Rivolte

L'anniversario della "rivoluzione" libanese
A un anno dallo scoppio delle proteste, la classe politica ha cambiato volto, ma il sistema che lo sorregge è ancora in piedi.
17 / 10 / 2020
L’ultima tassa che ha fatto traboccare il vasoNel pomeriggio del 17 di ottobre di un anno fa, il governo libanese introduceva una tassa di 0,20 centesimi di dollaro sulle chiamate effettuate tramite Whatsapp e altri social media. Nella sera, le strade delle città principali del Libano iniziavano a riecheggiare di cori rivoluzionari, accompagnati dal suono eccitato dei ...
»

La rivoluzione sui muri di Beirut
Da mesi la rabbia si esprime a colori nelle strade della città.
17 / 6 / 2020
Silenzio e ordine. Edifici moderni e lussuosi, alle cui finestre si legge li-l-bayʿ, in vendita. Qualche passante vestito firmato, probabilmente in visita per il weekend. Nella piazza del Parlamento alcuni bambini girano sui loro tricicli intorno alla torre dell’orologio - Rolex, firmato anche quello - seguiti dalla rispettiva tata dai tratti somali o asiatici. Solo i più ...
»

E se “il mondo nuovo” partisse dalle città d’America in fiamme?
di El Indio
1 / 6 / 2020
Mentre il mondo era in attesa di
una fantomatica rivolta guidata dai fascio-complottisti (no, non parlerò della
macchietta dei gilets arancioni!), solleticata anche delle relazioni degli 007
di diversi Paesi, a mettere realmente a soqquadro il “mondo nuovo” del
post(?)-Covid ci stanno pensando i “neri d’America”. Non è una rivolta qualsiasi,
quella scatenatasi dopo ...
»

Minneapolis: il fuoco e le sue radici
Perché secoli di sfruttamento e oppressione vadano in fiamme, ovunque
29 / 5 / 2020
Come non indignarsi di fronte
alle immagini di George Floyd schiacciato a terra dallo sbirro in divisa, come
non sentirsi soffocare anche solo a guardarle. Di fronte a tutto ciò, abbiamo
provato un sentimento di sollievo e liberazione nel vedere e leggere le rivolte
che prendono corpo in queste ore: il conflitto, l’attacco ai simboli delle
forze dell’ordine, la messa a ...
»

Il Hirak algerino tra confinamento, arresti e progetti di riforma costituzionale
Intervista a Louisa Dris-Aït Hamadouche di e tradotta da Francesco Cargnelutti
22 / 5 / 2020
«Il presidente aveva promesso un dialogo con il Hirak, ma si
è accontentato di incontrare alcuni esponenti del movimento prima di bloccare
le sue consultazioni. Inoltre, la situazione delle libertà individuali e
collettive si è deteriorata dall’inizio del confinamento. Questa evoluzione è
paradossale tenuto conto del suo deficit di legittimità». In questa intervista
a ...
»

Coronavirus nelle carceri. L’appello di Osservatorio Repressione
di Davide Drago
9 / 3 / 2020
Da ieri dilaga la protesta nelle carceri italiane, sull’onda del timore per il contagio da corona virus e per le restrizioni imposte a detenuti e detenute. Dopo la rivolta nel carcere di Modena, le proteste divampano in altri istituti penitenziari italiani, 27 al momento secondo il sindacato di polizia penitenziaria, ma la protesta si sta espandendo da Nord a Sud. I ...
»

Polveriera Kashmir
Come le tensioni legate ad una scelta del governo di New Delhi sull’autonomia della regione contesa con il Pakistan possono far esplodere un nuovo conflitto tra le due potenze nucleari.
di Marco Sandi
22 / 8 / 2019
La tensione tra India e Pakistan è nuovamente alle stelle in seguito dell’annuncio del governo di New Delhi di voler cambiare lo status amministrativo della contesa regione del Jammu e Kashmir, contesa da decenni dalle due potenze nucleari e al centro di numerosi conflitti fra le stesse.Lunedì scorso, il governo indiano ha annunciato la volontà di modificare la ...
»

La rivoluzione in Sudan non è finita
21 / 8 / 2019
Di Mohammed Abdelraoof e Mohammed Elnaiem. La versione originale in inglese è stata pubblicata da Roar Mag. Traduzione di Lorenzo Feltrin.Le Forze per la libertà e il cambiamento (Flc) – un’ampia alleanza di gruppi ribelli e della società civile che sta guidando la rivoluzione in Sudan – e il Consiglio militare transizionale (Cmt) ora al potere hanno raggiunto un ...
»

Marocco - Intervista a un militante del Rif
28 / 6 / 2017
Il movimento del Rif marocchino per la giustizia sociale continua da otto mesi [1]. In seguito alla brutale repressione delle manifestazioni di Al Hoceima nel giorno dell’Eid El Fitr [2], pubblichiamo la traduzione della prima parte di un’intervista a un attivista di sinistra dell’Hirak. L’intervista è stata pubblicata originariamente ...
»

Marocco - Il Rif in rivolta
E’ arrivata la fine del regno di Hogra?
30 / 5 / 2017
Essere riffani, in Marocco, vuol dire tante cose. Quando chiedi a qualcuno “di dove sei?”, e ti risponde che viene da Tetouan, da Hoceima, da Imzouren, dal nord, dalle montagne, segue un silenzio pieno di cose non dette, di storia negata, di ribellioni, di repressioni.Il Rif è quel territorio al nord del Marocco che va da Capo Spartel fino al confine con l’Algeria; è ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza