Approfondimenti » Ambiente

Un clima rivoluzionario?
Verso la manifestazione nazionale di Roma del 23 marzo. Note sul rapporto tra grandi opere e giustizia climatica.
24 / 1 / 2019
Appunti dei comitati veneti verso l'assemblea nazionale di Roma del 26 gennaio.Il cambiamento climatico è un oggetto sfuggente. Sappiamo che esiste grazie ai dati scientifici che ne mostrano la gravità, i report ufficiali evocano scenari apocalittici, ma rimane un fenomeno di cui non è possibile fare esperienza individuale. I migranti climatici si sommano a quelli in marcia ...
»

Le lotte contro il climate change e la rivoluzione contro il Vampiro
15 / 11 / 2018
L’ultimo rapporto IPCC (intergovernmental Panel on climate
change) afferma che abbiamo poco più di una decina d’anni per contenere
l’aumento della temperatura mondiale entro 1,5 gradi e mantenere gli effetti
del riscaldamento già in corso entro livelli gestibili. Ciò che emerge da
questi dati inequivocabili è una realtà che si racchiude in un principio
semplice: i ...
»

I sommersi non salvati: contro la perpetua irragionevolezza dell’emergenza.
14 / 11 / 2018
L’acqua e la terra, nel corpus
delle mitologie narrative sui processi di civilizzazione dell’Occidente, hanno
sempre rappresentato l’uomo e la natura sui cui esso inscriveva
progressivamente il suo dominio. La loro unione, di conseguenza, era
trasfigurazione di questo dominio razionale. Di contro, la furia degli elementi
è quello che comunemente puniva la hybris
umana ...
»

Emergenza nel bellunese: tra badili, selfie e lo spopolamento della montagna
13 / 11 / 2018
Un commento della Casa dei Beni Comuni di Belluno su quanto
accaduto nelle scorse settimane in Veneto e in particolare nel bellunese.
Tratto da Bellunopiu.it.Scriviamo queste righe con una enorme rabbia. La rabbia di
chi, nei giorni scorsi, ha lavorato al fianco di tante persone e associazioni
che si sono ritrovate a ripulire dal fango e dagli alberi una parte del Comune
di ...
»

Giustizia climatica e affermazione della sovranità planetaria
Introduzione a "Climate Leviathan: a political theory of our planetary future" di Geoff Mann e Joel Wainwright
23 / 5 / 2018
Nonostante gli investimenti nella ricerca,
i progressi scientifici e le decine di Summit, i Paesi leader capitalisti non
hanno raggiunto i limiti alle emissioni di carbonio previsti dagli accordi di
Parigi. Quali saranno le conseguenze politiche ed economiche di questo
fallimento più probabili? Quali scenari geopolitici si aprono di fronte al
surriscaldamento globale? Per ...
»

Usciamo dal tunnel. L'Adriatico che non si piega.
Un contributo verso la manifestazione del 21 aprile a Sulmona
11 / 4 / 2018
La Terra è un insieme
infinito di beni comuni. Nostri. Di
ieri l’altro è la notizia di donne e uomini feriti dalle forze dell'ordine
davanti al cantiere di San Basilio, in Salento, dove si sta per realizzare il
raccordo tra il gasdotto TAP e quello Snam (55 km di gasdotto da Melendugno a
Mesagne).Ancora
una volta le manifestazioni, che in questi mesi si sono date per ...
»

Introduzione a Lavoro, natura, valore
Un estratto dal libro di Emanuele Leonardi "Lavoro, natura, valore. André Gorz tra marxismo e decrescita", Orthotes 2017.
1 / 2 / 2018
Per il secondo articolo della rubrica Il pensiero alla radice, riprendiamo l'Introduzione del libro di Emanuele Leonardi pubblicata da Effimera. Questo testo mette in luce, a partire dallo studio del pensiero di André Gorz, una delle più grandi contraddizioni del contemporaneo: quella tra capitale e natura. Una contraddizione che investe e interseca anche quella tra ...
»

Pfas: crimini ambientali, bugie e mistificazioni
28 / 9 / 2017
Pubblichiamo un articolo, tratto
da Eco-magazine.info, del Collettivo Resistenze Ambientali di Padova sulla
questione dell'inquinamento da Pfas in Veneto, diventato tema di dibattito pubblico a livello
nazionale.A fronte della catastrofe
ambientale provocata dall’ inquinamento da Pfas nelle acque del Veneto,
diventata ormai una questione internazionale per la sua ...
»

Fondi post-alluvione, Darsena Europa, patti territoriali: Enrico Rossi vicerè di Livorno senza aver preso un voto
18 / 9 / 2017
Un editoriale
di Senza Soste dopo l’alluvione di Livorno, in cui emergono chiaramente
ruoli di potere ed interessi economici della governance dell’emergenza. Le mani
del governatore Enrico Rossi sulla città labronica si esplicano soprattutto con
la nomina di un commissario post-alluvione: la logica e la metodologia dello
stato d’eccezione perdurano. Il viceré. Sono ...
»

Il teatrino di Taormina - Chi decide sul futuro del pianeta?
29 / 5 / 2017
Pubblichiamo, tratto da Eco-Magazine, un commento di Riccardo Bottazzo sul fallimento politico dell'ultimo G7, soprattutto rispetto alla questione climatica.Un G7 “deludente” sotto tutti gli aspetti, quello che si è
consumato a Taormina. Deludente per gli accordi sulla lotta al terrorismo che non sono andati oltre ad una formale
dichiarazione di intenti, E con un Donald ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza