Sergio Sinigaglia

Non c’è rivoluzione senza liberazione animale, e viceversa
26 / 12 / 2020
Nell’ambito dei movimenti antisistemici, le tematiche legate
alla questione animale, in particolare all’antispecismo, sono piuttosto
snobbate, nonostante un numero non indifferente di attivisti e attiviste abbia
fatto scelte di vita piuttosto chiare per quanto riguarda l’alimentazione e,
più in generale, siano estremamente sensibili all’argomento.C’è
una notevole ...
»

A proposito di “coprifuoco”
25 / 10 / 2020
E’ stato giustamente sottolineato come tra le pesanti
conseguenze della pandemia in atto c’è l’affermarsi di una narrazione tossica,
portatrice di contenuti e modelli inaccettabili e nefasti.Si è iniziato con la campagna mediatica, assillante,
riguardante la necessità del “distanziamento sociale”. Di fronte alla giusta
raccomandazione medica di stabilire uno ...
»

“La resistenza è vivere”. Arriva in libreria il secondo romanzo di Pierluigi Sullo “Gli uccelli della tempesta” ambientato nel 1974.
Un affresco politico su un anno cruciale, che ci aiuta a riflettere sul passato, ma anche sul nostro presente.
18 / 9 / 2020
Il 1974, nell’ambito del lungo ‘68 italiano, è stato probabilmente un anno spartiacque. Un anno che ha sintetizzato il meglio e il peggio del decennio. Un anno in cui la spinta propulsiva degli anni Sessanta si faceva, almeno in parte, ancora sentire, ma nello stesso tempo si manifestavano tutti i sintomi della sconfitta. Le mobilitazioni operaie, le lotte per la casa, ...
»

A proposito di volontariato e attivismo sociale
1 / 7 / 2020
Quasi vent’anni fa Marco Revelli, allora più attento alle
dinamiche sociali e ai relativi movimenti più che alla politica politicienne, scrisse un saggio che fece
clamore e sollevò un acceso dibattito. “Oltre il Novecento” proponeva una
disamina impietosa di tutti i lati oscuri e drammatici del cosiddetto “secolo
breve”. In particolare sotto accusa era tutto ...
»

Il piano Colao e le politiche governative
11 / 6 / 2020
Quando il premier Conte scelse Vittorio Colao per guidare la cosiddetta “task force” con l’obbiettivo di elaborare il piano di rilancio economico e sociale di fronte alla gravissimi conseguenze prodotte dalla pandemia, bastò leggere le poche note biografiche del personaggio per capire cosa ci aspettasse. Ex ad di Vodafone, dove per sua stessa ammissione aveva ...
»

Autogoverno vs governo
19 / 5 / 2020
Ha sollevato un certo scalpore, nonché polemiche, l’appello
a sostegno del governo sottoscritto da una ventina di intellettuali, tra cui
nome autorevoli del nostro pensiero “critico”, come Luigi Ferrajoli e Marco
Revelli. Successivamente quest’ultimo e anche Nadia Urbinati, tramite due testi,
hanno spiegato i motivi della scelta. In sostanza gli attacchi concentrici ...
»

La società capitalistica astratta
Processi di individualizzazione, crisi sanitaria e mutuo soccorso
6 / 5 / 2020
Tra le conseguenze che ha comportato l’affermazione del
capitalismo moderno, come è noto, c’è il costante e irreversibile processo di
individualizzazione. Il ritrarsi graduale della sfera pubblica a favore di
quella privata, la persona trasformata in “individuo”, l’atomismo sociale come
dimensione di vita. Una dinamica che la sociologia ha analizzato ampiamente, ...
»

Coronavirus: proviamo a fare chiarezza
4 / 2 / 2020
L’influenza normale provoca ogni anno nel mondo milioni di
ammalati, nonché tra i duecentocinquantamila e i cinquecentomila decessi, il
tutto nell’indifferenza generale. Al contrario in questi giorni il coronavirus
è al centro dell’attenzione mondiale, nonostante al momento in Cina, dove si è
sviluppato, abbia contagiato circa diciassettemila persone e provocato la ...
»

Elogio della disobbedienza "incivile"
29 / 1 / 2020
Internazionale di questa settimana propone un articolo della
filosofa e politologa americana Candice Delman, uscito sul Boston Review,
dedicato al movimento da mesi protagonista a Hong Kong, che vale la pena di
riprendere perché tocca tematiche non solo attuali, ma fondamentali. Il titolo
in italiano è “La disobbedienza incivile è la forza di Hong Kong”, e si ...
»
.jpg)
Squallido attacco della Lega all'associazione sportiva Ancona Respect
27 / 12 / 2019
L’associazione Ancona Respect, emanazione della Polisportiva
antirazzista Assata Shakur, in più di
sette anni ha permesso a decine di bambini e bambine dai sette ai dodici anni,
in buona parte figli di immigrati, di poter giocare a pallone, nonostante le
proprie condizioni economiche. Un percorso di inclusione sociale e solidarietà
che nel tempo ha avuto numerosi e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza