Estrattivismo » News

Ostuni Climate Camp a Brindisi: "Contro le guerre economiche, sociali, militari"
4 / 8 / 2023
Dopo le prime tre serate di discussione e
socialità nel podere autogestito a Santa Lucia, questa mattina Ostuni
Climate Camp si è spostato a Brindisi per prendere parola contro ogni forma
di guerra e contro i progetti del TAP e del nuovo deposito di GNL che
interessano il territorio locale.Il camp, organizzato dalla Campagna per il
Clima fuori dal fossile insieme a Movimento ...
»

"La Giusta Causa": ENI vuole portare in Tribunale Greenpeace Italia e ReCommon per diffamazione
“È un tentativo di intimidirci, ma continueremo a denunciare le sue responsabilità nella crisi climatica”.
28 / 7 / 2023
Mentre in Italia l’emergenza climatica miete vittime e causa danni
incalcolabili da nord a sud, il colosso petrolifero ENI, una delle compagnie
maggiormente responsabili della crisi climatica, ha deciso di intentare una
causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia
e ReCommon a seguito della campagna a mezzo stampa e sui social media ...
»

Greenpeace e ReCommon fanno causa a ENI.
Questa mattina la conferenza stampa alla Sala stampa Associazione Stampa Estera: «l’operato della società peggiora la crisi climatica e viola i diritti umani».
9 / 5 / 2023
«Questa mattina è stato notificato un atto di
citazione per l’apertura di una causa civile nei confronti di Eni, del Ministero
dell’Economia e delle Finanze e di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.». Questo
quanto annunciato da ReCommon e Greenpeace Italia, autori dell’azione legale
insieme a 12 cittadinɜ
colpiti dai cambiamenti climatici. Quella
che i promotori ...
»

"Affaire Mozambico": SACE dovrà consegnare a ReCommon i documenti
20 / 3 / 2023
Con una decisione storica che farà giurisprudenza, lo scorso 14 marzo il Consiglio di Stato ha pubblicato la sentenza della sezione IV
n.2635/2023, con cui respinge l’appello di SACE, l’Agenzia di credito
all’esportazione italiana, contro la pronuncia del Tribunale Amministrativo del
Lazio-Roma del maggio 2022, che aveva riconosciuto a ReCommon il
diritto di avere ...
»

Occupata la centrale a carbone di Fusina: indietro non si torna, basta combustibili fossili!
Cronaca dell’azione diretta del Venice Climate camp contro i combustibili fossili.
8 / 9 / 2022
Prima giornata di
azioni al Venice Climate camp, dal campeggio moltə attivistə internazionali e
non, sono partitə alla volta della centrale di carbone di Fusina che si
affaccia nel canale dei Petroli.In una città come
Venezia dove le conseguenze della crisi climatica si fanno sempre più evidenti
sia dal punto di vista sociale che ambientale, il Venice Climate Camp ha ...
»

Eni e Shell perdono i diritti sulla mega licenza petrolifera nigeriana OPL 245
28 / 5 / 2021
Poco più di due settimane dopo le mobilitazioni
lanciate da Rise Up 4 Climate Justice nel giorno dell’assemblea degli azionisti
di Eni, arriva dalla Nigeria una notizia che costringerà la multinazionale
italiana e la Shell ad abbassare le pretese nel Delta del Niger, dopo decenni
di devastazione forsennata. Il governo nigeriano ha infatti deciso di non
autorizzare più lo ...
»

Il colosso anglo-olandese Shell sarà costretto ad abbattere le proprie emissioni
di Marco Sandi
27 / 5 / 2021
Per la prima volta nella storia, una multinazionale è stata
costretta a rispettare gli accordi di Parigi: la corte de L'Aia, sede legale
della compagnia energetica Royal Dutch Shell, ha emesso ieri un verdetto che
obbliga la multinazionale ad abbattere del 49% le proprie emissioni entro il
2030, contro la diminuzione prevista del 20%.La sentenza arriva dopo una causa ...
»

Il nuovo rapporto di Re:Common sulla SACE, l’oscura agenzia statale nemica del clima
7 / 4 / 2021
Alcuni giorni fa Re:Common ha
lanciato la pubblicazione “Stato
di garanzia – il ruolo di SACE nell’agenda estrattivista italiana”. SACE è
l’agenzia di credito all’esportazione del nostro Paese, un indispensabile
strumento economico nelle mani del governo, che agisce ben lontano dai
riflettori, nonostante negli ultimi tre anni abbia mobilitato risorse pari a ...
»

Chi ha ucciso Berta Cáceres? Il libro inchiesta di Nina Lakhani in libreria per Capovolte
23 / 2 / 2021
Il libro inchiesta di Nina Lakhani in libreria per
Capovolte, in occasione del quinto anniversario dell’omicidio della leader
indigena, avvenuta il 2 marzo del 2016."L’esercito ha una lista di persone da uccidere, con il mio nome in
cima. Io voglio vivere, ma in Honduras l’impunità è totale. Quando vorranno
ammazzarmi, lo faranno".Nel 2015 Berta Cáceres ha vinto il ...
»

Assemblea nazionale “Ambiente e Lavoro: no al ricatto, costruiamo l’alternativa”
Brindisi - sabato 24-25 ottobre 2020. Due giorni di assemblee e iniziative.
23 / 10 / 2020
Pubblichiamo il comunicato di lancio della due giorni di assemblee e iniziative promossa dal Movimento No TAP della provincia di Brindisi e dalle rete nazionale "Per il clima fuori dal fossile". Sabato 24 si svolgerà un sit-in presso la centrale Enel di Cerano. Domenica 25 , via web, si svolgerà un'assemblea.Le multinazionali, come nel lockdown precedente, continueranno ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza