Crisi economica

Per un'ecologia del comune
20 / 6 / 2016
Mi è stato chiesto di contribuire al dibattito a Sherwood sulla crisi
climatica e vorrei farlo concentrandomi sulla questione: Come costruire una
coscienza ecologica del lavoro, o meglio una coscienza ecologica di classe? Si
tratta di una domanda che scaturisce in parte dalla storia politico culturale
dell’ambientalismo italiano, dove giá negli anni 70 si parlava – con ...
»

La retorica della ripresa
Rispetto al 2008, l'Italia ha perso un quarto della produzione. Spagna, Grecia e Portogallo sono cadute ancora più in basso.
di Mario Pianta
14 / 5 / 2014
La retorica dei governi insiste sulla ripresa. Ma la
realtà dell'Europa è la stagnazione dei paesi «forti» e la depressione
nella «periferia». Germania a parte, la crescita del Pil nel 2014 sarà
sotto l'1% nei maggiori paesi dell'eurozona, l'Italia retrocessa allo
0,5%, la Grecia sempre sottozero. Il senso di quello che sta
succedendo ce lo dà ...
»

Stagnazione secolare
Nota di fine anno di Christian Marazzi sull' immobilismo dell'economie occidentali prima causa delle diseguaglianze sociali.
2 / 1 / 2014
Secondo
alcuni istituti di ricerca, l’anno prossimo l’economia svizzera dovrebbe
cavarsela abbastanza bene, certamente se si guarda alle prospettive
poco rosee dei paesi dell’eurozona. Aumento delle espostazioni, grazie
al nostro rapporto privilegiato con l’economia tedesca fortemente
orientata alla crescita delle esportazioni; aumento, secondo alcuni
istituti, ...
»

Roma, LSU in corteo al MIUR
Scontri e presidio fino a notte fonda
Utente: zambeppi
13 / 12 / 2013
Momenti di tensione e
una carica di alleggerimento della polizia davanti al Ministero dell'Istruzione
a Roma, durante la manifestazione dei lavoratori dei servizi in appalto delle
scuole. I manifestanti hanno tentato di forzare il cordone delle forze
dell'ordine davanti al palazzo del Miur per entrare all'interno del dicastero
dove già era presente una piccola delegazione ma ...
»

Legge di stabilità e reddito di cittadinanza
Elemosina per i poveri
7 / 12 / 2013
Le principali testate giornalistiche italiane, con poche eccezioni,
in questi ultimi giorni hanno annunciato il via alla sperimentazione di
un “reddito minimo” in Italia. L’antefatto è noto. Mercoledì 27, il
Senato ha approvato (con il vincolo della fiducia) il maxi-emendamento
alla Legge di Stabilità per il prossimo triennio, introducendo una
misura di ...
»

Roma: sit in delle partite IVA
1 / 12 / 2013
Mentre i nuovi dati Istat ci consegnano l'ennesimo aumento della
disoccupazione giovanile ormai al massimo storico, precari e
intermittenti organizzatisi nelle Camere del Lavoro Autonomo e Precario,
hanno dato vita ad un sit-in sotto la sede centrale dell'Inps a Roma
alla vigilia del versamento dell'acconto d'imposta per le partite iva.Di seguito il volantino distribuito e ...
»

Buona occupazione e reddito minimo vanno insieme
26 / 11 / 2013
In questo periodo il reddito minimo garantito è nuovamente al centro
del dibattito politico. La premessa necessaria a qualsiasi riflessione
sulla politica sociale ed economica è che l’austerità è insostenibile, e
che entro il quadro già deliberato per i prossimi anni e sancito dai
trattati l’Italia è destinata al disastro economico e sociale e non è
quindi ...
»

Produrre senza il Padrone
Esperienze di autogestione della produzione in Grecia e Italia
di Bz
29 / 10 / 2013
Nelle crisi economiche, in ogni
epoca storica, ha fatto capolino l’autogestione della produzione e delle
fabbriche, quale tentativo di dare una risposta alla logica padronale di
abbandono delle stesse, dopo la rapina delle ricchezze prodotte collettivamente,
per garantire un reddito ai lavoratori, per costruire un circuito alternativo
che superasse le logiche del mercato ...
»

Cassa Depositi e Prestiti - Campagna
25 / 10 / 2013
Mentre Cassa Depositi e Prestiti viene evocata per risolvere
l'indebitamento di questo o quel gruppo industriale partecipato dalla
Stato - senza che a questo corrisponda alcuna strategia d'intervento
pubblico - e mentre assume sempre più il ruolo di partner per la
svendita dei beni demaniali, del patrimonio immobiliare e dei servizi
pubblici degli enti locali, i ...
»

Treviso - Si parla di Grecia con Argiris Panagopoulos
Aula Magna dell’Istituto Riccati, venerdì 11 ottobre, ore 20.45.
8 / 10 / 2013
Da anni si parla di Grecia su tutti i media, ma le notizie spesso sono contrastanti se non contraddittorie.L’Associazione Fare Treviso e Ya Basta hanno invitato il giornalista
greco Argiris Panagopoulos, corrispondente da Atene per il Manifesto,
perché ci racconti cosa succede davvero e soprattutto per capire QUANTO è
vicina la Grecia all’Italia e l’Italia alla ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza