Estrattivismo » America latina

La lotta popolare libera Panama dalle miniere
30 / 11 / 2023
Nel giorno del 202° anniversario dell’indipendenza dalla
Spagna, il popolo panamense celebra una nuova grande vittoria: la Corte Suprema
di Giustizia ha sancito all’unanimità l’incostituzionalità della tanto contestata
legge “vende patria” 406 rendendo nullo l’accordo stretto il 20 ottobre
scorso tra il governo progressista di Laurentino Cortizo e la ...
»

La Corte Suprema di Panama decide sull’incostituzionalità della legge mineraria
27 / 11 / 2023
Dopo quasi quaranta giorni di protesta nelle strade, quattro
manifestanti uccisi, oltre un migliaio di persone arrestate e centinaia di
feriti, la battaglia ambientalista contro il comparto minerario a Panama è
approdata nella sede della Corte Suprema di Gustizia che, entrata in sessione
permanente, dovrà ora emettere la sentenza sulle varie richieste di ...
»

Panama protesta contro le miniere
26 / 10 / 2023
Tornano le proteste di piazza nel paese centro americano contro la nuova “legge mineraria” firmata dal presidente progressista Laurentino Cortizo che ha “svenduto” alla multinazionale estrattiva canadese First Quantum Minerals lo sfruttamento del sottosuolo della più grande miniera a cielo aperto di rame dell’America centrale.La campagna “no al contrato minero”, ...
»

Ecuador - Alle elezioni vince la Pachamama
22 / 8 / 2023
L’attesa giornata elettorale ecuadoriana si chiude con un
importante risultato: non si tratta del nuovo presidente, per il quale
bisognerà attendere il ballottaggio di ottobre, ma della vittoria del SÌ nei
quesiti referendari per la salvaguardia del Parque Nacional del Yasuní e della
Reserva de la Bíosfera del Chocó Andino, due tra gli ecosistemi con più
biodiversità ...
»

Jujuy (Argentina) - L’estrattivismo è la morte dei popoli
Il 40% delle terre latinoamericane è ancora in mano ai popoli originari, negri e contadini. Su di loro sta avanzando l’estrattivismo. Strappare la terra ai popoli vuol dire strappargli la vita, per questo la difendono con questa forza. Jujuy è un esempio brutale.
di Raúl Zibechi
5 / 7 / 2023
Ora è Jujuy, ma ieri era Perù, Cile
e Brasile. E domani qualsiasi luogo in cui l'accumulazione di capitale
attraverso l'espropriazione di popoli e terre è il modo principale in cui
operano le multinazionali. Un modo in cui contano solo le ricchezze del
sottosuolo, mentre gli esseri umani e non umani sono solo un ostacolo
all'arricchimento del capitale finanziario.In ...
»

America Latina - Imbroglio dello sviluppo
Estrattivismo e transizione nei vecchi e nuovi progressismi latinoamericani
8 / 9 / 2022
La traduzione, fatta da Claudia González Lobo, di un articolo di Eduardo Gudynas pubblicato su El espectador, uno dei principali quotidiani colombiani. Eduardo Gudynas è ricercatore al Centro Latino Americano de Ecología Social (CLAES) e il suo ultimo libro si intitola Extractivismos y Corrupción” (Desde Abajo).I cosiddetti progressismi, a cui si aggiunge
ora il ...
»

L’ultima linea di difesa
Global Witness documenta l’assassinio impunito di 227 difensori della Terra nel 2020.
22 / 9 / 2021
Nel 2020, segnato dall’esplosione della pandemia da
coronavirus e dal successivo tentativo imposto dai governi di ritornare alla
“normalità”, la guerra del sistema capitalista contro i popoli ha prodotto
l’assassinio di 227 difensori della Terra e dell’ambiente in tutto il mondo.
Colombia, Messico e Filippine sono ancora una volta i paesi dove difendere un
bosco o ...
»

Perù - Divisione, rassegnazione e perdita di identità
11 / 6 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Francesco Lazzari, Corpo Civile di Pace FOCSIV presso l’Instituto Natura di Chimbote, Perù, sulle implicazioni sociali ed ambientali del modello economico neoliberista che promuove le pratiche estrattiviste nel paese andino.Una spiaggia dorata infinita, lontana dal traffico e dallo smog della Panamericana, circondata da un paesaggio ...
»

In America Latina l’estrattivismo non va in quarantena
8 / 5 / 2020
Le immagini che arrivano ormai da ogni parte del mondo ci mostrano una “nuova normalità” fatta di città desolatamente deserte a testimonianza di come la pandemia abbia bloccato non solo le relazioni sociali ma anche le attività economiche. Ma, come abbiamo potuto osservare in queste settimane di chiusura, c’è un mondo oltre la quarantena che persevera nelle sue ...
»

Estrattivismo, fase suprema del capitalismo. La lotta dei Mapuche contro Benetton e la riappropriazione del “Comune”
21 / 1 / 2020
Ci sembra opportuno richiamare
l’opera di Lenin sull’imperialismo, dove egli descrive i meccanismi
del capitalismo finanziario come fonte di profitto per
il colonialismo imperialista e come conseguenza i diversi fenomeni
speculativi, finanziari, di borsa, dei terreni, immobiliari. Certo, il
tempo è passato da allora, ma l’analisi di Lenin sulla nuova fase ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza