Antonio Pio Lancellotti » Movimenti
_21.jpg)
Scegliersi la parte, dietro la Linea Gotica
Governance autoritaria e reinvenzione della democrazia.
8 / 8 / 2019
Ci sono stati due eventi che hanno segnato il panorama politico di questa prima settimana agostana: l’approvazione in Senato del decreto sicurezza-bis, che quindi sancisce la sua definitiva conversione in legge, e lo sgombero del centro sociale Xm-24, a Bologna. Sgombero che ha avuto un epilogo diverso da quelli accaduti negli ultimi tempi in gran parte dello Stivale. Per ...
»

Sciopero sociale dei gilet gialli: bloccata la raffineria di Donges
20 / 2 / 2019
Mentre Macron sta assistendo
inesorabilmente al fallimento del grand débate,
da lui proposto per arginare le proteste sociali di questo autunno/inverno, la
Francia vive l’ennesima giornata di sciopero sociale. L’appello fatto dai gilet gialli
di bloccare i punti strategici dell’economia francese per martedì 19 febbraio
ha raccolto molti consensi e adesioni spontanee. ...
»

Tra lotta e organizzazione. I gilets gialli a Commercy: resoconto dell'Assemblea delle assemblee
27 / 1 / 2019
Undici settimane, undici atti, un governo che non sa più
cosa inventarsi per arginare quello che sta sempre più diventando un
contropotere reale in tutta la Francia. Anche ieri manifestazioni in tutto il
Paese, con scontri violenti in numerose città. A Parigi migliaia di
manifestanti hanno «ripreso la Bastiglia», occupando la piazza dove è eretta la
celebre Colonna di ...
»

Con i gilet gialli: contro la rappresentanza, per la democrazia
7 / 1 / 2019
Abbiamo
tradotto un contributo sui gilet gialli scritto dal filosofo Pierre Dardot e
dal sociologo Christian Laval per il portale
d’informazione indipendente francese Mediapart. Lo scritto è del 12
dicembre scorso, ma rimane di indubbia attualità politica proprio alla luce
della continuità di eventi insurrezionali e dell’evoluzione organizzativa dei
gilet gialli avutasi ...
»

La pièce francese continua: l'Atto V.
16 / 12 / 2018
Nonostante la resa di Macron della scorsa settimana, in tutta la Francia è andato in scena l’Atto V della
protesta dei gilet jaunes. A un mese dall’inizio delle mobilitazioni,
continuano a mutare le forme e i soggetti interessati; non muta la radicalità
con cui si esprime la protesta. Decine di migliaia di persone hanno riempito le piazze
francesi anche ieri, ...
»

Il vestito nuovo dell'Imperatore
Macron cede ai gilet, mentre si prepara il V Atto della rivolta
13 / 12 / 2018
«Il re è nudo». Come nella nota
fiaba di Andersen, Emmanuel Macron trasforma la sua superbia in vergogna. Ma
questa volta non è la frase innocente di un bambino a far perdere al “sovrano”
tutte le proprie certezze, ma un mese di lotte sociali senza tregua.Era già chiaro la scorsa
settimana che il presidente francese non sarebbe riuscito a mantenere a lungo
la linea ...
»

Gilets Jaunes atto II: l'assedio dell'Eliseo.
Violenti scontri sugli Champs Elysées nel giorno in cui la protesta giunge a Parigi. Nella capitale previsto anche il corteo dei movimenti femministi.
24 / 11 / 2018
Arriva a Parigi la protesta
dei “gilet jaunes”. Lo scorso 17 Novembre una mobilitazione nazionale
imprevista ha tinto di giallo strade e autostrade in Francia: più di 2000
blocchi contro il governo in risposta al caro carburanti. Mentre Macron
mantiene la linea nonostante i quasi 300mila manifestanti scesi in piazza
venerdì scorso, il movimento cresce, i blocchi si ...
»

Sovvertire il pianeta. Il report del dibattito
14 / 6 / 2018
Lunedì 11 giugno c’è stato il
primo dei dibattiti dello Sherwood Festival, dal titolo: "Sovvertire il
pianeta. Lotte e movimenti nell’antropocene". Sul palco si sono
confrontati Jason W. Moore (Binghamton University - State University of New
York - Suny), Raul Zibechi (giornalista e autore uruguaiano), Tommaso Cacciari
(Comitato No Grandi Navi), Emanuele ...
»

Francia. La primavera diventa incandescente.
19 Aprile, Scioperi e manifestazioni interprofessionali in tutto il paese. Violenti scontri a Parigi.
20 / 4 / 2018
Il 3 Aprile scorso lo sciopero
perlato dei ferrovieri, lanciato dalle 4 sigle sindacali della SNCF, ha
innescato un’intensa primavera di lotta in Francia. Da allora il tasso generale
di scioperi è sicuramente diminuito (19,8%, contro il 33,9% del 3 aprile scorso),
a beneficio però di una mobilitazione contagiosa, raccolta e rilanciata dai
dipendenti della funzione pubblica ...
»

No, non avete spento il sole!
21 / 7 / 2017
Tra continue provocazioni ed immaginari indelebili, Genova 2001 continua ad esercitare la sua potenza, nei movimenti, nella società, nelle alte sfere del potere. Cerchiamo di comprendere quale sia, a sedici anni di distanza, il senso politico di questa storia comune.Dal 19 al 22 luglio 2001
centinaia di migliaia di persone si riversano a Genova per contestare il summit
del ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza