Omofobia

Treviso - Carriera Alias, perché deve essere una priorità
Un documento di Non Una di Meno Treviso
17 / 11 / 2022
Si è tenuto giovedì 20 ottobre a Treviso un evento pubblico
promosso da Rete Lenford – la rete italiana di Avvocatura per i diritti
LGBTQIA+ - e rivolto al personale educativo in cui sono stati presentati i
punti essenziali e il regolamento che definiscono la cosiddetta “carriera
alias”. Con tale espressione si fa riferimento, nel contesto dell’istruzione, a
un ...
»

Siamo capricciosə!
Pride, LGBTQIAPK+ e movimenti "radicali" nell’Italia odierna.
17 / 7 / 2022
Com’è cambiato il Pride in questi anni? La comunità
LGBTQIAPK+ ad oggi è degnamente rappresentata dalle realtà aderenti
all’associazionismo? Le forze dell’ordine possono partecipare ai Pride? Il rainbow
washing è un problema realmente sentito oppure c’è qualcun* che è felice
della sponsorizzazione da parte della Coca-Cola? Queste sono solo alcune delle
domande ...
»

Padova: lo "spezzone incandescente" al Pride del 3 luglio
L’appuntamento è alle 15 in Piazza Garibaldi
2 / 7 / 2022
A Padova dodici realtà hanno annunciato negli scorsi giorni
di aver abbandonato l’assemblea ufficiale del Pride per dare vita allo “spezzone
incandescente”. L’appuntamento è domenica 3 luglio alle 15 in Piazza Garibaldi.
Di seguito il comunicato congiunto che spiega a fondo le motivazioni della
scelta di creare uno spezzone autonomo.Il 3 luglio a Padova costruiremo ...
»

Cloe Bianco: froc3 e pover3
27 / 6 / 2022
La decisone di Cloe Bianco è stata oggetto di congetture e
strumentalizzazioni, su cosa l’abbia spinta a togliersi la vita, quali siano le
cause, chi siano i colpevoli. La verità è che le andrebbe lasciata almeno la
libertà di questa scelta, senza renderla un simbolo o una vittima per sempre.Non possiamo sapere cosa abbia spinto Cloe Bianco ad
uccidersi ma possiamo ...
»

Una “tagliola” sui diritti: «ma non avete vinto voi!»
28 / 10 / 2021
Ieri al Senato
avrebbe dovuto essere esaminato il disegno di legge Zan, legge contro
omolesbobitransfobia, contro la discriminazione di genere, di orientamenti
sessuali e abilista. Come sappiamo, grazie al voto anonimo per la “tagliola”
presentata da Fratelli d’Italia e Lega questo non è stato possibile. Con 154
voti favorevoli, 131 contro e 2 astenuti è stato ...
»

«Contro l’omolesbobitrasfobia vogliamo più», cronaca dalle piazze del Nord-Est
di Davide Drago
18 / 5 / 2021
Sabato
scorso, in più di 50 città italiane ci sono state state manifestazioni che
hanno voluto portare l’attenzione sulla necessità di approvare il ddl Zan e
“molto di più”.Ieri,
nella giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia, in alcune città del
Nord-est diverse iniziative hanno rimarcato la questione, con azioni
comunicative e momenti di dibattito ...
»

Molto più della legge Zan
Il problema di una legge che non può e non deve bastare
29 / 4 / 2021
Nell'ultimo periodo sui social si stanno diffondendo foto di personaggi pubblici che supportano il ddl Zan, la legge contro l'omotransfobia, l'abilismo e la misoginia.I riflettori dei media (mainstream) e dei social, in questo ultimo periodo, sono stati puntati sulla legge Zan, legge che teoricamente andrebbe a combattere tutte le discriminazioni che subiscono le minoranze. ...
»

"Basta omofobia nel Consiglio Comunale di Trieste!"
Secondo il consigliere Tuiach “per i gay c’è il carcere o la pena di morte”. Ieri il presidio di Arcigay Trieste/Gorizia.
di Anna Viero
21 / 2 / 2021
“Grande solidarietà da parte di tutte le forza politiche, ma
ricordiamoci che in più di un terzo dei paesi al mondo non esiste il problema
omofobia perché per i gay c’è il carcere o la pena di morte.” Queste le parole
di Fabio Tuiach, consigliere comunale di Trieste. Eletto dapprima con la Lega,
poi passato a Forza Nuova e ora esponente del gruppo di maggioranza, ...
»

Cosa succede in Turchia? Le proteste studentesche ed LGBT+ per i diritti e la democrazia contro il governo di Erdogan
La testimonianza di un attivista LGBT+ turco e del giornalista Murat Cinar al CSO Pedro di Padova
di Lisa Giacon
17 / 2 / 2021
Sabato 14 febbraio al CSO Pedro si è tenuto un incontro
davvero interessante e formativo.Con l’aiuto di un attivista LGBT+ turco e con il giornalista
Murat Cinar, che segue le proteste in Turchia da quando sono scoppiate, siamo
riuscitə a fare una panoramica di quello che sta succedendo oggi nelle
università e nelle piazze del paese.Il giornalista Murat Cinar ha ...
»

Rispondere alla trans-lesbo-omofobia, offline e online
di Data Error
3 / 11 / 2020
La “nostra”
rispostaIl 23 settembre, Padova
ha risposto all’aggressione omofoba ricevuta da Mattias e Marlon. Centinaia
di persone da tutta la regione sono scese in piazza per affermare che episodi
di quel tipo non devo mai più succedere. Questi due ragazzi sono stati
aggrediti solo per essersi scambiati un bacio in pubblico. I padovani hanno
dimostrato, con i propri ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza