente articolato a partire da una questione molto
poco astratta ...
»

WTO: a Bali il neoliberismo si è tenuto la porta aperta.
L'India guadagna tempo
10 / 12 / 2013
Gli organi di stampa, le agenzie hanno riportato con grande enfasi le conclusioni raggiunte a Bali, in Indonesia, dal WTO, siglate con un accordo sottoscritto da tutti paesi partecipanti. Era oltre un decennio che il WTO non si chiudeva con un comune protocollo sugli scambi e quindi è motivo di giubilo per il buon esito di quello che è stato, è, e rimane uno degli ...
»

Cassa Depositi e Prestiti - Campagna
25 / 10 / 2013
Mentre Cassa Depositi e Prestiti viene evocata per risolvere
l'indebitamento di questo o quel gruppo industriale partecipato dalla
Stato - senza che a questo corrisponda alcuna strategia d'intervento
pubblico - e mentre assume sempre più il ruolo di partner per la
svendita dei beni demaniali, del patrimonio immobiliare e dei servizi
pubblici degli enti locali, i ...
»

Il neoliberalismo è in ritirata o la sua egemonia resta intatta?
intervista a John Bellamy Foster direttore della Monthly Review
24 / 7 / 2013
La Monthly Review è stata fondata nel 1949 da Paul Sweezy,
che ne fu il primo direttore, assunse subito una posizione di contrasto
alla guerra fredda. Durante il maccartismo, nei primi anni del 1950, gli editoriali più significativi della rivista furono firmati da Paul Sweezy e da Leo Huberman,
i quali vennero subito etichettati come agenti comunisti. Sweezy venne ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza