Approfondimenti » Movimenti

Conflitto e organizzazione nella città neoliberale: l'attualità dei centri sociali
Alcune considerazioni del Cso Pedro
30 / 1 / 2019
Discutere intorno al ruolo del “centro sociale” è di per sé
un fatto in continua evoluzione, innervato dagli stimoli quotidiani che si
ricevono dall’essere parte di una storia “di movimento” e “in movimento”. Allo
stesso tempo riteniamo fondamentale fissare alcuni punti utili per leggere il
ruolo di questi spazi, e in generale delle forme di autorganizzazione, ...
»

Noi, l'Europa e la fabbrica algoritmica
Un contributo all'analisi di fase dall'assemblea dei Centri Sociali Marche
8 / 10 / 2018
In esito alla discussione che si è tenuta in occasione dell'assemblea regionale dei Centri Sociali delle Marche, abbiamo deciso di produrre un documento che non fosse un semplice report della discussione, ma che provasse a rielaborare in forma più organica i molteplici spunti di riflessione emersi riguardo alla lettura della fase che stiamo attraversando. La discussione ci ...
»

Un’ecologia politica oltre la dicotomia giustizialismo/buonismo
19 / 9 / 2018
Che stia succedendo un gran
casino, non penso che ci sia qualcuno disposto a negarlo. E il casino (uso qui
questo termine, ché “caos” ha una sua pregnanza anche positiva) è alimentato da
un certo moralismo anche e soprattutto da sinistra. Da quella sinistra che,
parafrasando De André, «non potendo più dare il cattivo esempio, si sente come
Gesù nel tempio». Ma, ...
»

Mapping #NoG20. Conversazione con Peter Ullrich e Donatella Della Porta a un anno dal contro-summit di Amburgo.
11 / 7 / 2018
A un anno dalle mobilitazioni di Amburgo, Anna Clara Basilicò ha
intervistato Peter Ullrich – ricercatore della Technische Universität Berlin - e
Donatella Della Porta – professoressa ordinaria della Scuola Normale Superiore
di Firenze. Entrambi collaborano al progetto di ricerca Mapping #NoG20, che
mira a ricostruire scientificamente le dinamiche repressive e ...
»
-2.jpg)
La nave dei disperati e la "bestia selvaggia"
27 / 6 / 2018
La vicenda dei profughi dell’Acquarius
è una tragica metafora del tempo attuale: essa rivela il bordo abissale della
barbarie che ha da sempre accompagnato, come un’ombra oscura, il mito
illuministico del progresso, dello sviluppo lineare della cultura e della
società occidentale, dei suoi caratteri di emancipazione universale. Attorno a
questi valori si è costruita, ...
»

Società estrattiva e nuovi mondi in movimento
L'intervento di Raúl Zibechi al dibattito "Sovvertire il pianeta", tenutosi lunedì 11 giugno allo Sherwood Festival di Padova
di Raúl Zibechi
14 / 6 / 2018
Il mio studio sulle resistenze
all’estrattivismo si è concentrato principalmente sui cambi di strategia che
hanno interessato i movimenti negli ultimi decenni e in particolare sui mutamenti che hanno investito la vecchia strategia a due fasi. In primo luogo, io parlo di
una società estrattiva, e non solo dell’estrattivismo; perché per cogliere
tutta la complessità di ...
»

Il mondo altro in movimento
Introduzione di Marco Calabria all'ultimo libro di Raul Zibechi
10 / 6 / 2018
Lunedì 11 giugno, il giornalista e studioso uruguaiano Raul
Zibechi parteciperà al dibattito “Sovvertire
il pianeta”, allo Sherwood Festival, insieme a Jason W. Moore e altri
ospiti. Nell’occasione, pubblichiamo la prefazione – scritta da Marco Calabria –
dell’edizione italiana del suo ultimo libro Il
"mondo altro" in movimento. Movimenti sociali in America ...
»

Si riparte da Macerata! Ma per andare dove?
Note sulla frammentazione dell’antifascismo istituzionale e la ricostruzione di un nuovo antifascismo
26 / 2 / 2018
Pubblichiamo un contributo alla discussione inviatoci dal collettivo "Antifa Macerata". Partiamo da un punto base. Gli eventi di Macerata nelle scorse due settimane non sono stati pure casualità né, tantomeno, imprevedibili atti di follia. Sono l’espressione della crescente, putrida marea da cui riemerge il neo-fascismo. Questa marea ha origine nell'abbandono ...
»

Macerata, è solo l'inizio
In 30.000 contro le fobie
13 / 2 / 2018
Sabato a Macerata si è scritta una delle pagine più importanti della storia della democrazia reale in questo paese: in un piccolo capoluogo di provincia, in una città scossa dall'attacco terrorista fascista del 3 febbraio, in migliaia, almeno 30000, sono scesi in strada per manifestare contro ogni razzismo, fascismo, sessismo. Per le vittime dell'attentato: Jennifer, ...
»

Le città invisibili: dieci tesi contro il deserto che avanza.
12 / 12 / 2017
Pubblichiamo
un documento di Partenope Ribelle, network di comitati, attivisti, realtà di
base, amministratori locali e singoli cittadini che operano sull'area
metropolitana di Napoli. Il testo è un contributo al dibattito che si è aperto
sull'attuale fase politica che rischia, da qui a poco, di essere congestionata
dal solito teatrino partitico della campagna elettorale.1. ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza