Marghera » Approfondimenti

“ENI non passerà!”: i tanti perché della battaglia contro l’inceneritore a Marghera
Un approfondimento di Assemblea Permanente contro il rischio chimico, Comitato Opzione Zero e Fridays For Future Venezia-Mestre
13 / 4 / 2023
Nel 2019
Veritas, la partecipata pubblica che gestisce - tra le
altre - l’acqua e i rifiuti nel veneziano, presenta il
progetto per trasformare il già esistente impianto a biomassa di
Fusina in un vero e proprio inceneritore per rifiuti, proponendo di
costruire tre linee di incenerimento e alcuni impianti complementari, per
un totale di almeno 200mila ...
»

Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente
Vent'anni fa l'incendio alla Dow Chemical. Intervista a Roberto Trevisan, portavoce dell’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico.
28 / 11 / 2022
Per gli abitanti di Marghera e della terraferma veneziana,
il 28 novembre è una data che evoca i peggiori incubi. Quella sera di vent’anni
fa, infatti, le sirene dell’allarme chimico ci fecero saltare dalle sedie su
cui eravamo seduti e, ancora increduli, correre a chiudere le finestre e a mettere
stracci bagnati ovunque potesse entrare un qualsiasi spiffero d’aria. ...
»

La lotta per la salute contro il lavoro capitalista. Il gruppo operaista di Porto Marghera nella pandemia del Covid-19
9 / 9 / 2020
Dalle corsie degli ospedali alle fabbriche,
dai magazzini della logistica ai mattatoi, la pandemia del Covid-19 ha evidenziato
ed esacerbato uno stato di cose esistente da ben prima: la salute delle
lavoratrici e dei lavoratori può essere messa a rischio dalla mera necessità di
presentarsi sul posto di lavoro. Fin dall’inizio della pandemia, gli
osservatori marxisti hanno ...
»

Navigare nella catastrofe climatica, rifiutare il tempo dell’attesa, continuare a mappare le isole ribelli, salpare le ancore per l’arrembaggio collettivo al capitalismo fossile
Una narrazione pirata nella pandemia, tra fase 0,1,2 e l’incendio di Marghera.
16 / 5 / 2020
15
Maggio 2020, Porto Marghera, la fase 2 della distruzione ambientale.Brucia l’impianto di stoccaggio
dell’acetone, della 3 V Sigma, industria chimica presente nell'area del polo
industriale di Marghera (VE). Uno dei serbatoi di metatoluidina è esploso con
il suo carico di oltre mille metri cubi di sostanze chimiche. Esplosione che ha
fatto saltare l’intero impianto.La ...
»

Note a margine di un’esplosione petrolchimica: la lotta contro la nocività oggi tra fabbrica e quartiere
16 / 5 / 2020
Non vogliamo maschere antigas né a Porto Marghera né altrove.Impacchettate tutte le vostre fabbricheil vostro progresso.Non vogliamo la morte.Portate via la morte immediatamente.Ferruccio Brugnaro, “L’assemblea di
fabbrica”[1]7 maggio 2020, Visakhapatnam, India. Una fuga notturna di
gas stirene nella fabbrica della multinazionale coreana LG Chem uccide almeno
dodici ...
»

Marghera (Ve) - Spolveriamoci! Più risorse per una mobilità sostenibile
Utente: chicca
14 / 1 / 2017
Un falsh mob di una cinquantina di persone ha bloccato la rotonda di Piazzale Parmesan e Via Beccaria, a Marghera, spazzando simbolicamente polveri sottili dalle strade e bloccando il traffico per un'ora. Di seguito il comunicato dell'iniziativa:Venezia e’ la terza citta’ piu’ inquinata d’Italia a causa dello smog , la quarantesima in europa. La provincia di venezia ...
»

OPG - Dispositivo di contenzione e controllo sociale da contrastare con pratiche di allargamento alla cittadinanza attiva
2 / 4 / 2014
“Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo essere, per sbarazzarci poi di quella sorta di doppio legame politico, costituito dall’individualizzazione e dalla totalizzazione simultanea delle moderne strutture di potere"Michel FoucaultLa riunione del ...
»

Marghera (Ve) - Report della serata a sostegno de "La carta di Lampedusa"
Utente: chicca
26 / 2 / 2014
Cosa
hanno in comune la scuola di italiano Liberalaparola, l’associazione
difesa lavoratori e il progetto Melting Pot Europa? La risposta è
semplice: la Carta di Lampedusa. Perché la Carta di Lampedusa sposa i
diritti dei migranti con i diritti dei lavoratori, il diritto alla
lingua con il diritto ad un’accoglienza degna. Ed erano per l’appunto tre le voci che ...
»

Caso Jolly Rosso e uranio a Marghera. Il tribunale dà ragione a Bettin
"Il tribunale ha posto un punto fermo. Il diritto non solo alla critica ma a chiedere la verità su fatti che hanno segnato a fondo la nostra città"
Utente: RiBot
5 / 10 / 2013
Con un certo sollievo, sia pure un sollievo macerato dal lungo iter giudiziario, comunico che la prima Sezione civile del Tribunale di Roma, con sentenza resa nota il 23 settembre 2013, ha rigettato la richiesta di risarcimento danni per diffamazione a mezzo stampa intentata nei miei confronti dall’ex ministro e direttore generale del ministero dell’Ambiente dr. Corrado ...
»

Marghera (Ve) - Sanzionata la ditta Alles: Marghera non diventerà una discarica!
Comunicato dell'iniziativa della giornata, foto e video.
11 / 5 / 2013
Questa mattina 200 cittadini di Marghera hanno attraversato la città con un colorato corteo di biciclette che ha raggiunto in via dell’elettricità la sede dell’impianto Alles-Mantovani per affermare che nessun progetto legato al business dei rifiuti tossico-nocivi e speciali pericolosi sarà accettato. Infatti il revamping di Alles approvato dalla regione Veneto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza