Il pensiero alla radice

La lotta di classe attraverso tre rivoluzioni concettuali
15 / 6 / 2020
George Caffentzis è uno dei più importanti esponenti del marxismo autonomo statunitense, animatore insieme a Silvia Federici, Harry Cleaver e altri delle riviste Zerowork e Midnight Notes. Quella che segue è la prefazione del suo ultimo libro No Blood for Oil! Essays on Energy, Class Struggle, and War (1988-2016), che ha il pregio di spiegare efficacemente e sinteticamente ...
»

Il movimento del concreto - L’arcano della riproduzione oggi
6 / 4 / 2020
Le mobilitazioni dell’8 marzo per
la giornata internazionale della donna, seguite dalla giornata di sciopero
delle donne in molti paesi (Cile, Argentina, Spagna, Messico, ecc…) sono state
tra le ultime grandi mobilitazioni di massa “offline” prima che il mondo
venisse inequivocabilmente travolto dalla pandemia Covid-19. In
quest’occasione, la pioniera della teoria ...
»

Interventi nel flusso globale della rabbia: un’intervista con Werner Bonefeld, Ana Cecilia Dinerstein e John Holloway
28 / 10 / 2019
Tra poche settimane, Pluto Press pubblicherà il volume collettaneo Open Marxism 4: Against a Closing World a
cura di Ana Cecilia Dinerstein, Alfonso García Vela, Edith González e John
Holloway. In questa intervista, fatta da Lorenzo Feltrin per la rubrica di
approfondimento teorico “Il
pensiero alla radice”, i curatori Ana Cecilia Dinerstein e John Holloway e
l’autore ...
»

L’arte di organizzare la speranza: Movimenti e critica sociale
8 / 4 / 2019
Per la rubrica teorica Il
pensiero alla radice proponiamo un testo di Ana Cecilia Dinerstein, teorica
marxista e femminista argentina, docente alla University of Bath. Il suo lavoro più noto è The Politics of Autonomy in Latin America: The Art of Organising Hope (2015), sui movimenti di base in Messico, Argentina, Bolivia e Brasile.
Negli ultimi anni Dinerstein ha teorizzato ...
»

Siamo noi la crisi del capitale
21 / 2 / 2019
Per la rubrica Il
pensiero alla radice, proponiamo questa traduzione di un testo di John
Holloway, uscito originalmente su Red Pepper.
Holloway, irlandese trapiantato in Messico, è uno degli esponenti più noti
dell’Open Marxism, corrente teorica nata nel Regno Unito. Il suo pensiero
combina elaborazioni teoriche dell’autonomismo di scuola italiana e americana
con la ...
»

Quando il popolo non si accontenta di immagini
2 / 12 / 2018
Pubblichiamo per la rubrica "il pensiero alla radice" un contributo di Francesco Biagi uscito nel volume monografico
edito dalla rivista
"Il Ponte" di Firenze dal titolo "Il tempo del possibile.
L'attualità della Comune di Parigi" supplemento al n. 3/2018 (pp.
58-71). L'articolo si interroga sull’attualità politica della Comune parigina
del 1871, ovvero sul modo in cui ...
»

Alteristituzioni e arte. Tra governamentalità e autonomia
10 / 8 / 2018
Per la rubrica di approfondimento teorico Il pensiero alla radice, riprendiamo da OperaViva magazine uno scritto di Marco Baravalle che indaga sul dibattito - storico e attuale - legato al rapporto tra espressioni artistiche e istituzioni del comune. Immagine di copertina: MP5, Panismo, Torino 2013.Premessa: Questo articolo nasce come prosecuzione del
ragionamento iniziato ...
»

Il dispositivo dell'infedeltà: per una lettura rizomatica dell'opera di Marx
26 / 6 / 2018
Per la rubrica “Il
pensiero alla radice”, sempre nel solco del bicentenario della nascita di
Karl Marx (vedi anche: Leggere
Il capitale: Due guide eretiche, di Lorenzo Feltrin),
pubblichiamo una rilettura “infedele” dell’opera marxiana fatta da Vincenzo di
Mino, partendo da due recenti testi - Marx’s Inferno di William Clare Roberts e Rupturing the dialectic di ...
»

Giustizia climatica e affermazione della sovranità planetaria
Introduzione a "Climate Leviathan: a political theory of our planetary future" di Geoff Mann e Joel Wainwright
23 / 5 / 2018
Nonostante gli investimenti nella ricerca,
i progressi scientifici e le decine di Summit, i Paesi leader capitalisti non
hanno raggiunto i limiti alle emissioni di carbonio previsti dagli accordi di
Parigi. Quali saranno le conseguenze politiche ed economiche di questo
fallimento più probabili? Quali scenari geopolitici si aprono di fronte al
surriscaldamento globale? Per ...
»

Antropocene, Capitalocene, Piantagionocene, Chthulucene: Fare Parenti
10 / 5 / 2018
Per la rubrica “Il
pensiero alla radice" pubblichiamo un testo di Donna Haraway che introduce
molti dei temi della sua ultima fatica bibliografica: Stay With The Trouble, edito nel 2016. Haraway considera la
fantascienza (science fiction - SF) una vera e propria forma di pensiero
filosofico, ma l'abbreviazione SF sta anche per Speculative Feminism, Science
Fact e String ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza