Ecologia politica

Decrescita e spiritualità indigena: due concetti che mettono in discussione le radici del moderno “progresso”
24 / 6 / 2023
Quando
parliamo di decrescita e spiritualità, rimaniamo spiazzati, in quanto non
abituati nel nostro lessico politico, anzi tendiamo a vederli con un certo
sospetto e pregiudizio. Per comprenderli a fondo bisogna riuscire a contestualizzare questi due concetti,
riferirli al loro campo di azione storico-politico e coglierli nella loro
utilità per l’azione rivoluzionaria nel ...
»

Vandana Shiva su Maria Mies: l’eredità dell’ecofemminismo
In questa intervista, Vandana Shiva parla del loro lavoro fatto assieme all’intellettuale femminista tedesca scomparsa lo scorso 15 maggio.
27 / 5 / 2023
Il 15 maggio, è venuta a mancare – all’età di 92 anni – l’intellettuale
femminista tedesca Maria Mies. Per decenni, Mies ha scritto su come il
patriarcato, il capitalismo e il colonialismo sfruttano le donne e la natura,
pubblicando importanti lavori tra cui Patriarchy and Accumulation on a
World Scale
(1986). L’accademica tedesca ha mantenuto un lungo legame con ...
»

Organizzazione e convergenza: la composizione di classe tra sviluppo della tecnologia e crisi ecologica
17 / 5 / 2023
Questo intervento è stato originalmente concepito per la serie Allied Grounds della Berliner Gazette, che ha invitato diverse
autrici e autori a esplorare il nodo delle connessioni tra lotte ambientali e sul luogo di lavoro,
indicando quello delle forme organizzative come uno dei possibili temi da approfondire.
Abbiamo così sviluppato una riflessione sul metodo operaista ...
»

Lützerath bleibt! Riflessioni per una lotta ecologista consapevole, radicale e glocale
3 / 2 / 2023
A Lützerath, nella regione Nord
Reno-Westfalia in Germania, si sta combattendo la battaglia ecologica più
importante degli ultimi tempi. Nei giorni scorsi il villaggio è stato teatro di
una resistenza di massa allo sgombero da parte della polizia tedesca, chiamata
a liberare la zona per permettere l'espansione della miniera fossile di lignite
che si trova nell'area, quella ...
»

Deindustrializzazione nociva: esplorare il nesso tra precarietà e crisi ecologica
10 / 6 / 2022
L’anno scorso, i leader di 197 paesi si
sono riuniti al vertice Cop26 di Glasgow per discutere la lotta contro il
cambiamento climatico, naturalmente all’interno dei parametri del capitalismo. E
a proposito di quest’ultimo, a meno di quaranta chilometri da Glasgow – a
Grangemouth – si trova il polo petrolchimico della multinazionale Ineos, di
proprietà di Jim ...
»

Ecosocialismo digitale: spezzare il potere del big tech
di Michael Kwet
22 / 4 / 2022
Non possiamo più ignorare il ruolo del Big
Tech nel consolidare le disuguaglianze globali. Per limitare la potenza del
capitalismo digitale c’è bisogno di un Digital Tech Deal di carattere
ecosocialista. La traduzione fatta da Marco Miotto di un articolo di Michael Kwet
pubblicato su Raor Magazine.Nell’arco di pochi anni
il dibattito su come tenere sotto controllo il Big ...
»

Come far esplodere il realismo capitalista del capitale fossile
22 / 3 / 2022
Un
articolo di Franek Korbański, tratto da Roar Magazine, e tradotto da Anna Viero e Alessandro Pietro Tasselli per Global Project. In questo scritto l'autore analizza i temi del “realismo capitalista” attraverso le categorie dell’ecologia politica di Andreas Malm, che possono completare la poca attenzione di Mark Fisher nei confronti della crisi climatica.C’è
una ...
»

«Il cambiamento non può venire da chi ha sempre costruito ingiustizie». L’intervento di Marco Armiero all’Eco Social Forum di Napoli
4 / 8 / 2021
Pubblichiamo
l’intervento integrale di Marco Armiero - storico
dell'ambiente e direttore dell'Environmental Humanities Lab del Royal Institute
of Technology a Stoccolma – all’Eco Social Forum, il controvertice sociale
contro il G20 tenutosi a Napoli lo scorso 21 luglio.Ringrazio le organizzatrici
e gli organizzatori di questo contro-forum per avermi invitato. Perchè ...
»

"Far esplodere gli oleodotti". Il nuovo libro di Andreas Malm
1 / 2 / 2021
Una recensione di Elias Köenig dell’ultimo libro di Andreas Malm How to
Blow Up a Pipeline. Learning to Fight in a World on Fire, uscito per i tipi di
Verso lo scorso 5 gennaio. Malm è professore associato di “human ecology”
all’università di Lund, in Svezia, ed è tra gli studiosi che maggiormente
stanno animando il dibattito internazionale sull’ecologia-mondo. ...
»

Andreas Malm: il movimento climatico deve sabotare la normalità del capitale fossile
Traduzione di un estratto del prossimo libro di Andreas Malm, che uscirà su Verso Books il 5 gennaio 2021
di Andreas Malm
24 / 12 / 2020
Abbiamo tradotto un articolo uscito su Jacobinmag
il 14 ottobre scorso e tratto dall’ultimo libro di Andreas Malm, How to Blow Up a Pipeline.Learning to Fight in a World on Fire, che
uscirà su Verso Books il 5 gennaio 2021. L’articolo analizza alcune esperienze
di lotta climatica sviluppatesi in questi anni e traccia un’interessante
prospettiva di lotta contro il ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza