Salario

Salario minimo e contrattazione collettiva: le questioni aperte
7 / 7 / 2022
Tra i dibattiti che hanno infiammato la politica nelle
ultime settimane, una menzione d’onore spetta sicuramente a quello sul salario
minimo. Da quando il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno approvato, il 7
giugno scorso, la nuova direttiva passata agli onori di cronaca come “un passo
verso il salario minimo europeo”, abbiamo avuto le reazioni più disparate da
parte ...
»

Insorgiamo - Voci dall'assemblea con i lavoratori Gkn
Il video estratto dell'incontro di Macerata organizzato dal Csa Sisma e dai Centri Sociali Marche
13 / 10 / 2021
Sabato 25 settembre gli spazi del Csa Sisma di Macerata hanno ospitato l'incontro pubblico con la delegazione dei lavoratori Gkn Driveline di Campi Bisenzio, organizzato dai Centri Sociali delle Marche.L'
'eredità operaia' tramandata dalla vecchia generazione alle dipendenze
Fiat, il lavoro di inchiesta e supporto al fianco delle vertenze aperte
nel territorio, il ...
»

Al di la’ del salario: l’auto-sfruttamento del capitale umano
Una non-recensione del libro “Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale” di Chicchi, Leonardi e Lucarelli.
15 / 7 / 2016
La lettura del nuovo libro di
Federico Chicchi, Emanuele Leonardi e Stafano Lucarelli "Logiche dello
sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale" (Ombre Corte, 2016)
risulta preziosa per la comprensione del presente e per iniziare a superare una
serie di categorie, analisi e interpretazioni che hanno iniziato a starci
scomode quando parliamo di nuove forme del ...
»

Italia: deflazione salariale
Ieri i soliti signori del senno di poi, le agenzie di rating, si quelli che vi certificano la fine di una malattia quando ormai siete già morti e sepolti, hanno suggerito che il nostro Paese è uscito dalla recessione e che, udite, udite, in Italia i consumi non partono perchè i salari non crescono…
Utente: Radisol
26 / 9 / 2015
Ieri i soliti signori del senno di poi, le agenzie di rating, si quelli che vi certificano la fine di una malattia quando ormai siete già morti e sepolti, hanno suggerito che il nostro Paese è uscito dalla recessione e che, udite, udite, in Italia i consumi non partono perchè i salari non crescono…S&P sull’Italia: ripresa tiepida con i consumi al palo, colpa di ...
»

Non meno di 15 dollari all'ora!
La più grande protesta dei lavoratori dei fast-food nella storia degli Stati Uniti ha visto scendere in strada 60mila lavoratori in più di 200 città.
Utente: Maurilio
16 / 4 / 2015
Le lotte per un salario
minimo di 15 dollari negli Stati Uniti non si fermano. Anzi, si
espandono. Il 15 aprile i lavoratori dei fast-food di Chicago, New
York, Los Angeles, Atlanta, Boston e tantissime altre città
americane hanno incrociato le braccia e hanno dato vita a presidi e
cortei. Il Guardian parla della più grande protesta dei lavoratori
con basso salario nella ...
»

La spinta della coordinazione del lavoratori dietro le recenti concessioni di Wal-Mart
di Elisa C.
4 / 3 / 2015
La telefonata che mercoledì 26 febbraio Barack Obama ha avuto con l’amministratore delegato di Wal-Mart Doug McMillon evidenzia un periodo di mutazione nelle politiche salariali del colosso della distribuzione americano, famoso per i prezzi di vendita molto bassi, e famigerato per le paghe da fame riservate ai propri dipendenti, nonché per il ricorso al denaro pubblico per ...
»

Note a margine sul cosiddetto "welfare aziendale" delle banche in Italia
Da qualche anno, molte Banche hanno sponsorizzato una nuova forma di erogazione del Premio Aziendale, appoggiandosi anche ad alcune società specializzate che si sono diffuse rapidamente e che offrono una specifica consulenza e una successiva gestione del “business”, basato essenzialmente su risparmi fiscali e contributivi per le Aziende.
Utente: Radisol
20 / 9 / 2014
Ai dipendenti viene proposto un illusorio aumento delle loro spettanze nel caso in cui lo stesso (o una sua parte) venga lasciata all’Azienda ed erogata in caso di necessità specifiche del lavoratore e della sua famiglia (salute e cure, spese scolastiche, ecc…) e, laddove le aziende hanno potuto contare anche sull’appoggio di sindacati maggioritari ed hanno anche messo ...
»

Divenire inflattivi contro il capitalismo della rendita
Reddito & salario minimo orario
6 / 8 / 2014
Qual'è la stato
dell'arte della crisi? Dipende, questa è la risposta più vera e
corrispondente al vero.Dipende dove
geograficamente puntiamo l'obbiettivo, dipende per chi e come
misuriamo i suoi impatti.Se scansioniamo lo stato
di crisi concentrandosi sulla sezione produttiva cioè dei processi
di produzione del valore e ci limitiamo al sud europa troviamo tutti
gli ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza