Approfondimenti

Il "governo del cambiamento" e il fascismo post-moderno
27 / 9 / 2018
L’esordio del “governo del cambiamento” sta dimostrando che,
in realtà, non siamo di fronte a nessun cambiamento, tranne un aumento del
tasso di autoritarismo, di misure e provvedimenti contro i soggetti più deboli,
nello stile classico degli apparati di potere neo-liberali. Non la “lotta alla
povertà”, ma quella contro i “poveri”, in una vera e propria lotta ...
»

Il Decreto Salvini elimina la protezione umanitaria. Effetti giuridici e umani.
25 / 9 / 2018
Riprendiamo da Thebottomup.it
un articolo di Angela Tognolini (tit. or. Il
decreto Salvini: cosa significa niente più protezione umanitaria?), operatrice
legale, che si sofferma e approfondisce la questione della “protezione
umanitaria” eliminata dal Decreto Salvini, approvato ieri in Consiglio dei
Ministri. È infatti sparita la dicitura “motivi umanitari” dal Testo ...
»

Un’ecologia politica oltre la dicotomia giustizialismo/buonismo
19 / 9 / 2018
Che stia succedendo un gran
casino, non penso che ci sia qualcuno disposto a negarlo. E il casino (uso qui
questo termine, ché “caos” ha una sua pregnanza anche positiva) è alimentato da
un certo moralismo anche e soprattutto da sinistra. Da quella sinistra che,
parafrasando De André, «non potendo più dare il cattivo esempio, si sente come
Gesù nel tempio». Ma, ...
»

Quando la repressione è "Circolare".
14 / 9 / 2018
In principio fu la Legge della
cd. “Sicurezza Urbana” (l. n°48 del 2017) e la relativa circolare attuativa del
18 luglio 2017, siglate dall’allora Ministro dell’Interno Marco Minniti. Tante parole si sono spese
all’alba della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: finalmente avremmo avuto la
‘sicurezza integrata’ mescolata alla ‘sicurezza urbana’, in parole ...
»

Dal Decreto Lupi alla Circolare Salvini
13 / 9 / 2018
Riprendiamo da Effimera.org
un approfondimento di Gennaro Avallone sull’attacco al welfare autorganizzato e
alle classi subordinate portato avanti dagli ultimi governi in Italia.Un disegno repressivoArticolo 5 del Decreto Lupi del 2014, Decreto Minniti del
2017 sulla sicurezza urbana, circolare Salvini del 1° Settembre 2018[1]. Tre provvedimenti che sono parte di un
unico ...
»

E la chiamano dignità!
10 / 9 / 2018
Il cosiddetto “Decreto dignità” –
proposto da Luigi Di Maio e convertito in legge lo scorso 9 agosto - non è
altro che il renziano Jobs Act furbescamente rivisitato, così come il
fantomatico “reddito di cittadinanza” non è altro che il reddito di inclusione
targato PD a cui viene rifatto il trucco, con qualche briciola in più. Trucchi
linguistici, significanti ...
»

Genova, una storia di glorie e di crimini politici contro gli abitanti e il territorio
22 / 8 / 2018
Un contributo sulla catastofe di Genova, tratto da Effimera.Non è casuale che, di fatto, non esista una storia economica, sociale e politica capace di ricostruire (criticamente) quanto hanno vissuto i genovesi e il loro territorio da prima dell’Unità d’Italia sino ai giorni nostri – soprattutto in questi ultimi 40 anni. Riassumo alcuni aspetti salienti a guisa di ...
»

Genova, la tragedia del ponte Morandi: figlia della politica delle Grandi Opere e delle Privatizzazioni
21 / 8 / 2018
Ancora un contributo su Genova e sul crollo del Ponte Morandi a cura di Adl Cobas1. Facciamo chiarezza“La manutenzione della rete capillare che fa vivere il sistema Italia è stata cancellata dalle politiche dei tagli di bilancio”. Basterebbe questa secca affermazione di Paolo Berdini da Il Manifesto del 15 agosto* per dare una risposta esauriente all’annichilimento dei ...
»

Alteristituzioni e arte. Tra governamentalità e autonomia
10 / 8 / 2018
Per la rubrica di approfondimento teorico Il pensiero alla radice, riprendiamo da OperaViva magazine uno scritto di Marco Baravalle che indaga sul dibattito - storico e attuale - legato al rapporto tra espressioni artistiche e istituzioni del comune. Immagine di copertina: MP5, Panismo, Torino 2013.Premessa: Questo articolo nasce come prosecuzione del
ragionamento iniziato ...
»

La privatizzazione del Daspo
Da Sportallarovescia.it
1 / 8 / 2018
Con il superamento della Tessera
del Tifoso e l'introduzione del “Codice etico” da una parte e il contemporaneo
insediamento di Matteo Salvini al Viminale dall'altra, si apre una fase
completamente inedita per il mondo ultras. Probabilmente si prospetterà un
ministro dell'Interno, per il quale l'ultras non sarà più il “nemico pubblico
numero uno”.Nonostante Salvini ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza