Camorra

Bloody Money. Il valore sociale dell'inchiesta che attacca l'«oscura terra di mezzo».
Report dell'incontro "Bloody Money: l'inchiesta di Fanpage arriva a Marghera", svoltosi il 9 marzo al centro sociale Rivolta, con Antonio Musella (reporter di Fanpage.it) e Gianfranco Bettin (presidente della Municipalità di Marghera).
12 / 3 / 2018
Con un’inchiesta giornalistica sono riusciti a fare quello nessuno è
riuscito a fare prima. Portare in piena luce un sistema, tanto nascosto quanto
consolidato, di intrecci tra mafia e Stato, tra imprenditoria e politica che
sta alla base delle cosiddette ecomafie. Un sistema corrotto e corruttore che
troviamo alla base tanto della gestione dei rifiuti quanto delle grandi ...
»

Bloody Money: l'inchiesta di Fanpage arriva a Marghera.
Incontro con i reporter di Fanpage, venerdi 9 marzo alle 18.30 al centro sociale Rivolta (Via fratelli Bandiera 45 Marghera Venezia).
3 / 3 / 2018
Bloody Money,
la coraggiosa inchiesta giornalistica di Fanpage.it partita dalla Campania,
approda in Veneto - e più precisamente a Porto Marghera - seguendo l' intreccio
tra camorra, politica ed imprenditoria legato agli appalti ed allo smaltimento
di rifiuti. Un intreccio che, dalla Terra dei Fuochi, porta fino al Veneto,
dove da anni ormai l'infiltrazione mafiosa legata al ...
»

La Guerra dei Fuochi: ecoterrorismo, Stato, Camorre
18 / 7 / 2017
Stiamo vivendo giorni strani. Drammatici, ma soprattutto strani. Sono giorni in cui la "teoria del complotto" sembra essere la spiegazione più ragionevole e di buon senso. Cosa sta succedendo, infatti, in Campania? E cosa sta succedendo di diverso?La Campania non brucia da oggi, brucia da anni. Da anni i comitati lo dicono, anche se normalmente la stampa preferisce ignorare ...
»

«Se si insegnasse la bellezza alla gente…»
Appunti su quello che succede al rione Sanità
di Ivo Poggiani
13 / 5 / 2017
Alcune note di Ivo Poggiani, presidente della Municipalità 3 del comune di Napoli, sul "laboratorio Sanità".La bellezza – diceva Peppino
Impastato – è l’arma più potente contro la paura e l’omertà.
Questa frase viene ripetuta così spesso che, a volte, il suo significato è dato
per scontato. A me, invece, sembra fondamentale. Essa apre ad un’idea di
opposizione ...
»

Nun me parlà 'e strada. Risposta a Cantone e alla Napoli per bene
14 / 9 / 2014
Senza perifrasi e senza metafore, il Pm Raffaele Cantone, in un'intervista al quotidiano La Repubblica a proposito delle cose accadute nel Rione Traiano dopo l'uccisione di Davide Bifolco, ha definito l’antagonismo sociale terreno fertile per la camorra. Ha detto precisamente questo e non solo. Durante la lunga intervista ha chiamato in causa la stessa vicinanza espressa da ...
»

L'ultima scena di Nick o'Mericano
di Antonio Musella
22 / 1 / 2013
* Tratto dall'HuffingtonpostE' il commiato dell'imperatore.
Un'era che finisce. Il Re che ormai sconfitto depone le armi. Ma non
aspettatevi toni da tragedia greca, nè piagnistei infiniti. Nick
O'Mericano ed i suoi, per l'uscita di scena si sono contraddistinti per
lo stile. Come sempre.La conferenza stampa è convocata alle 12. La saletta è piccola,
fotografi, ...
»

Attacco alla libertà di stampa
Martedì 27 marzo, ore 10, presso la sede dell’ordine dei Giornalisti della Campania si svolgerà una conferenza stampa per fornire ulteriori dettagli della vicenda.
Utente: Ubik
26 / 3 / 2012
Una campagna di aggressione giudiziaria promossa dai familiari dell’ex sottosegretario all’Economia ed ex coordinatore del Pdl in Campania, Nicola Cosentino, è in atto nei confronti degli autori e dell’editore del libro “Il Casalese – Ascesa e tramonto di un leader politico di Terra di Lavoro”. L’iniziativa legale, condotta sia in sede civile che penale, ...
»

Abruzzo: le mafie allungano i tentacoli e la corruzione avanza
Le mafie tentano di consolidarsi e allungano tentacoli ovunque, mentre la corruzione dilania la gestione della cosa pubblica. Le inchieste della magistratura confermano e documentano i timori e le denunce di questi ultimi anni di PeaceLink Abruzzo e Ass. Antimafie Rita Atria.
Utente: Heval
8 / 2 / 2012
"L'Abruzzo (e il Vastese) non posso diventare un'unica grande Sodoma" ( http://www.peacelink.it/abruzzo/a/35169.html ). E' l'appello che abbiamo lanciato il 3 dicembre scorso. Le inchieste della magistratura di queste settimane documentano, una volta di più, quanto le mafie stanno tentando di consolidarsi in Abruzzo. Mentre la politica e le Istituzioni (una storia che sembra ...
»

Il guaio di Gomorra e dei suoi detrattori.
Opere e critica hanno bisogno di un terreno immanente orizzontale e materiale dove sedimentarsi. Un terreno non minoritario. Generato dai conflitti e dalla vita. Insieme al comune. Ed al suo potere.
11 / 8 / 2010
Le
polemiche su Gomorra sono sbagliate. Sia quelle in difesa del libro, sia quelle
contro. Perché un libro è un libro e resta un libro.E' la
lettura di questo libro, che avviene, volente o nolente, sotto l'influenza del
mercato editoriale e della sua valorizzazione, che crea danni.Un libro se
non si apre e si legge è inerte. Ed ognuno quando lo apre e lo legge fa come
gli ...
»

L'uomo che sparò all'autore di Gomorra
Articolo su Saviano / Dal Lago della Redazione di Carmilla
Utente: vfabris
16 / 7 / 2010
(Smells Like Skunky Spirit)*«Qui a Berlusconia, tra fandonie e miti, tra spettri ed epifanie del
Maligno, tra risentimenti e narcisismi è in corso da un pezzo una vera e
propria guerra all'intelligenza, dove ogni ragionamento di un qualche
spessore è tacciato di sabotaggio o di spregio dell'umore popolare».
Così Marco Bascetta, difendendo la pubblicazione per ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza