Stefania Barca

Per una economia politica della decrescita
Intervento di Stefania Barca nella plenaria “Economie, ecologie e cura" (Venice Climate Camp 2020).
23 / 9 / 2020
Proponiamo la trascrizione dell'intervento di Stefania Barca, che non è potuta essere fisicamente presente al Venice Climate Camp nella plenaria “Economie, ecologie e cura". La Barca parte dalla necessità di cambiare il modo in cui parliamo di economia, che definisce come un mostro sacro a cui vengono sacrificate vite come la pandemia ci ha reso evidente. Dal suo punto di ...
»

L'arcano della riproduzione nella "normalità capitalista"
L'intervento di Stefania Barca (Università di Coimbra) al webinar "Covid19 e crisi climatica"
3 / 6 / 2020
Come piccola introduzione, vorrei allacciarmi
alla visione generale che va data a questa pandemia, ovvero il risultato di una
crisi ecologica planetaria e di una crisi di relazioni tra la produzione di
beni e servizi e la riproduzione del vivente. Lo sconvolgimento del rapporto di
queste due sfere (produzione e riproduzione) su scala globale è proprio ciò che
spiega ...
»

Dentro e oltre la pandemia: pretendiamo il reddito di cura e un Green New Deal femminista
29 / 4 / 2020
Riprendiamo da Iaphitalia un articolo
di Stefania Barca sulle possibilità che si aprono in questa fase per ridefinire
il green new deal in un’ottica femminista e redistributiva. Stefania Barca è ricercatrice
senior presso il CES – Centro de Estudos Sociais (Università di Coimbra)
Portogallo – dove insegna e supervisiona ricerche post-graduate in ecologia
politica e ...
»

Per un'ecologia del comune
20 / 6 / 2016
Mi è stato chiesto di contribuire al dibattito a Sherwood sulla crisi
climatica e vorrei farlo concentrandomi sulla questione: Come costruire una
coscienza ecologica del lavoro, o meglio una coscienza ecologica di classe? Si
tratta di una domanda che scaturisce in parte dalla storia politico culturale
dell’ambientalismo italiano, dove giá negli anni 70 si parlava – con ...
»

Lavoro e cambiamento climatico: verso una coscienza di classe ecologica
24 / 2 / 2016
Pubblichiamo, tratto da Effimera, un articolo di Stefania
Barca, ricercatrice senior presso il Centro di Studi Sociali dell’Università di
Coimbra, che analizza le contraddizioni di classe contemporanee contenute all’interno
del rapporto tra capitale, vita ed ambiente. Stefania Barca da tempo si dedica
alla storia ambientale ed all’ecologia politica. Questo articolo é ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza