Nato

Svezia: l'ingresso nella NATO e il patto con la Turchia mettono a rischio la libertà di stampa
di Mattia Gallo
3 / 7 / 2022
Il patto tra Svezia, Finlandia e Turchia in base a cui si
sancisce l’ingresso della Nato da parte dei due paesi scandinavi, finora rimasti
fuori dall’Alleanza Atlantica, è stato caratterizzato da alcuni punti
specifici, alcuni dei quali hanno destato un fondato allarme da parte degli
esponenti della stampa libera svedese. In un sistema di Nato allargata, (come è
stata ...
»

Il tramonto della "terza via" svedese
Intervista a Tania Preste
di Mattia Gallo
1 / 7 / 2022
Una delle notizie che ha tenuto più banco in Europa nelle
ultime ore riguarda l’ingresso della Svezia e della Finlandia nella Nato, un
fatto storico nuovo se si pensa che i due paesi fino ad ora si erano
convintamente tenuti fuori dal patto Atlantico. Di fatto a dare il lascia
passare per questo ingresso, per quanto riguarda la Svezia, è stato il ritiro
del veto da parte ...
»

Vertice NATO: l'infamia è compiuta
30 / 6 / 2022
In nome
dell’“autodeterminazione” del popolo ucraino si consegna quello curdo e gli
altri popoli del Rojava al tiranno turco, al mandante di Daesh.Sapremo
poi quali altre brillanti idee usciranno dal vertice NATO di Madrid, se dovremo
aspettarci nuove guerre coloniali in Africa o se la sedicente Unione Europea
dovrà impegnarsi maggiormente nella lotta per gli interessi ...
»

L’Italia sempre più provincia marginale dell’Impero. E’ necessario e vitale opporsi alle guerre e difendere Pace e democrazia
La cronaca di queste ore mostra ancor di più quanto sia necessario e vitale uscire dall’Impero militarista e guerrafondaio, difendere la democrazia e la Pace. Il 12 marzo nuova grande mobilitazione in tutta Italia
Utente: Heval
5 / 3 / 2016
Il
quadro completo delle notizie sui quattro operai italiani che erano
stati rapiti in Libia, due liberati e gli altri due uccisi, è ancora
frammentario e nebuloso. Ma quel che sappiamo è sufficiente per pesanti
riflessioni, essendoci già importanti punti fermi.C’è stato uno scontro a fuoco con i
rapitori dei 4 connazionali senza che il Governo Italiano sapesse ...
»

Campagna. Perchè dobbiamo uscire dalla Nato.
Utente: MarcoPalombo
9 / 12 / 2014
Perché dobbiamo uscire dalla NatoL’Italia, facendo parte della Nato, deve destinare alla spesa militare in media 52 milioni di euro al giorno secondo i dati ufficiali della stessa Nato, cifra in realtà superiore che il Sipri quantifica in 72 milioni di euro al giorno. Secondo gli impegni assunti dal governo nel quadro dell’Alleanza, la spesa militare italiana dovrà ...
»

Kobanê è sola?
7 / 10 / 2014
Pubblichiamo questo contributo di Sandro Mezzadra apparso su Euronomade che, oltre a inquadrare con lucidità la genealogia della resistenza che si sta portando avanti a Kobanê, dà anche una prospettiva di mobilitazione europea. Un movimento contro la guerra può essere ricompositivo e trasversale a tutto il continente nel momento in cui si posiziona contro i motivi del ...
»

L'orecchio di Dioniso
La Sicilia e tutta l'Italia quale retroterra logistico per le guerre d'Africa
di Bz
17 / 1 / 2013
Leon Panetta, segretario della Difesa americana ed ex direttore
della CIA, è stato, ieri, in visita in Italia, ha incontrato il
ministro della Difesa generale Di Paola e quello degli Esteri Terzi.
Come abbiamo già scritto la Francia, che è intervenuta da una
settimana in Mali, lo ha fatto per sé, per garantirsi lo
sfruttamento delle risorse minerarie, in particolare ...
»

ULTIM'ORA: sequestrato dalla magistratura il MUOS di Niscemi
a poche ore dalla manifestazione nazionale
6 / 10 / 2012
Sequestrato il Muos di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, il sistema di comunicazioni satellitari gestito dal Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti. L’impianto di Contrada Ulmo è costruito all’interno della riserva naturale orientata “Sughereta di Niscemi”, area di inedificabilità assoluta e sito di interesse comunitario. Il provvedimento è stato emesso dal ...
»

Afghanistan:10 anni di guerra e occupazione ... per il controllo della droga
Utente: Salvo
8 / 10 / 2011
Di Salvatore SantoruCorreva l'anno 2001 in Afghanistan . Le forze armate inglesi e statunitensi iniziarono a bombardare il paese dietro il paravento della "lotta al terrorismo".Dieci anni sono passati e l'invasione(Usa/Uk e alleati)continua,civili continuano a morire sotto le bombe "umanitarie" della NATO,le nazioni imperialiste continuano ad incrementare le spese militari(a ...
»

A Montecitorio per fermare i bombardamenti della Nato!
«La Nato è autorizzata dall’Onu a proteggere i civili libici in pericolo, quindi i suoi aerei dovrebbero semmai tenere lontano da Sirte, Sebha e Bani Walid le forze del CNT che le assediano e che potrebbero compiere una pulizia etnica delle tribù lealiste che vi risiedono».
Utente: Alternativa
7 / 9 / 2011
Alternativa
giovedi 8 settembre sarà davanti Montecitorio, insieme ai gruppi pacifisti
NoWar-Roma e U.S. Citizens for Peace & Justice – Roma, per chiedere alle
istituzioni italiane il cessate il fuoco immediato in Libia, la fine dei
bombardamenti e dell’assedio Nato alle città.
Come
infatti viene ricordato dai due ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza