Economia » Europa

L’Europa deve scegliere: capitalismo o decrescita? La ripartizione della ricchezza è controversa, ma necessaria
28 / 2 / 2021
Tentare di combattere il cambiamento climatico e al contempo
tendere alla crescita economica è come correre contromano su delle scale mobili,
che per di più acceleriamo da soli senza sosta. Una simile corsa non può che
finire in un collasso.Quasi
alcune settimane fa l’Agenzia europea dell’ambiente ha pubblicato un resoconto
chiamato Crescita senza crescita economica. ...
»

L’accordo europeo per il Recovery Fund: Paesi “frugali”, vantaggi per l’Italia e fake news
25 / 7 / 2020
Riprendiamo da Effimera
un commento dell’economista Andrea Fumagalli sul recente accordo europeo che è
stato trovato per il Recovery Fund.1. Si discute in Europa di Recovery Fund come
possibile strumento per fronteggiare la grave crisi economica e sociale avviata
dall’emergenza Covid-19 e uno dei motivi del contendere è la riluttanza dei
cosiddetti paesi “frugali” ...
»

Cime tempestose
Note sulla manovra italiana e sulla sua bocciatura dall’Ue.
24 / 10 / 2018
Per la prima volta da quando
esiste la “zona Euro” la manovra economica di un Paese viene bocciata dalla
Commissione Europea. Una bocciatura che era nell’aria da tempo e che martedì è
stata comunicata ufficialmente dal vice presidente e commissario per la
stabilità finanziaria, Valdis Dombrovskis, e dal commissario europeo agli
Affari economici Pierre Moscovici. ...
»

Francia, Italia e il risveglio di una rivalità storica
1 / 9 / 2017
Pubblichiamo, tratto dal sito dell' Istituto Affari Internazionali
ed in nostra traduzione, un approfondimento sulle relazioni bilaterali
Italia-Francia dove si mette a tema il ruolo della politica in Africa e
segnatamente in Libia nelle relazioni internazionali. Questo punto di
vista aiuta a costruire un quadro attorno alla convocazione del summit
di Parigi della scorsa ...
»

Anno 2017, lo stallo dell’economia italiana e il contesto europeo
20 / 1 / 2017
La commissione europea ha inviato
il 17 gennaio una breve lettera al governo italiano con la richiesta di 0,20 %
di deficit da coprire con un’ulteriore manovra[1]. Già in quest’autunno
la commissione aveva espresso dei rilievi alla legge di bilancio 2017,
presentata dall’allora governo Renzi. Ci si stava avviando al referendum
costituzionale, con una campagna ...
»

Brexit: l’Europa genera mostri
26 / 6 / 2016
Pubblichiamo, tratta da Effimera.org, una lucida analisi di Andrea Fumagalli sugli effetti della Brexit sul piano finanziario, economico-istituzionale e politico-istituzionale.All’indomani del risultato del
referendum che ha sancito l’abbandono dell’Europa da parte della Gran Bretagna
è possibile cominciare a discutere i probabili effetti su tre piani di ...
»

Verona-Milano, finisce l’era delle banche popolari
Utente: Radisol
26 / 3 / 2016
di Claudio ContiTempo di crisi, tempo di fusioni societarie. La regola è ferrea e non conosce eccezioni, neanche e soprattutto per le banche. Specie per quelle italiane, in genere piccoli nani a confronto con la potenza di fuoco delle ammiraglie europee.Ma la fusione tra il Banco Popolare di Verona e l’analoga versione di Milano (Bpm) segna qualcosa di più del momento di ...
»
.jpg)
Dalle manovre della Bce al Quantitative Easing for the People
Intervista a Christian Marazzi
22 / 3 / 2016
Abbiamo intervistato Christian Marazzi, economista e docente presso la Scuola Universitaria della Svizzera Italiana, durante la fiera dell'editoria indipendente Bellissima, nel corso della quale ha partecipato alla tavola rotonda "Europa addio". Gli abbiamo chiesto di fare alcune considerazioni rispetto alle ultime manovre monetaria espansive della Bce.Quest’ultimo insieme ...
»

Politiche monetarie, stagnazione e movimenti
La nuova manovra espansiva della Bce nell'attuale contesto di "stagnazione secolare". Analisi ed antidoti "di movimento"
12 / 3 / 2016
Una manovra che ha stupito
molti analisti ed osservatori economici, quella della Bce, che giovedì 11 marzo
ha ulteriormente tagliato i tassi relativi al costo del denaro ed implementato
le misure di Quantitative Easing. L’acquisto mensile di titoli di Stato passerà
infatti, a partire da aprile, da 60 ad 80 miliardi di euro. Nello specifico il
pacchetto di provvedimenti ...
»

La terza crisi
Intervista ad Andrea Fumagalli
11 / 2 / 2016
Abbiamo intervistato Andrea Fumagalli, economista attivo nell'ambito della ricerca militante, redattore di Effimera.org ed autore di numerose opere sulle trasformazioni che hanno investito l'economia e la società contemporanea. In contemporanea con questa intervista è uscito un pezzo da lui scritto, pubblicato sul sito di Effimera, intitolato "Borse e bolle: accumulazione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza