Movimenti » Sud

Napoli - «Avere vent'anni al Sud». Contestazioni e cariche al convegno de Il Mattino
Al convegno presenti anche il Premier Gentiloni, il ministro De Vincenti e numerose altre istituzioni locali e nazionali
11 / 12 / 2017
Al Convegno organizzato da il Mattino al Teatro Mercadante di Napoli, al quale ha partecipato anche il premier Gentiloni, si presentano anche studenti, precari e disoccupati, per contestare chi da anni sta affamando il Sud e continua a fare passerelle elettorali nella città partenopea. La polizia ha bloccato i contestatori con tre violente cariche, durante le quali sono state ...
»

Dentro e oltre lo Zapatismo partenopeo - IL PROGRAMMA
Napoli (17-18 settembre 2016) - Due giorni di dibattiti, workshop, assemblee nel Rione Sanità
7 / 9 / 2016
La discussione sarà articolata in due momenti. Il primo, promosso da Agire nella Crisi, di confronto generale occuperà la giornata del sabato e sarà dedicato alla tematizzazione dei nodi e dei contenuti che a nostro avviso possono caratterizzare la prossima finestra autunnale. Una tematizzazione che non vogliamo recludere nella ricerca spasmodica, ed infruttuosa, della ...
»

Democrazia e autonomia?
Riflessioni da Napoli sulle elezioni di Giugno
13 / 5 / 2016
Per forza di cose nell’ultimo mese si è aperto un dibattito pubblico attorno alle amministrative che stanno coinvolgendo moltissimi comuni in tutta Italia, stimolato evidentemente da alcune esperienze europee che – aldilà delle specificità – fotografano la potenzialità ricompositiva e conflittuale del territorio istituzionale. In estrema sintesi: se il capitalismo ...
»

Un contributo da Sud verso l'assemblea napoletana del 21 e 22 Novembre
16 / 11 / 2015
Domenica 22 Novembre abbiamo deciso di convocare a Napoli un momento di discussione tra compagni e compagne di tante realtà che animano da anni i conflitti sociali e le esperienze di auto-organizzazione in giro per il paese. Lo abbiamo fatto innanzitutto convinti che in questa fase storica e politica nessuno possa avere la presunzione di bastare a se stesso e che ognuno, ...
»

Lo abbiamo detto, lo abbiamo fatto!
Note sullo sciopero sociale napoletano
16 / 11 / 2014
Scriviamo con addosso ancora la stanchezza di chi ha macinato 15 chilometri di corteo, la mattina di un novembre napoletano che non ha nessuna fretta di diventare inverno. Scriviamo con la felicità di chi ha macinato quei chilometri con più di 15.000 persone. Una piazza interessante, con una composizione complessa, realmente meticcia, specchio del tessuto proteiforme di una ...
»

Pigs Vs Troika: una partecipata assemblea apre i lavori della tre giorni.
4 / 4 / 2014
Si
sono appena conclusi i lavori dell’assemblea plenaria di apertura del meeting “PigsVsTroika”,
con una grande partecipazione di realtà provenienti dalle esperienze di
movimento italiane ed europee.
Dopo una breve presentazione della tre giorni e dei workshop, che si terranno
nella giornata di Sabato, si è aperta una presentazione delle realtà intervenute
attraverso ...
»

Napoli-Ospedale S.Gennaro. L’Asl ripristina alcuni servizi
Rilanciamo la lotta contro i tagli alla sanità campana
29 / 11 / 2011
Era
prevista per oggi la chiusura del Pronto Soccorso dell’Ospedale S.Gennaro. Ieri
c’erano stati due importanti incontri tra il Comitato Popolare contro la
chiusura del Pronto Soccorso con il sindaco de Magistris ed il prefetto Di
Martino.Nelle
ultime ore della giornata un fax del commissario straordinario Maurizio Scoppa
ha difatto restituito diversi servizi al Pronto ...
»

Dalle reti del Sud – una presa di parola altermoderna, autonoma, resistente
di Giso Amendola, Antonio Musella, Carmine Pace, Giovanni Pagano, Leandro Sgueglia, Pietro Sebastianelli, Alessandro Terra, Tiziana Terranova, Francesco Caruso
1 / 10 / 2010
1. Il sud e la crisi: il
neoliberismo e le zone d’eccezione Le crisi, ci hanno spesso
avvertito i teorici del “sistema-mondo” non hanno un impatto omogeneo dovunque.
Le crisi presentano geografie complesse, articolazioni discontinue, intensità
variabili. Questa crisi, in particolare, si distingue per la creazione di zone
in cui il neoliberalismo opera con strumenti di ...
»

La città dei disoccupati
di Antonio Musella
23 / 7 / 2010
“Da dove veniamo noi disoccupati? Noi veniamo da molto
lontano, nella storia italiana abbiamo il privilegio di aver riempito molte
pagine, la storia ci cita come il deficit della nazione, siamo lo specchio dove
si riflettono tutte le immagini più brutte della vita, come la miseria,
l’ignoranza, la malnutrizione e l’esasperazione, tutti attributi negativi per
un paese ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza