Antiproibizionismo

Padova - "Sul proibizionismo ci fumiamo su"
Spinellata collettiva in Piazza dei Signori. Il Pedro rivendica anche di aver rotto il divieto di manifestare nel centro storico.
23 / 2 / 2022
La recente bocciatura del
referendum sulla cannabis fatta dalla Corte Costituzionale dimostra
essenzialmente due cose. La prima è l’abisso esistente tra “Paese legale e
Paese reale”, che negli anni tende ad approfondirsi più che ad assottigliarsi;
la seconda è il fatto che le trasformazioni vere, anche quelle minime,
difficilmente passano per via istituzionale, specie ...
»

La partita della canapa
di Luca Scholl
16 / 12 / 2020
Dopo 59 anni, la Commissione delle Nazioni Unite sugli
Stupefacenti ha preso decisioni sulla classificazione delle sostanze
stupefacenti, modificando in parte le quattro tabelle che dal 1961 classificano
piante e derivati psicoattivi a seconda della loro pericolosità. Sono state votate una serie di misure su proposta dell'OMS
(organizzazione mondiale della sanità) in merito ...
»

Proibizionismo e sicurezza: il fallimento di un modello
Nota del centro sociale Pedro di Padova
16 / 11 / 2019
Una nota del centro sociale Pedro di Padova su un recente episodio di cronaca, che chiama in causa il fallimento di un modello basato su una visione proibizionista e securitaria della società.È di ieri la notizia di un rocambolesco inseguimento fra polizia e baby pusher tunisini per le vie dell’Arcella.Accade che un gruppo di residenti preoccupati si accorge di un via vai ...
»

Padova - Proposte alternative al proibizionismo
22 / 9 / 2018
Giovedì 18 settembre 2018, come attiviste e attivisti del
Centro Sociale Pedro e del Coordinamento degli Studenti Medi, ci siamo dati
appuntamento di fronte al municipio di Padova per un sit-in antiproibizionista.
L'iniziativa è stata l'occasione per riprendere pubblicamente parola intorno al
tema della liberalizzazione, argomento totalmente avversato dall'attuale
governo ...
»

Lavagna - Quel proibizionismo che continua ad uccidere
15 / 2 / 2017
Lavagna, Riviera di Levante, 12 mila abitanti in provincia di Genova, è su tutte le prime pagine dei giornali nazionali in seguito alla drammatica vicenda che ha visto un ragazzino di 16 anni morto suicida dopo un controllo della guardia di Finanza.La sua colpa sarebbe stata quella di possedere un “pezzetto di fumo”, 10 grammi per la precisione.Soffermiamoci sul dato più ...
»

Qualche buriana sulla via di UNGASS 2016
di Luca Conte
22 / 1 / 2016
La United Nation General Assembly Special Session (UNGASS) è una sessione speciale delle Nazioni Unite. Per richiedere che si tenga occorre rivolgersi direttamente al consiglio di sicurezza dell'UN. La sessione speciale in merito alle droghe avrebbe dovuto tenersi nel 2019 - dando continuità alle precedenti tenutesi nel 1998 e nel 2009 -ma stati quali Messico, Guatemala e ...
»

E' stato il CoCoRiCò, in sala da ballo, con l'MDMA
11 / 8 / 2015
Ecco, bravi, ora è stata fatta giustizia: il colpevole è lui il CoCoRiCò. Luogo "di perdizione, in cui si può dar sfogo ai nostri vizi più estremi". Pare però che non abbia agito da solo, pare ci sia un complice, un complice che risponde al nome esotico di MDMA. Una novità insomma.Dunque la colpa è di una discoteca oppure di una sostanza stupefacente. Poco importa ...
»

Giù le mani dalla canapa!
L'auto-produzione come alternativa a business ed opportunismi economici
20 / 10 / 2014
Si è tenuto lo scorso weekend (17 e 18 ottobre) il Forum
Coldiretti di Cernobbio (CO) durante il quale è stato presentato
il primo studio sulle potenzialità economiche ed occupazionali della
coltivazione, trasformazione e distribuzione della Cannabis
indica ad uso terapeutico in Italia.La Coldiretti ha registrato nell'ultimo anno un aumento del 150
per cento dei terreni ...
»

Il New York Times si schiera per la legalizzazione della marijuana
28 / 7 / 2014
Sta suscitando attenzione, non solo negli Usa, la decisione del New York Times di passare da una linea conservatrice in merito al tema delle droghe ad una apertura verso la legalizzazione della marijuana. Ieri un primo editoriale a cui ne seguiranno altri detta la nuova linea in sintonia con i sondaggi dell'opinione pubblica ed anche con le scelte fatte da alcuni States.E' ...
»

Il prefetto di Perugia e la narrazione oscurantista sulle sostanze
Giovedì 26 giugno alle ore 21 allo Sherwood Festival trasmissione indipendente "Il frutto negato. Proibizionismo, finanza e libertà"
24 / 6 / 2014
La storia delle
sostanze psicotrope, leggere o pesanti, soprattutto nel nostro Paese è intrisa
di narrazioni oscurantiste, che ne hanno pesantamente condizionato l’informazione.
Il piano pubblico della discussione è stato continuamente normato da una cultura
politica proibizionista, fino a diventare una triste liturgia tesa a
criminalizzare comportamenti, stili di vita e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza