Antropocene

«Anche le creature dovrebbero diventar libere». Giustizia planetaria e origini della crisi biosferica.
L'intervento di Jason W. Moore al dibattito "Sovvertire il pianeta", tenutosi lunedì 11 giugno allo Sherwood Festival di Padova
14 / 6 / 2018
«Anche le creature dovrebbero
diventar libere». Queste parole furono pronunciate dal pastore radicale Thomas
Müntzer nel 1524. Marx ne fu sufficientemente impressionato da citare Müntzer
nel suo saggio La questione ebraica,
ma pochi marxisti lo hanno preso sul serio. Le parole di Müntzer ci giungono
dalla prima grande insurrezione della classe lavoratrice nella ...
»

Jason W. Moore - Verso una politica radicale dell’energia-lavoro
10 / 6 / 2018
Nel suo tour italiano, Jason W. Moore sarà presente anche al
dibattito “Sovvertire
il pianeta”, che si terrà lunedì 11 giugno allo Sherwood Festival. Per l’occasione
pubblichiamo, tratto da Effimera.org,
le conclusioni del libro Antropocene o
Capitalocene. Scenari di ecologia-mondo nella crisi planetaria (introduzione e cura di Emanuele Leonardi e
Alessandro Barbero, ...
»

Giustizia climatica e affermazione della sovranità planetaria
Introduzione a "Climate Leviathan: a political theory of our planetary future" di Geoff Mann e Joel Wainwright
23 / 5 / 2018
Nonostante gli investimenti nella ricerca,
i progressi scientifici e le decine di Summit, i Paesi leader capitalisti non
hanno raggiunto i limiti alle emissioni di carbonio previsti dagli accordi di
Parigi. Quali saranno le conseguenze politiche ed economiche di questo
fallimento più probabili? Quali scenari geopolitici si aprono di fronte al
surriscaldamento globale? Per ...
»

Antropocene, Capitalocene, Piantagionocene, Chthulucene: Fare Parenti
10 / 5 / 2018
Per la rubrica “Il
pensiero alla radice" pubblichiamo un testo di Donna Haraway che introduce
molti dei temi della sua ultima fatica bibliografica: Stay With The Trouble, edito nel 2016. Haraway considera la
fantascienza (science fiction - SF) una vera e propria forma di pensiero
filosofico, ma l'abbreviazione SF sta anche per Speculative Feminism, Science
Fact e String ...
»

Introduzione a Lavoro, natura, valore
Un estratto dal libro di Emanuele Leonardi "Lavoro, natura, valore. André Gorz tra marxismo e decrescita", Orthotes 2017.
1 / 2 / 2018
Per il secondo articolo della rubrica Il pensiero alla radice, riprendiamo l'Introduzione del libro di Emanuele Leonardi pubblicata da Effimera. Questo testo mette in luce, a partire dallo studio del pensiero di André Gorz, una delle più grandi contraddizioni del contemporaneo: quella tra capitale e natura. Una contraddizione che investe e interseca anche quella tra ...
»

Per un'ecologia del comune
20 / 6 / 2016
Mi è stato chiesto di contribuire al dibattito a Sherwood sulla crisi
climatica e vorrei farlo concentrandomi sulla questione: Come costruire una
coscienza ecologica del lavoro, o meglio una coscienza ecologica di classe? Si
tratta di una domanda che scaturisce in parte dalla storia politico culturale
dell’ambientalismo italiano, dove giá negli anni 70 si parlava – con ...
»

Lavoro e cambiamento climatico: verso una coscienza di classe ecologica
24 / 2 / 2016
Pubblichiamo, tratto da Effimera, un articolo di Stefania
Barca, ricercatrice senior presso il Centro di Studi Sociali dell’Università di
Coimbra, che analizza le contraddizioni di classe contemporanee contenute all’interno
del rapporto tra capitale, vita ed ambiente. Stefania Barca da tempo si dedica
alla storia ambientale ed all’ecologia politica. Questo articolo é ...
»

Apocalisse o rivoluzione, cambiamo tutto per non cambiare il clima
5 / 11 / 2015
Questo documento rappresenta il punto di partenza di un nuovo orizzonte teorico e politico, nel quale - come Centri Sociali del Nord Est - scommettiamo, e grazie al quale vogliamo metterci in gioco fin da subito. Vogliamo farlo condividendo immediatamente contenuti e pratiche possibili, che questo scritto intende sviluppare, con le realtà di movimento che incontreremo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza