Mondo

We are winning, once again
Note su Fridays for Future e i "movimenti climatici" tra condizioni materiali e processi di soggettivazione
di Redazione
6 / 12 / 2019
La bacchettata paternalista nei
confronti di Fridays for Future di “Pigi” Battista, apparsa sul Corriere del 30
novembre, ci dice che le lotte per la giustizia climatica stanno andando nella
direzione giusta. L’editorialista del Corriere taccia di pauperismo chi, senza troppi
voli pindarici, aveva individuato nel Black Fridays l’acme di quel feticismo
delle merci che ...
»

Ma come osa, questo capitalismo!
Milioni di persone in piazza nella settimana di mobilitazione globale per il clima. Venerdì 27 settembre climate strike anche in Italia.
25 / 9 / 2019
È iniziata venerdì 20
settembre la settimana di mobilitazioni globali contro la crisi climatica
lanciata da Fridays For Future. In ogni angolo del mondo il movimento
ecologista per l’uscita dal carbon-fossile e la giustizia climatica ha avuto
migliaia e migliaia di adesioni. La forma scelta, quella dello sciopero, segue
il solco dell’iniziativa di Greta Thunberg, che un ...
»

La prospettiva ecotransfemminista e le alleanze nel mondo del vivente
18 / 9 / 2019
Dopo il focus-lab “Crisi
climatica ed ecotransfemminismi” tenutosi al Venice Climate Camp, Radio
Sherwood ha intervistato Beatrice Del Monte e Marita Cassan, attiviste dell’assemblea
transterritoriale terre corpi e spazi urbani di Non Una Di Meno. Cosa significa affrontare la crisi climatica non tanto da un punto di
vista scientifico (come si è fatto per moltissimo ...
»

Eni. L'estrattivismo made in Italy
Intervista ad Elena Gerebizza
16 / 9 / 2019
Il primo
focus-lab del Venice Climate Camp ha messo in rilievo come agisce l’appropriazione
da parte del capitale delle risorse su scala planetaria. Elena Gerebizza, ricercatrice di Re:Common che a lungo ha studiato la condotta di Eni nel delta del
Niger, è stata intervistata da Radio
Sherwood al termine del dibattito. La distruzione del delta del Niger
risponde a esigenze ...
»

Green new deal e transizione ecologica: una visione di classe
Intervista a Emanuele Leonardi
13 / 9 / 2019
Il primo focus-lab del Venice Climate Camp ha avuto come
oggetto il nesso fra crisi climatica, grandi opere ed estrattivismo. Uno dei
relatori è stato Emanuele Leonardi, post-doc researcher presso l’Università di
Coimbra (Portogallo), dove svolge attività di ricerca sul rapporto tra cultura
operaia e ambientalismo e sui movimenti globali per la giustizia climatica. In ...
»

Migrazioni "climatiche" e produzione di "othering"
Intervista a Marco Armiero
13 / 9 / 2019
Ai margini del focus-lab “Crisi climatica, neocolonialismo e
migrazioni forzate”, Salvo Torre ha intervistato uno dei relatori, Marco
Armiero, direttore dell'Environmental Humanities Lab del Royal Institute of
Technology a Stoccolma.Durante l’incontro qui al
Climate Camp con Nnimmo Bassey vi siete confrontanti su una serie di grandi
trasformazioni della società globale, ...
»

Il respiro lungo dei movimenti
Il Venice Climate Camp tra crisi ecologica e un nuovo governo all'orizzonte
di Redazione
4 / 9 / 2019
Viviamo un tempo politico fatto di continue e repentine mutazioni, che più volte su questa testata abbiamo accostato alla metafora gramsciana dell’interregno, in cui «si verificano i fenomeni morbosi più svariati[1]». Succede, ad esempio, che nel bel mezzo dell’era trumpiana, per la prima volta nella storia degli USA un socialista sia in testa ai sondaggi presidenziali ...
»

Ecologia e vita. Critica del valore e critica della natura
4 / 9 / 2019
Nel giorno in cui apre i battenti il Venice Climate Camp
riprendiamo un prezioso testo di di Alice Dal Gobbo, che parte da una riflessione da lei presentata al convegno Ambientalismo Operaio e Giustizia Climatica tenutosi
presso il Centro Studi Movimenti di Parma il 14 giugno 2019, pubblicato
originariamente su leparoleelecose.itValore, NaturaLe categorie di Valore e ...
»

Sul populismo autoritario: democrazia, tecnologia e distruzione dell’ambiente.
31 / 8 / 2019
Pubblichiamo come contributo al focus-lab "Crisi ecologica, grandi opere, estrattivismo" che si terrà durante il Venice Climate Camp al Lido di Venezia (4 settembre, ore 16:30) un articolo di Alexander Dunlap, keynote speaker della plenaria. Traduzione per Globalproject.info a cura di Miriam Viscusi.Il linguaggio del cosiddetto “populismo autoritario” crea il potenziale ...
»

Dove vanno le nuvole?
30 / 8 / 2019
Salvo Torre, Maura Benegiamo, Alice Dal Gobbo, Emanuele
Leonardi - del gruppo di ricerca Politica, Ontologia ed Ecologia – hanno scritto
per Globalproject.info un contributo a pochi giorni dall’inizio del Venice
Climate Camp al Lido di Venezia. La crisi climatica si colloca nel
terreno più avanzato della lotta tra capitale e bios ed è da questo presupposto
che la sfida ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza