Marghera » News

"Di qui non si passa! No al nuovo inceneritore di Eni a Marghera "
4 / 4 / 2023
Ieri in Sala del
Canevon a Malcontenta è stato presentato il nuovo progetto di Eni dell’inceneritore
di Marghera. L’iniziativa è stata contestata da comitati ambientali e cittadini,
che hanno manifestato per mettere in luce le tante criticità del progetto. Il
comunicato del Comitato No Inceneritore di Fusina.Eni, il Comune e la
Regione speravano di far passare la ...
»

Verso il 25 e 26 marzo: creare legame tra i corpi che lottano
Il report dell’Insorgiamo Tour al centro sociale Rivolta di Porto Marghera
24 / 3 / 2022
Alcune settimane fa l’Insorgiamo
Tour è passato dal centro sociale Rivolta di Porto Marghera, in un dibattito
organizzato dai centri sociali del nord-est e Adl Cobas. La discussione ha
posto in rilievo gli elementi salienti della convergenza attorno al climate strike e alla data del 26 marzo a Firenze, che oggi ci sembra giusto portare alla luce.Questo soprattutto alla luce ...
»

We are tide, you are only (G)20! - Assemblea pubblica verso le mobilitazioni contro il G20 della finanza a Venezia
14 / 6 / 2021
Domenica 20 giugno alle 14,30 in via Palladio 3 a Marghera
(VE), ci sarà la seconda assemblea, questa volta in presenza) per costruire la
mobilitazione contro il G20 della finanza a Venezia. Di seguito l’appello di
convocazione.“We Are The Tide. You are Only (g)20” invita tutte e tutti a partecipare
alla costruzione delle giornate di mobilitazione contro il G20 della ...
»

«Avete fatto finta di non vedere, dovrete ascoltarci!»: studenti violentemente allontanati dalle forze dell'ordine alla conferenza stampa di Zaia a Marghera
di Davide Drago
30 / 4 / 2021
A seguire il
comunicato del Coordinamento Studenti Medi Venezia Mestre in merito ai fatti di
questa mattina. Durante la manifestazione sotto la sede della protezione civile
a Marghera, dove si stava svolgendo la conferenza stampa di Luca Zaia, gli
studenti sono stati allontanati con la forza dalla celere per spegnere
l'impianto audio e non permettere ai giovani di esprimersi ...
»

«ENI distrugge il pianeta». La risposta alla narrazione distorta di industriali e sindacati dopo l’occupazione della Bioraffineria di Porto Marghera
26 / 9 / 2020
Questa mattina attivisti e attiviste hanno fatto una
conferenza stampa davanti alla sede di Confindustria Venezia – al VEGA – per smontare
e ribaltare la narrazione menzognera messa in moto dall’ente degli industriali
e dai sindacati di categoria dopo il blitz
alla Bioraffinera Eni di Porto Marghera avvenuto lo scorso 12 settembre. L’iniziativa,
che aveva la ...
»

La "fase 2" di Zaia: inquinare sempre di più! Via libera per l'inceneritore di Fusina
Un comunicato congiunto scritto da molte realtà locali condanna fermamente questa scelta e annuncia una battaglia determinata e radicale.
23 / 5 / 2020
Senza tener in nessun conto del parere della cittadinanza che
si era espressa e dei comitati territoriali, la Giunta Zaia ha dato il via
libera all’apertura del nuovo inceneritore a Fusina, località compresa nella
municipalità di Marghera. Il 21 maggio scorso infatti, la “Commissione
regionale VIA” ha dato parere favorevole al progetto presentato dal Gruppo
Veritas e ...
»

Questo sistema non brucerà il nostro futuro!
Opzione Zero e Assemblea permanente Contro il Rischio Chimico a Marghera sul progetto di costruzione di un nuovo impianto di incenerimento a Fusina
18 / 5 / 2020
Alcune note dei comitati Opzione Zero e Assemblea permanente
Contro il Rischio Chimico a Marghera in merito al progetto di costruzione di un
nuovo impianto di incenerimento a Fusina e alle mobilitazioni degli ultimi
giorni. Dopo l’incendio verificatosi a Porto Marghera e la volontà delle
istituzioni di portare avanti l’ennesima grande opera sul territorio veneziano
i ...
»

Non andrà tutto bene, non ne usciremo migliori, se…
Il polo chimico-industriale di Porto Marghera è una bomba a orologeria
17 / 5 / 2020
Alla vigilia della ripartenza dopo la pandemia che ha
sconvolto la vita in tutto il mondo, Venezia si è risvegliata di soprassalto
con l’incubo peggiore che ha bussato forte alla porta: la bomba ad orologeria
che è il polo chimico-industriale di Porto Marghera.L’esplosione
e il conseguente incendio del 16 maggio nella 3 V Sigma, fabbrica che produce
acetone in zona Porto ...
»

Incendio alla 3V Sigma di Porto Marghera: l'ennesimo "disastro annunciato"
di Davide Drago
15 / 5 / 2020
Alle 10,15 di stamattina – 15 maggio
– a Porto Marghera è scoppiato un vasto incendio causato dall'esplosione di uno
stabilimento della 3V Sigma Spa, un'azienda che produce solventi chimici
industriali. È stato lanciato l'allarme
chimico e la popolazione è stata invitata a rimanere in casa con le finestre
chiuse. L’incendio si è esteso in un’area di oltre 10mila ...
»

DeCOALonize the planet. Bloccata la centrale a carbone di Fusina.
I centri sociali del Nord est bloccano la centrale a carbone di Fusina a Marghera. Alcuni attivisti salgono sugli impianti. Produzione bloccata per ore.
di Davide Drago
29 / 2 / 2020
Duecento attivisti e attiviste dei centri sociali del Nord est hanno fatto irruzione questa mattina nella centrale elettrica Palladio di Fusina. L'iniziativa ha determinato lo spegnimento della caldaia, con una sensibile diminuzione della produzione.Si tratta della quinta centrale più grande d'Europa. Dopo aver bloccato il cancello di ingresso gli attivisti sono entrati ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza