Economia » Veneto

L’offensiva di Amazon nel Nord Est
Un nuovo articolo del Gruppo Nord Est di inchieste dal basso
4 / 2 / 2021
La pandemia del Covid-19 ha determinato la
crescita dei consumi online, accelerando l’espansione della logistica in
generale e del suo più grande colosso, Amazon,
in particolare. L’offensiva di Jeff Bezos, oggi l’uomo
più ricco del mondo (anche se tallonato da Elon Musk) con un patrimonio
netto di 189 miliardi di dollari, sta investendo anche i nostri territori. ...
»

Salvataggio banche in Veneto - Intervista a Marco Milioni
6 / 7 / 2017
Abbiamo intervistato, sulla crisi e sul "salvataggio delle banche venete" Marco Milioni, per anni firma fissa per Il Gazzettino, che da qualche anno è firma fissa di Vvox.it, testata regionale veneta per la quale realizza inchieste, reportage e approfondimenti nei quali la vicenda delle popolari venete assume una primaria importanza. Ha collaborato anche con Domenico ...
»
_5.jpg)
Oltre cinque miliardi per salvare le banche, briciole per il reddito
27 / 6 / 2017
Riprendiamo da
Effimera.org un articolo dell’economista Andrea Fumagalli sul “salvataggio”
delle banche venete appena varato dal governo Gentiloni.Il Consiglio dei ministri ha
varato domenica 25 giugno 2017 in una riunione durata appena 20 minuti il piano
di salvataggio delle banche venete, Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza,
di fatto in fallimento dopo la pessima ...
»

"Liberismo e protezionismo, due facce di una stessa medaglia?" a Sherwood 2017
Con Andrea Fumagalli (Economista e fondatore di Effimera.org)
16 / 6 / 2017
Due forme di pensiero e di azione
economica, quella liberista e quella protezionista, vengono spesso considerate
in termini dicotomici. Se la storia economica ed il pensiero “post-moderno” ci
hanno insegnato che, quantomeno a partire dagli ultimi decenni del Novecento, nella
struttura neoliberale dell’economia l’intervento dello Stato ha avuto sempre un
ruolo centrale, ...
»

"L'economia della condivisione" a Sherwood 2016
27 / 6 / 2016
Giovedì 23 giugno si è svolto, all’interno del ciclo di incontri di Sherwood Books & Media, il dibattito "Economia della condivisione", che ha messo in rilievo Welfare
rigenerativo, pratiche di neo-mutualismo ed altre forme di alternativa dal
basso all’economia neoliberista.Sharing
Economy, o economia della condivisione, è un modello di economia che ancora ...
»

Crisi della finanza e crisi ambientale
“Comune economico” e "comune ecologico"
16 / 11 / 2009
Nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 novembre, oltre duecento
persone - tra attivisti, docenti e ricercatori, accademici e non -
hanno partecipato presso la sede della Venice International
University, sull'Isola di San Servolo a Venezia, al seminario
della rete Uni.Nomade. Avviso ai naviganti : se volete ascoltare potete accedere agli audio segnalati nel testo o nella ...
»

Il clima è uscito dai gangheri - II parte
9 / 11 / 2009
Ciò spiega l’interesse tutto speciale che Venezia presta alle questioni energetiche e ambientali, al punto da produrre, tra le prime città in Italia, un Piano energetico comunale (PEC) all’insegna del “riduci i consumi, migliora la vita” direttamente ispirato agli obiettivi di sostenibilità di Kyoto (dal tipo energia usata al suo risparmio, dalla crescita di verde ...
»

Il clima è uscito dai gangheri
9 / 11 / 2009
All’inizio di quest’anno alcuni scienziati russi, giunti al Polo Nord per studiare i mutamenti climatici, sono finiti alla deriva bloccati sopra un iceberg e solo dopo dieci giorni di ardui sforzi è stato possibile trarli in salvo. E’ difficile pensare a un’immagine più emblematica del nostro attuale rapporto con l’ambiente. Stiamo studiando cosa cambia nel clima, ...
»

Uni.Nomade - Materiali per la discussione
Venezia Sabato 14 e Domenica 15 novembre
5 / 11 / 2009
Prima giornataSabato 14 novembre 2009CRISI DELLA FINANZA E “COMUNE ECONOMICO- " L'economia dei commons e delle reti, che popolano la Terra di Mezzo tra mercato e piano " di Enzo Rullani - docente di Economia della Conoscenza presso la Venice International University, Venezia- " Non moriremo socialdemocratici. C'è più e di meglio da fare" di Enzo Rullani - docente di ...
»

Green Economy: grande speranza o grande illusione?
(Relazione per la Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti, Roma, 24 ottobre 2009)
di Ignazio Musu
5 / 11 / 2009
Introduzione: pessimisti e ottimisti.La crisi economica ha determinato tra gli economisti due
atteggiamenti contrapposti di fronte ai problemi dell’ambiente. Alcuni ritengono che le esigenze della ripresa debbano
porre i problemi ambientali del tutto in secondo piano; li si riprenderà in
mano quando la crisi sarà superata e l’economia mondiale avrà ricominciato ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza