Cop27

La causa saharawi alla COP27 - Intervista a Héctor Santorum di Juventud Activa Saharaoui
30 / 11 / 2022
Si è tenuta in Egitto la COP27, conferenza annuale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. Come palcoscenico della Conference of the parties è stata eletta Sharm el-Sheikh un non-luogo costellato di resort, centri commerciali, autostrade, che per l'occasione ha spolverato una rappresentazione di se stessa in salsa green. Riportiamo un'intervista a Héctor ...
»

COP27 - “Chi inquina dovrà pagare”: possiamo considerarlo un successo?
30 / 11 / 2022
Il principio di chi inquina, paga risale al 1972 e
rappresenta uno dei pilastri chiave della Politica Ambientale dell’Unione
Europea. Il soggetto che inquina deve farsi carico dei costi dell’inquinamento,
comprese le misure che devono essere adottate non solo per rimuovere
l’inquinamento e ripristinare lo stato di equilibrio per prevenire e
controllare. Si tratta di ...
»

Le due transizioni: COP in Egitto, convergenza a Napoli
6 / 11 / 2022
Oggi inizia la COP27 a Sharm el-Sheikh, sponsored by Coca Cola. Non è un
mistero che l’Egitto del Generale Al-Sisi sia in mano a un governo autoritario che ha messo sotto chiave una generazione. Un governo alleato delle
petro-monarchie del Golfo, a loro volta tradizionali partner dell’Occidente
nella regione, anche se le relazioni con gli Stati Uniti sono meno ...
»

Una Cop al gusto di Coca Cola
6 / 11 / 2022
Domenica 6 novembre, nella soleggiata e vacanziera Sharm
El Sheikh, andrà in scena la Cop più inutile di sempre. Ribaltando la
questione, potremmo anche affermare che sarà la Cop più utile di sempre perché
rivelerà agli occhi del mondo il fallimento di queste grande conferenze
salvifiche che, se avevano un senso all’inizio – quando il capitalismo giocava
in difesa e ...
»

Greenwashing di uno stato di polizia: la verità dietro la farsa della COP27 in Egitto
di Naomi Klein
29 / 10 / 2022
L’Egitto di Al-Sisi sta sfoggiando pannelli solari e
cannucce biodegradabili in vista del summit sul clima previsto per il prossimo
mese. Ma in realtà il regime imprigiona attivist* e mette al bando la ricerca.
Il movimento per il clima non deve stare al gioco. Originalmente pubblicato da The
Guardian, traduzione di Miriam Viscusi e Fiorella Zenobio.Nessuno sa che cosa sia ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza