Marghera » Ambiente

Questo sistema non brucerà il nostro futuro!
Opzione Zero e Assemblea permanente Contro il Rischio Chimico a Marghera sul progetto di costruzione di un nuovo impianto di incenerimento a Fusina
18 / 5 / 2020
Alcune note dei comitati Opzione Zero e Assemblea permanente
Contro il Rischio Chimico a Marghera in merito al progetto di costruzione di un
nuovo impianto di incenerimento a Fusina e alle mobilitazioni degli ultimi
giorni. Dopo l’incendio verificatosi a Porto Marghera e la volontà delle
istituzioni di portare avanti l’ennesima grande opera sul territorio veneziano
i ...
»

DeCOALonize the planet. Bloccata la centrale a carbone di Fusina.
I centri sociali del Nord est bloccano la centrale a carbone di Fusina a Marghera. Alcuni attivisti salgono sugli impianti. Produzione bloccata per ore.
di Davide Drago
29 / 2 / 2020
Duecento attivisti e attiviste dei centri sociali del Nord est hanno fatto irruzione questa mattina nella centrale elettrica Palladio di Fusina. L'iniziativa ha determinato lo spegnimento della caldaia, con una sensibile diminuzione della produzione.Si tratta della quinta centrale più grande d'Europa. Dopo aver bloccato il cancello di ingresso gli attivisti sono entrati ...
»

Bloody Money. Il valore sociale dell'inchiesta che attacca l'«oscura terra di mezzo».
Report dell'incontro "Bloody Money: l'inchiesta di Fanpage arriva a Marghera", svoltosi il 9 marzo al centro sociale Rivolta, con Antonio Musella (reporter di Fanpage.it) e Gianfranco Bettin (presidente della Municipalità di Marghera).
12 / 3 / 2018
Con un’inchiesta giornalistica sono riusciti a fare quello nessuno è
riuscito a fare prima. Portare in piena luce un sistema, tanto nascosto quanto
consolidato, di intrecci tra mafia e Stato, tra imprenditoria e politica che
sta alla base delle cosiddette ecomafie. Un sistema corrotto e corruttore che
troviamo alla base tanto della gestione dei rifiuti quanto delle grandi ...
»

Marghera (Ve) - Spolveriamoci! Più risorse per una mobilità sostenibile
Utente: chicca
14 / 1 / 2017
Un falsh mob di una cinquantina di persone ha bloccato la rotonda di Piazzale Parmesan e Via Beccaria, a Marghera, spazzando simbolicamente polveri sottili dalle strade e bloccando il traffico per un'ora. Di seguito il comunicato dell'iniziativa:Venezia e’ la terza citta’ piu’ inquinata d’Italia a causa dello smog , la quarantesima in europa. La provincia di venezia ...
»

Marghera - Grand boulevard della partecipazione
Oggi duemila persone hanno attraversato Via Beccaria a Marghera per una nuova rivitalizzazione del quartiere
Utente: chicca
4 / 5 / 2014
Una grande giornata di partecipazione oggi a Marghera. Assemblea Sociale per la Casa, Centro Sociale Rivolta, "Marghera liberi e pensanti" e tante altre associazioni hanno dato vita ad un "gran boulevard della partecipazione". Mercatino contro la crisi, calcetto di strada, danze popolari, musica, banchetti informativi dei comitati ambientali hanno animato Via Beccaria per ...
»

Marghera (Ve) - Sanzionata la ditta Alles: Marghera non diventerà una discarica!
Comunicato dell'iniziativa della giornata, foto e video.
11 / 5 / 2013
Questa mattina 200 cittadini di Marghera hanno attraversato la città con un colorato corteo di biciclette che ha raggiunto in via dell’elettricità la sede dell’impianto Alles-Mantovani per affermare che nessun progetto legato al business dei rifiuti tossico-nocivi e speciali pericolosi sarà accettato. Infatti il revamping di Alles approvato dalla regione Veneto ...
»

Marghera (Ve) - In più di 200 persone per dire NO ad Alles! Sabato 11 maggio ore 10 manifestazione in bicicletta
Sabato 11 Maggio ore 11.00 @Municipio di Marghera partenza della manifestazione in bicicletta.
Utente: chicca
9 / 5 / 2013
Martedì 7 Maggio più di 200 cittadini si sono ritrovati al Municipio di Marghera per fermare il revamping del progetto Alles approvato dalla Regione Veneto. Un incontro avvenuto a seguito di svariate iniziative per impedire che Marghera diventi una vera e propria “pattumiera” d'Italia, concentrando nel nostro territorio stoccaggio e smaltimento di rifiuti tossico-nocivi ...
»

Nasce il comitato “MARGHERA Cittadini liberi e pensanti”
Utente: chicca
4 / 12 / 2012
Nasce il comitato' "Marghera cittadini liberi e pensanti" per il recupero e la riqualificazione degli spazi abbandonati.Sabato 1 dicembre associazioni
e cittadini di Marghera si sono ritrovati all' ex "Istituto Edison" per
una giornata di pulizie e recupero dell' ex scuola, di proprietà del
comune di Venezia, chiusa ed inutilizzata da diversi anni.In questi
mesi tanti ...
»

Un'altra Marghera è possibile!
Utente: chicca
27 / 11 / 2012
In questi mesi diverse associazioni e realtà di quartiere hanno intrapreso una battaglia comune per il recupero e la riqualificazione di alcuni spazi pubblici e privati, un tempo importanti luoghi di aggregazione e socialità per il nostro quartiere.Le logiche speculative di cui questi immobili sono stati vittime tracciano la storia recente di Marghera.Sono tantissime le aree ...
»

Marghera (Ve) - Comunicato verso sabato 1 Dicembre 2012
Utente: chicca
24 / 11 / 2012
Sabato 24/11/2012 si è svolto il sopralluogo dell'ex cral Montedison a Marghera e per l'occasione si sono incontrate circa trenta persone appartenenti a varie realtà associative del quartiere e cittadini interessati, che già sabato 17 novembre si erano riuniti all'ex Edison per avviare la pulizia di quel fabbricato chiuso da anni.Il sopralluogo ha messo in luce, anche per ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza