Amianto e diossina invadono la capitale. Cinque giorni dopo l'incendio, la procura scopre che avevano ragione gli ambientalisti

Una nube nera nera sui cieli di Roma. Facciamo finta di niente?

Quando l'economia muove guerra all'ambiente

10 / 5 / 2017

Cinque giorni dopo, si viene a sapere che ci avevano ragione gli ambientalisti. Quel fumo sprigionatosi dal deposito dell'Eco X di Pomezia e che, nella mattinata di venerdì 5 maggio, ha invaso i cieli di Roma conteneva anche diossina e amianto. "Avevamo già avuto delle segnalazioni nei giorni precedenti all'incendio - aveva dichiarato all'Ansa il presidente di Legambiente Lazio, Roberto Scacchi - Dei cittadini ci avevano segnalato la presenza di mucchi di materiale plastico all'interno dell'area dell'azienda Eco X dai quali provenivano odori maleodoranti. Si erano anche formati dei comitati di quartiere sul problema. Abbiamo segnalato più volte la situazione alle autorità e denunciato pure la possibile presenza di amianto, ma sembra che tutto fosse in regola". Il problema, come vedremo più avanti, sta tutto nelle cosiddette "regole".

Fatto sta che quando il deposito è andato a fuoco, gli ambientalisti hanno subito denunciato l'inevitabile presenza di diossina, essendosi sviluppato da un cumulo di plastiche di riciclo allo stato grezzo e, quindi, non ancora trattate. Ci son voluti cinque giorni però prima che le autorità ammettessero che avevano ragione loro.
Con il cielo della capitale ancora oscurato dalla nube nera, era tutto un coro di "non destiamo allarmismi nella popolazione che è tutto sotto controllo". Anche Enrico Mentana apre il suo Tg sottolineando che "se la nube fosse sopra un'altra città e non su Roma, non staremmo neppure a parlarne".
Eppure la nube è nera, brutta, puzza e fa paura. E la gente che ci si trova sotto non ci crede che non faccia anche male respirarla, quell'aria che sa di plastica bruciata.
A gettare acqua sul fuoco, ci si mette anche la Giunta capitolina della sindaca Virginia Raggi e lo stesso Comune di Pomezia, pure lui a guida pentastellata. "I valori di Pm10 registrati dall'Arpa sono tutto sommato accettabili - ha dichiarato il sindaco della cittadina situata a poco meno di 30 chilometri dalla Capitale, Fabio Fucci -. I valori rilevati, sebbene siano sopra lo soglia di allarme, sono analoghi ai valori registrati nel centro urbano di Roma nei periodi di maggiore criticità".
Il che, secondo lui dovrebbe tranquillizzarci. Secondo noi invece, dovrebbero preoccupare non poco chi si trova a respirare l'aria del centro urbano di Roma nei periodi di maggiore criticità, come spiega il primo cittadino.

Ma il punto non è neppure questo. Tanto l'Arpa, quanto gli amministratori locali, e lo stesso ministro della Salute, Beatrice Lorenzin- che ad intervalli regolari esce dal suo ufficio a spiegarci che "stiamo attentamente monitorando la situazione" - parlano dei valori di polveri sottili. La diossina è un'altra cosa e non è rilevabile con questo tipo di analisi. L'amianto pure. E allora di cosa parlavano?

Anche sull'area interessata dal disastro, i conti non tornano. Da Pomezia ai quartieri di Roma, secondo la mappatura del ministero della Salute. Ma secondo segnalazioni raccolte dal Legambiente e dall'Ona, l'osservatorio nazionale amianto, la puzza di plastica bruciata si è sentita per un raggio di oltre 50 chilometri dal rogo. sino ad arrivare nei paesi più a nord della provincia di Latina. Sempre secondo il ministero, non ci sarebbero stati ricoverati a parte un vigile del fuoco, uno dei primi accorsi nel luogo dell'incidente, che ha accusato un lieve malore. Di opinione diversa Legambiente Lazio che parla di decine di persone giunte nei pronto soccorso degli ospedali accusando sintomi come bruciore aglio occhi, nausea e vomito.
Proprio come in tempio di guerra, la prima vittima dei disastri ambientali è sempre la verità. Le amministrazioni, sia locali che nazionali, si rivelano ancora una volta quantomeno impreparate - sia dal punto di vista scientifico che procedurale - a fronteggiare queste situazioni di crisi ambientale. La paura di innescare panico tra la popolazione impedisce di intervenire prontamente, perdendo tempo prezioso proprio nella prima fase, quella più delicata e pericolosa del disastro. Meglio adagiarsi su una politica di monitoraggio continuo, sperando che le cose si sistemino da sole. In fondo, quante volte i limiti di sicurezza di Pm10 e di altri inquinanti vengono sforati nelle nostre città senza che nessuno si sogni di protestare? Al massimo, si può consigliare alla gente di tenere le finestre chiuse. Male, non fa.

E come per tante altre devastazioni ambientali, si attende che sia la Procura a fare i primi passi. Con i tempi lunghi della giustizia italiana che non sono certo quelli che servirebbero a contenere ed a combattere i fenomeni inquinanti.
Subito dopo l'incendio, il cantiere dell'Eco X è stato messo sotto sequestro dalla Procura di Velletri. Ed è toccato allo stesso procuratore che indaga sull'ipotesi di reato per incendio doloso, Francesco Prete, dichiarare quello che gli ambientalisti affermavano, i cittadini sospettavano ma nessun amministratore aveva prima ammesso. Cioè che: "La Asl ha rilevato la presenza di amianto sul materiale campionato".
C'era quindi l'amianto e c'era quindi anche la diossina. E i giornali e i cittadini lo vengono a sapere - cinque giorni dopo - dal procuratore che indaga e non dal ministro o dall'assessore regionale all'ambiente o dal sindaco. C'è qualcosa che non funziona nella catena di comando e di pronto intervento, evidentemente.

Così, per sapere quanto vasta sarà l'area contaminata dove, con tutta probabilità verrà interdetto il raccolto agricolo, bisognerà attendere il prosieguo delle indagini.
Una stima di Coldiretti, parla di circa 150 aziende agricole coinvolte dalla nube. Numeri che sono sicuramente destinati ad aumentare, secondo Legambiente, perché la diossina è un inquinante infido e pericoloso e, più che nell'aria, si diffonde nella terra e nelle acque, avvelenando i prodotti della terra per lunghi periodi di tempo. Ma intanto che la giustizia fa il suo corso, i contadini continuano a lavorare la loro terra inquinata e gli operai impiegati nelle fabbriche della zona industriale di Pomezia, a ridosso del deposito bruciato dell'Eco X, continuano ad andare al posto di lavoro senza neppure la protezione di una mascherina per i residui di amianto. Quali saranno le conseguenze sui polmoni di questi lavoratori?

Non ci sono regole, in Italia, per gestire le crisi ambientali. E nessuno vuole prendersi la responsabilità di scriverle, perché queste regole sarebbero decisamente in contrasto con i dettami imperanti dell'economia e dello "sviluppo". Così come non ci sono regole certe sulle soglie di pericolosità di tante sostanze inquinanti e i limiti di sicurezza sono solo asticelle che si alzano e si abbassano a seconda dei casi. Così come non ci sono normative cui attenersi nella gestione di tante lavorazioni a rischio per il solo motivo di non abbassare la redditività. "Viene da pensare che un’impiantistica necessaria per evitare incendi neppure c’era nella Eco X - nota il presidente di Legambiente Lazio - perché probabilmente non era nemmeno necessaria per legge! Altrimenti la gestione dell’incendio sarebbe stata differente".

Ancora una volta, i tempi e gli obiettivi dell'economia, della politica e dell'ambiente sono sempre più distanti tra loro.

*** Riccardo Bottazzo, giornalista professionista di Venezia. Si occupa principalmente di tematiche ambientali e sociali. Ha lavorato per i quotidiani del Gruppo Espresso, il settimanale Carta e il quotidiano Terra. Per questi editori, ha scritto alcuni libri tra i quali ”Caccia sporca“, “Il parco che verrà”, “Liberalaparola”, “Il porto dei destini sospesi”, “Cemento Arricchito”. Collabora a varie testate giornalistiche come Manifesto, Query, FrontiereNews, e con la campagna LasciateCiEntrare. Cura la rubrica “Voci dal sud” sul sito Meeting Pot ed è direttore di EcoMagazine.

Tratto da: