Sport alla rovescia

Macerata - Scritture Irregolari 2016
Ciclo di incontri al Csa Sisma e alla Palestra Popolare Mc
5 / 3 / 2016
Dopo il primo ciclo di incontri del 2014 dedicato alla scrittura migrante al femminile, torna "Scritture Irregolari". Tre presentazioni di libri per parlare, in un periodo storico così complesso e problematico, di guerra. Da Gaza a Kobane, per arrivare da dove forse tutto è iniziato: da quella Prima Guerra mondiale di cui ricorre il centenario.Il primo incontro del 5 ...
»

Ancona - In 500 in piazza per Alessio libero
Nel capoluogo dorico la manifestazione contro la repressione giudiziaria e per l'immediata liberazione di Alessio Abram
13 / 12 / 2015
Cinquecento persone sabato
pomeriggio sono sfilate per il centro di Ancona per chiedere con forza la
liberazione di Alessio, da un mese in carcere per un’assurda questione di
alcune firme non messe nell’arco di quindici anni circa, in relazione ad un provvedimento
di Daspo. In realtà colpito da chi ha voluto
imprigionare un compagno da sempre impegnato in vari ambiti ...
»

Ancona - Manifestazione per Alessio libero!
4 / 12 / 2015
Sabato 12 dicembre ad Ancona manifestazione indetta dalla Polisportiva Assata Shakur e dai Centri Sociali delle Marche per chiedere la liberazione di Alessio Abram. Prevista la partecipazione di delegazioni provenienti da diverse parte d’Italia. Il 13 novembre Alessio Abram è stato arrestato. Il cavillo giuridico che lo ha portato in carcere è legato a mancate firme in ...
»

Ritirare l'assegnazione dei Mondiali a Russia e Qatar
Sullo scandalo della Fifa
1 / 6 / 2015
Ieri [27/05] tutti i notiziari sono stati aperti dalla notizia della retata dell'Fbi a Zurigo all'interno dell'albergo extralusso, dove si stava svolgendo il meeting annuale della Fifa, il vertice mondiale del calcio. Per fare una paragone è che come se durante un vertice del G8 la polizia arrestasse i capi di stato presenti.Sono stati arrestati due vicepresidenti FIFA: il ...
»

L'Ass.ne Ya Basta! Êdî Bese sostiene il progetto Rojava Playground
Aiutaci anche tu a costruire sei aree ludico-sportive all'aperto per i giovani curdi rifugiati a Suruç
20 / 5 / 2015
Come Associazione Ya Basta-Êdî Bese (con sedi a Venezia, Treviso e Trento), membri promotori insieme ad altre organizzazioni italiane della campagna nazionale di solidarietà Rojava Calling, abbiamo concordato con la municipalità di Suruç, città sul confine turco-siriano a pochi chilometri da Kobane, un progetto per contribuire al miglioramento delle condizioni di vita ...
»

Progetto Rojava Playground
Dall'Italia a Kobane
20 / 4 / 2015
Dall'Italia a KobaneRojava PlaygroundLa nostra dignità è più grande di una tenda!Progetto per la creazione di sei aree ludico-sportive all'aperto per i giovani curdi rifugiati a Suruç. Campagna di finanziamento collettivo per il futuro dei cittadini curdi di Turchia e Rojava. Come polisportive aderenti a Sport Alla Rovescia, insieme all'Associazione Ya Basta-Êdî bese! ...
»

Gaza, sotto le bombe muore anche il calcio internazionale
La morte sotto i bombardamenti del più famoso calciatore palestinese non impone alla Fifa nessun tipo di condanna verso lo stato di Israele e la sua federazione
di Garbat
4 / 8 / 2014
La fine della guerra la
vedono solo i morti, e mai come oggi nella striscia di Gaza questa è
una tragica verità. Migliaia di corpi senza vita per la necessità
dello stato di Israele di esercitare un diritto alla difesa - posto
che ne abbia diritto - che si è trasformato in un massacro
indiscriminato di civili inermi, uomini, donne e bambini.
"La Palestina ha
perso uno dei ...
»

Puff! …e il Padova Calcio non c’è più.
Padova calcio, 104 anni di emozioni per gli sportivi, di affari per loro soci e procuratori
27 / 7 / 2014
In un battibaleno, 104 anni di storia calcistica padovana e una
parte importante della storia del calcio in Italia è scomparsa. Con la
fine per collasso da debiti del Calcio Padova scompare un pezzo di
storia della città e a poco serve il balletto di incontri di questi
giorni di nuovi imprenditori con il Sindaco Bitonci per garantire la
presenza di una nuova società ...
»

La finale del mondiale. Retroscena e pestaggi.
Polizia brutale arresti e ferimenti. Una storia che continua, i retroscena della manifestazione prima della finale
di Ivan Grozny
15 / 7 / 2014
Per capire cosa è successo il giorno della finale mondiale a Rio de Janeiro bisogna tornare a febbraio. El Pais
il 22, in un articolo che ha provocato diverse reazioni in
Brasile, raccontava che il sabato nella metropoli paulista c’era
più polizia militare che manifestanti. Questi ultimi erano qualche
migliaio. Secondo ...
»

L’effetto “derrota”
Non è solo un problema calcistico, in discussione è l’intero Brasile, il suo sistema, il suo sviluppo. Dilma Ruosseff sceglie la Cnn per la prima intervista post-trauma: «Un incubo».
11 / 7 / 2014
Solo El Salvador nel mundial 1982 ha fatto peggio del Brasile.
Quell’1 a 10 inflittogli dagli ungheresi ha fatto storia. Nessuno
nell’era del calcio in cui non esistono più le squadre materasso si
poteva aspettare il risultato dell’altra sera al Mineirão. Ma quello
degli anni ottanta era una altro calcio e per questo così ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza