Ecologia

Aree residuali e transizione ecologica
19 / 6 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Riccardo Festa sul ruolo delle aree urbane considerate residuali nel processo di transizione ecologica. Riccardo Festa è dottore di ricerca in Razionalità ed ha
insegnato per alcuni anni Caratteri Tipologici e Morfologici dell'Architettura
alla Facoltà di Architettura dell’Università Federico II di Napoli.Se è vero, come dice ...
»

«Anche le creature dovrebbero diventar libere». Giustizia planetaria e origini della crisi biosferica.
L'intervento di Jason W. Moore al dibattito "Sovvertire il pianeta", tenutosi lunedì 11 giugno allo Sherwood Festival di Padova
14 / 6 / 2018
«Anche le creature dovrebbero
diventar libere». Queste parole furono pronunciate dal pastore radicale Thomas
Müntzer nel 1524. Marx ne fu sufficientemente impressionato da citare Müntzer
nel suo saggio La questione ebraica,
ma pochi marxisti lo hanno preso sul serio. Le parole di Müntzer ci giungono
dalla prima grande insurrezione della classe lavoratrice nella ...
»

Antropocene, Capitalocene, Piantagionocene, Chthulucene: Fare Parenti
10 / 5 / 2018
Per la rubrica “Il
pensiero alla radice" pubblichiamo un testo di Donna Haraway che introduce
molti dei temi della sua ultima fatica bibliografica: Stay With The Trouble, edito nel 2016. Haraway considera la
fantascienza (science fiction - SF) una vera e propria forma di pensiero
filosofico, ma l'abbreviazione SF sta anche per Speculative Feminism, Science
Fact e String ...
»

Il sonno della ragione genera mostri
Documento di presentazione del Collettivo Resistenze Ambientali di Padova.
23 / 2 / 2017
Riceviamo e pubblichiamo il documento di presentazione del neonato Collettivo Resistenze Ambientali di Padova. Il neo liberismo crea eco-mostri. Cacciamoli, riprendiamoci la nostra terra e i beni comuni.Il sonno della ragione genera mostri. Il neo liberismo crea eco-mostri. Cacciamoli, riprendiamoci la nostra terra e i beni comuni.Qualsiasi cittadino normale, aprendo i ...
»

ABBIAMO A CUORE IL NOSTRO TERRITORIO – Decidiamo noi!
Manifestazione Regionale in Calabria – Cosenza, sabato 10 maggio
9 / 5 / 2014
Manifestazione Regionale in Calabria –
Cosenza, sabato 10 maggio MO BASTA SPECULARE SUI RIFIUTI Per una diversa gestione pubblica e
partecipata, in difesa di salute e ambiente, MO BASTA SPECULARE SUI RIFIUTI!
Teniamo a cuore i nostri Territori !E’ sempre un buon momento per far valere le ragioni collettive
contro quelle di pochi speculatori. Dopo diciassette anni di ...
»

Organismi Genuinamente Mobilitati
Report dall'Assemblea sugli OGM (Organismi Genuinamente Mobilitati), del 26 Aprile 2014 al "Terre Resistenti Festival"
6 / 5 / 2014
Un
centinaio di persone provenienti da diverse Regioni del nord e centro
Italia - agricoltori e piccoli produttori, attivisti e ambientalisti
- si sono ritrovate sabato 26 aprile nel tendone del Terre Resistenti
festival a Vicenza per condividere la proposta di una campagna
condivisa sugli Ogm.La
salvaguardia della biodiversità e la tutela del paesaggio sono stati
i temi ...
»

Divorare il pianeta, energia per il profitto
Dibattito al Festival Terre Resistenti attorno alle grandi opere e alla difesa del territorio.
30 / 4 / 2014
Festival Terre Resistenti
»

La crescita economica sta uccidendo il pianeta?
Il futuro del pianeta nelle mani dei movimenti
di Naomi Klein
1 / 2 / 2014
di Naomi KleinLa nostra incessante richiesta di crescita economica sta uccidendo il
pianeta? Gli esperti climatici hanno analizzato i dati e sono arrivati a
delle provocatorie conclusioni.Nel dicembre 2012, un ricercatore di sistemi complessi, di nome Brad
Werner e dai capelli fucsia, fa il suo ingresso tra una folla di 24.000
tra geologi e ingegneri spaziali al Fall ...
»

A Berlino l’acqua è di nuovo pubblica
Si può ottenere
18 / 9 / 2013
L’amministrazione
comunale della capitale tedesca si è accordata con la multinazionale Veolia per
rimunicipalizzare il servizio idrico cittadinoIl
comune di Berlino e la Veolia hanno finalmente raggiunto un accordo: per 590
milioni di euro (più altri 54 milioni per altre voci) l’amministrazione locale
riscatterà la quota del 24,9% della propria azienda idrica (Bwb), ...
»

Un cambiamento radicale
Si deve lavorare meno ore per tutti i lavori, ma soprattutto, lavorare meno per vivere meglio.
14 / 9 / 2013
Era il 2001, quando l’economista Serge Latouche moderava un dibattito
organizzato dall’Unesco. Tra i relatori alla sua sinistra sedevano
l’attivista anti-globalizzazione José Bové e il filosofo austriaco Ivan
Illich. Latouche in quel momento era rientrato dall’Africa, dove aveva
constatato gli effetti dell’occidentalizzazione prodotta sul Sud del
mondo. In ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza