Toni Negri

Delle cose di Francia: lo sciopero del 5 dicembre e i Gilets Jaunes
di Toni Negri
28 / 11 / 2019
Riprendiamo da Euronomade.info
un contributo di Toni Negri verso lo sciopero generale del prossimo 5 dicembre
in Francia, contro la riforma del sistema pensionistico portata avanti da
Macron, e sul processo di convergenze che si sta mettendo in atto in occasione
di questa giornata. Proprio su queste convergenze si andrà a misurare il salto
in avanti che i gilets jaunes hanno ...
»

In memoria di Italo Sbrogiò
di Toni Negri
2 / 12 / 2016
Un ricordo di Italo Sbrogiò,
scomparso domenica scorsa all’età di 82 anni, fatto da Toni Negri su Euronomade. Italo è stato, tra gli anni Sessanta e Settanta, uno dei
protagonisti principali delle lotte al Petrolchimico di Porto Marghera. Tra i
fondatori di Potere Operaio in Veneto, espulso dalla Cgil nel 1969, la figura
di Italo è rimasta per anni centrale ...
»

Politiche di coalizione nella crisi europea
10 / 8 / 2015
Costruire potere nella crisi:
così abbiamo intitolato il seminario di Euronomade che si terrà a Roma dal 10
al 13 settembre. È del resto questo il problema di fondo attorno a cui abbiamo
cercato di lavorare negli ultimi due anni. A fronte della violenza della crisi,
dell’attacco portato alle condizioni di vita e lavoro in particolare nei Paesi
mediterranei dell’Europa, ...
»

Annotazioni sullo sciopero astratto
di Toni Negri
30 / 5 / 2015
Intervento durante l'incontro "Lo sciopero nell'era dell'astrazione finanziaria" - 8 maggio 2015 - promosso da S.a.L.E. Docks e Macao.Che cos’era lo sciopero? Era un’astensione dal lavoro da parte operaia, una rottura partigiana e selvaggia (di classe operaia) del rapporto di sfruttamento, che si qualificava come un attacco diretto alla valorizzazione capitalista. Ma, dal ...
»

Per una politica delle lotte: Syriza, Podemos, noi
Editoriale tratto da euronomade.info sull'apertura del nuovo anno in Europa tra elezioni e possibilità di movimento.
5 / 1 / 2015
Sulla scia del dibattito sull'Europa che abbiamo aperto a ridosso di Natale, pubblichiamo con piacere questo editoriale apparso su euronomade.info che si pone dei quesiti fondamentali partendo da un'unica, grande e condivisa esigenza: riattivare un processo e una progettualità politica costituente in Europa alla fine del settimo anno di crisi economico-finanziaria. Cosa ...
»

La metropoli ha fatto strike
Tratto da Il Manifesto del 13.11.14
di Toni Negri
13 / 11 / 2014
Era tempo che il sindacato si muovesse. Chi ci
credeva più? Non si comprendeva come, nel Sud europeo, solo in Italia non ci fosse una sollevazione contro l’austerity, contro il disastro sociale imposto alla classe operaia ed alla moltitudine dei lavoratori.Torture e massacri ordoliberali sul corpo della forza-lavoro, minacce di guerra ai bordi dell’Europa — ma in ...
»

Toni Negri: "Building coalitions of the multitude in Europe"
Against the rule of financial capitalism, let's build democratic governance of the common
di Toni Negri
3 / 9 / 2013
(Draft translation by Ed Emery)Forgive me if I take a long run-up to
the question. First and foremost I want to ask myself what it actually means to
‘do politics today’, and then I shall return to the theme of Europe. Doing
politics on the terrain of autonomy, in other words taking the point of view of
the subversive subject and therefore analyzing the figures and the way ...
»

Toni Negri: "Per la costruzione di coalizioni moltitudinarie in Europa"
Contro il dominio del capitale finanziario, gestire democraticamente il governo del comune
di Toni Negri
1 / 9 / 2013
Scusate se la prendo
da lontano. Vorrei infatti chiedermi prima di tutto che cosa vuol dire “far
politica oggi” e risalire poi al tema Europa. Far politica sul terreno dell’autonomia,
vale a dire assumendo il punto di vista del soggetto sovversivo e di
conseguenza analizzando le figure e i modi di agire del proletariato
precario-cognitivo. Ritrovo infatti i bisogni e i ...
»

Sul futuro delle socialdemocrazie europee
di Toni Negri
5 / 11 / 2009
Le socialdemocrazie europee sembrano
piuttosto acciaccate. Perché? Probabilmente perché, negli ultimi trent’anni,
non son riuscite a produrre un programma politico adeguato alle trasformazioni
delle strutture produttive del capitalismo. È noto infatti come, a partire
dalla metà degli anni ’70, le élite
globali, politiche ed economiche, abbiano giocato su due terreni ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza