Antonio Pio Lancellotti

155 risultati Rss Feed
La "natura che si ribella" marcia in Valsusa

La "natura che si ribella" marcia in Valsusa

In 20 mila hanno sfilato ieri da Bussoleno a San Didero. Oggi Assemblea Nazionale dei Territori in Lotta.

13 / 6 / 2021
In 20 mila hanno sfilato ieri da Bussoleno a San Didero, in una marcia che ha unito movimenti, società civile e rappresentanti delle istituzioni locali, come nella migliore tradizione popolare No Tav. Tante le delegazioni che sono giunte da fuori regione e che hanno portato in Valle la solidarietà di altri territori resistenti e il comune desiderio di condividere percorsi di ... »
La FEDEX-TNT assolda i Pinkerton nostrani: nel governo di unità nazionale non c’è spazio per le lotte sociali

La FEDEX-TNT assolda i Pinkerton nostrani: nel governo di unità nazionale non c’è spazio per le lotte sociali

11 / 6 / 2021
Episodio gravissimo nel lodigiano: il presidio dei lavoratori Fedex che si stava svolgendo davanti al magazzino Zampieri di Tavazzano è stato aggredito da una cinquantina di bodyguard a colpi di bastoni, frammenti di bancali, sassi e bottiglie. Un lavoratore è ricoverato in gravi condizioni e altre 8 persone sono rimaste ferite. Di seguito il comunicato di Adl ... »
«Ma c'amma fà' pe' avè nu poco 'e bene»

«Ma c'amma fà' pe' avè nu poco 'e bene»

A 40 anni dal terremoto in Irpinia: una storia di potere criminale e “capitalismo dei disastri”.

23 / 11 / 2020
Uno squarcio sordo e terribile, poi il black out e interminabili minuti in cui la casa sembra andare sottosopra. Il tintinnio del lampadario del salone diventa forsennato, il rumore degli oggetti che cadono sempre più intenso e angosciante. Poi il silenzio, il sottofondo del nulla che fa ancora più paura del frastuono di prima e inizia pian piano a mischiarsi con il ... »
La riconversione impossibile

La riconversione impossibile

Appunti su “questione ecologica” e “questione sociale” nella pandemia verso il Venice Climate Camp.

5 / 9 / 2020
La fase che stiamo vivendo, in cui ha fatto irruzione il Covid-19, andrebbe letta con un duplice sguardo: uno che guarda al lungo periodo, al modo in cui il capitalismo ha metabolizzato le proprie distopie e le ha rese manifeste sulla vita di miliardi di persone, e uno di breve periodo, in cui – volenti o nolenti – emerge la rottura esercitata dalla pandemia.Lo abbiamo ... »
Quella strage che bussa alle porte del presente

Quella strage che bussa alle porte del presente

Quarant'anni fa la strage di Bologna

2 / 8 / 2020
«Ferma con quelle tue mani il treno Palermo-FrancofortePer la mia commozione c’è una ragazza al finestrinoGli occhi verdi che sembrano di vetroCorri e ferma quel treno, fallo tornare indietro».Cantava così l’indimenticato Lucio Dalla in “Balla, balla ballerino” nel settembre del 1980. Il riferimento –più o meno esplicito – è a quanto accadeva circa un mese ... »
Il “tempo nuovo” che incombe

Il “tempo nuovo” che incombe

Alcuni spunti dentro e oltre la segregazione domestica: il tempo, lo spazio, la crisi, movimenti, il digitale e la posta in palio sulla quale giocare.

14 / 4 / 2020
La rivoluzione non è una mela che cade quando è matura. Devi farla cadere. (Ernesto Che Guevara)Abbiamo da poco superato un mese dall’inizio della “quarantena nazionale”. Un mese terribile, di quelli che si ricorderanno a lungo: l’evoluzione del Covid-19 in pandemia globale, i lockdown che stanno immobilizzando mezzo mondo, la crisi economica, la mancanza di ... »
Scegliersi la parte, dietro la Linea Gotica

Scegliersi la parte, dietro la Linea Gotica

Governance autoritaria e reinvenzione della democrazia.

8 / 8 / 2019
Ci sono stati due eventi che hanno segnato il panorama politico di questa prima settimana agostana: l’approvazione in Senato del decreto sicurezza-bis, che quindi sancisce la sua definitiva conversione in legge, e lo sgombero del centro sociale Xm-24, a Bologna. Sgombero che ha avuto un epilogo diverso da quelli accaduti negli ultimi tempi in gran parte dello Stivale. Per ... »
L'Europa dei paradossi

L'Europa dei paradossi

Commento sulle europee del 26 maggio 2019 tra la dimensione elettorale e quella reale

29 / 5 / 2019
Ci sono almeno tre paradossi che emergono da una prima lettura del voto europeo di domenica 26 maggio. Paradossi che si intrecciano e concorrono nel fare emergere un assetto politico continentale che si presenta liquido come non mai.La finta dicotomia “sovranismo/europeismo”In primo luogo, tutta la lunga campagna elettorale verso le europee è stata accecata da una finta ... »
Le città sono di chi ama davvero!

Le città sono di chi ama davvero!

A Padova disobbedienza di massa ai diktat della questura. Il corteo antifascista viene caricato, con due attiviste fermate e due ferite.

30 / 3 / 2019
Un corteo di centinaia di antifasciste e antifascisti che si muove a mani alzate, volto scoperto, mani nude, con una testa composta per la maggior parte da donne. Una carica violenta dove rimangono ferite tre persone, due compagne fermate e poi rilasciate. Due delle compagne ferite sono rimaste fino a tarda notte in ospedale per i traumi prodotti dalle ... »
Cinquemila persone a Padova: no alla Legge Salvini e diritti per tutte/i!

Cinquemila persone a Padova: no alla Legge Salvini e diritti per tutte/i!

Il corteo è stato organizzato dalla Rete contro il razzismo e l'esclusione sociale

18 / 3 / 2019
Cinquemila persone hanno invaso le strade di Padova domenica 17 marzo, nel corteo indetto dalla Rete cittadina contro il razzismo e l’esclusione sociale. La manifestazione è frutto di un percorso nato come risposta cittadina – solidale e dal basso - alla legge Salvini, cogliendo la spinta esercitata a livello nazionale dal corteo  #indivisibili, tenutosi lo scorso 10 ... »
«   1 2 3 4 5 6 7   »     Pagina 2 / 16