Messina

A Messina in migliaia contro il Ponte sullo Stretto
Da tutta Italia si è levata una voce di dissenso contro questa opera che - oltre a tragiche conseguenze pratiche sul territorio – ha un significato simbolico intrinseco.
13 / 8 / 2023
Ieri 12 agosto diverse migliaia di persone sono scese in
piazza a Messina per contestare la costruzione del ponte sullo Stretto di
Messina. La storia del Ponte è lunga quasi 50 anni: 50 anni in cui il
progetto subisce battute d’arresto e riprese, queste ultime sempre accompagnate
dal dissenso popolare condiviso. Negli anni 2000 inizia a prendere forma il
movimento No Ponte, ...
»

Ponte sullo Stretto: di grandi opere inutili e della loro capacità di attivare flussi finanziari
Intervista a Luigi Sturniolo (Rete No Ponte)
12 / 7 / 2019
A distanza di anni, il 26 luglio (ore 18:00, concentramento in via Circuito) si terrà una nuova manifestazione contro il ponte sullo Stretto di Messina. Un progetto caro alle governance territoriali e nazionali, che da decenni ormai tornano a promuoverlo con preoccupante regolarità. Una grande opera che, pur nella sua inesistenza, ha spostato ingenti capitali da destinare ...
»

Messina - Teatro Pinelli il ritorno. Alla ex casa del portuale!
COMUNICATO STAMPA EX CASA DEL PORTUALE: il ritorno del Teatro Pinelli. Interventi artistici, jam session e grandi sorprese!
25 / 1 / 2014
"Allora questa cosa secondo me è forte perché è giusta. E quando
si ha la forza della giustizia e la si unisce ai valori della
Costituzione si vincono le battaglie.” Dall’intervento di Ugo Mattei, (giurista della Costituente dei beni comuni, coautore del referendum sull’acqua bene comune) al Palacultura occupato *** l’intervento completo è disponibile sulla ...
»

Messina - ZTL Zona Temporaneamente Liberata dal Pinelli al Teatro Vittorio Emanuele
21 / 1 / 2014
Continuano le attività al Teatro Vittorio Emanuele occupato l'altro ieri da lavoratori dello spettacolo e della conoscenza, attivisti, studenti i sostegno del teatro Pinelli sgomberato.Per seguire le iniziative www.teatropinellioccupato.itRASSEGNA STAMPA Da Il Manifesto del 21 gennaio 2014Sgomberato il Teatro Pinelli di Eleonora CoraceQuando siamo entrati era come un posto ...
»

Messina - Il secondo sgombero in meno di un anno: il teatro Pinelli resiste con la città
Questa mattina sgomberato il Teatro Pinelli a Messina
19 / 1 / 2014
Il teatro Pinelli alla ex casa del portuale di Messina è sotto
sgombero dalle 7 distamani. Nella “relata di notifica” si parladi reato
di spettacoli non autorizzati, di invasione di una proprietà pubblica
–(in evidente stato di degrado ed abbandono - n.d.r.): “I militari hanno
inparticolare notato un consistente afflusso nei locali di numerosi
giovaniintenti a ...
»

Messina - I luoghi dell'ingiustizia, ovvero i non-luoghi
Battaglie e vicissitudini dei migranti del Pala Nebbiolo
9 / 1 / 2014
di Patrizia Maiorana e Chiara Barresi
Lo stato di eccezione, ossia
quella sospensione dell'ordine giuridico che siamo abituati a
considerare una misura provvisoria e straordinaria, ha eretto una
tendopoli a Messina. La legge, in quanto regola, è stata indebolita a
favore di una normalizzazione dell’eccezione che minaccia la tenuta
dello Stato di diritto. E’ un ...
»

Messina- Lotta per la dignità e per la libertà. Verso la Carta di Lampedusa.
Occupato questa mattina Palazzo Zanca dai migranti in protesta. Chiusa alla fine della giornata la tendopoli allagata.
29 / 12 / 2013
Questo periodo attraversato e segnato
dal protagonismo dei migranti in molte città d’Italia, ha
raccontato e denunciato la povertà, i soprusi e le condizioni di
miseria che troppo spesso sperimenta chi sceglie il nostro paese come
meta del suo viaggio, in cerca di una vita migliore e di un futuro
degno.A Messina, il recente allagamento della
tendopoli, allestita per ...
»

Messina - Occupata la scuola di Paradiso
"Non si abita in una graduatoria, a Natale regalati una casa". Comunicato stampa
22 / 12 / 2013
Oggi nella prima mattinata abbiamo occupato la ex scuola di
Paradiso “Pietro Donato”. La rabbia, l'esasperazione, nonché un profondo
sentimento di riscossa di tre famiglie di sfrattati e dei loro numerosi
bimbi, ci hanno condotto tutti verso questa scelta obbligata.
L'Amministrazione Comunale che inizialmente si era resa disponibile ad
una sistemazione d'emergenza e ...
»

Messina corre già verso la IV Repubblica, quella dei beni comuni.
Utente: marlet
26 / 6 / 2013
Accorinti, dopo la straordinaria cavalcata elettorale compiuta "a mani nude" contro le portaerei dei notabili locali, capeggiati dal trio Genovese-D'Alia-Crocetta, diventa sindaco di Messina, concretizzando quella voglia di riscatto dal basso che può davvero cambiare le sorti non solo della città, ma dell'intero paese.La triste e logora temporalità delle larghe intese
può ...
»

16 marzo - La manifestazione No ponte inizia l'aprile contro le grandi opere
17 / 3 / 2013
Si è svolta ieri a Messina la manifestazione No ponte, che apre il mese di aprile dedicato a tre grandi appuntamenti contro le grandi opere e per un futuro diverso, convocate dai movimenti No Ponte, No Tav e No Muos.La manifestazione partita da Piazza Cairoli e conclusa in Piazza Municipio ha visto la partecipazione delle delegazioni No Tav e No Muos, otre alla presenza di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza