Finanza

La dittatura della finanza e il mercato del gas
7 / 9 / 2022
PrefazioneIl 12 e 13 settembre 2008, nel pieno del crollo finanziario
dei subprime negli Usa, due giorni prima del fallimento della Lehmann Brother
(15 settembre 2008), a Bologna si svolgeva un convegno organizzato da UniNomade
sui mercati finanziari e la crisi dei mercati globali. Gli atti di quel
convegno (e molto di più) verranno pubblicati l’anno successivo da Ombre ...
»

La natura di classe del capitalismo finanziario
19 / 5 / 2020
L’abito di gala del liberalismo è caduto e il più ripugnante
dispotismo è esibito agli occhi di tutto il mondo in tutta la sua nudità. Una
nave carica di matti spinta dal vento potrebbe forse veleggiar a lungo; ma essa
andrebbe comunque verso il suo destino, proprio perché i pazzi non ci
crederebbero. Questo destino è la rivoluzione che ci sovrasta. (Carl Marx
dagli ...
»

I fondi per l’emergenza COVID-19 saranno spesi bene?
2 / 5 / 2020
Riprendiamo un testo di Elena
Gerebizza che tocca una questione dirimente: in che modo il piano di
investimenti europei per “l’emergenza Covid-19 entreranno in relazione con gli
impegni assunti – se pur limitati - dal Green Deal? Elena Gerebizza è una
ricercatrice e fondatrice di Re:Common e interverrà al Webinar
- Covid-19 e crisi climatica: la rivoluzione nella rete ...
»

Cime tempestose
Note sulla manovra italiana e sulla sua bocciatura dall’Ue.
24 / 10 / 2018
Per la prima volta da quando
esiste la “zona Euro” la manovra economica di un Paese viene bocciata dalla
Commissione Europea. Una bocciatura che era nell’aria da tempo e che martedì è
stata comunicata ufficialmente dal vice presidente e commissario per la
stabilità finanziaria, Valdis Dombrovskis, e dal commissario europeo agli
Affari economici Pierre Moscovici. ...
»

Il mondo di Davos
1 / 2 / 2018
Si è conclusa da alcuni giorni a Davos
la quarantottesima edizione del World Economic Forum, tradizionale meeting
invernale – a cadenza annuale – nel quale si incontra il gotha dell’economia e della politica mondiale per discutere «dei
problemi del mondo». Storicamente il Forum è stato il luogo nel quale
imprenditori, finanzieri, manager e analisti economici ...
»
_5.jpg)
Oltre cinque miliardi per salvare le banche, briciole per il reddito
27 / 6 / 2017
Riprendiamo da
Effimera.org un articolo dell’economista Andrea Fumagalli sul “salvataggio”
delle banche venete appena varato dal governo Gentiloni.Il Consiglio dei ministri ha
varato domenica 25 giugno 2017 in una riunione durata appena 20 minuti il piano
di salvataggio delle banche venete, Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza,
di fatto in fallimento dopo la pessima ...
»

Deutsche Bank: indagine su un’istituzione al di sopra di ogni sospetto
8 / 5 / 2016
Pubblichiamo un'analisi di Andrea Fumagalli, uscita Effimera, sull'inchiesta riguardante la Deutsche Bank e sul carattere endemico della speculazione all'interno dei dispositivi finanziari.La mattina del 6
maggio 2016, le agenzie
di stampa hanno reso noto che la procura di Trani ha aperto
un’indagine per manipolazione di mercato contro Deutsche Bank e il
suo ex ...
»
.jpg)
Dalle manovre della Bce al Quantitative Easing for the People
Intervista a Christian Marazzi
22 / 3 / 2016
Abbiamo intervistato Christian Marazzi, economista e docente presso la Scuola Universitaria della Svizzera Italiana, durante la fiera dell'editoria indipendente Bellissima, nel corso della quale ha partecipato alla tavola rotonda "Europa addio". Gli abbiamo chiesto di fare alcune considerazioni rispetto alle ultime manovre monetaria espansive della Bce.Quest’ultimo insieme ...
»

Politiche monetarie, stagnazione e movimenti
La nuova manovra espansiva della Bce nell'attuale contesto di "stagnazione secolare". Analisi ed antidoti "di movimento"
12 / 3 / 2016
Una manovra che ha stupito
molti analisti ed osservatori economici, quella della Bce, che giovedì 11 marzo
ha ulteriormente tagliato i tassi relativi al costo del denaro ed implementato
le misure di Quantitative Easing. L’acquisto mensile di titoli di Stato passerà
infatti, a partire da aprile, da 60 ad 80 miliardi di euro. Nello specifico il
pacchetto di provvedimenti ...
»

La terza crisi
Intervista ad Andrea Fumagalli
11 / 2 / 2016
Abbiamo intervistato Andrea Fumagalli, economista attivo nell'ambito della ricerca militante, redattore di Effimera.org ed autore di numerose opere sulle trasformazioni che hanno investito l'economia e la società contemporanea. In contemporanea con questa intervista è uscito un pezzo da lui scritto, pubblicato sul sito di Effimera, intitolato "Borse e bolle: accumulazione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza