Sherwood festival 2017

"Settantasette. Quarant'anni fa, la rivoluzione qui ed ora" a Sherwood 2017
17 / 7 / 2017
Giovedì 13 luglio, sul palco del second stage dello Sheroow
Festival, si è tenuto il dibattito “Settantasette. Quarant’anni fa, la
rivoluzione qui ed ora”, nel quale sono intervenuti alcuni dei protagonisti di
quell’anno che racchiude in sé un intero decennio. Tra narrazione ed analisi,
gli interventi di Toni Negri, Oreste Scalzone, Vincenzo Miliucci, Franco
Piperno ...
»

"Atleta e donna. Le barriere del professionismo sportivo" a Sherwood 2017
15 / 7 / 2017
Mercoledì 12 luglio, presso la
Free Sport Area dello Sherwood Festival, si è svolto il dibattito Atleta e donna: le barriere del
professionismo sportivo, organizzato dalla Polisportiva San Precario ed al
quale hanno partecipato Luisa Rizzitelli
(presidentessa Assist, Associazione Nazionale Atlete), Antonella Bellutti (ciclista, due volte campionessa olimpica), Arianna Cau ...
»

"I muri della vergogna" a Sherwood 2017
12 / 7 / 2017
Lunedì 10 luglio si è svolto allo
Sherwood Festival il dibattito “ I muri della vergogna, le prigioni del
capitalismo” (leggi il testo di presentazione),
organizzato dall’Associazione Ya Basta Êdî Bese!, al quale hanno partecipato Fabrizio Lorusso (giornalista
freelance e ricercatore in Messico), Michele
Giorgio (giornalista de “Il Manifesto” e corrispondente ...
»

I muri della vergogna, le prigioni del capitalismo
Un testo di presentazione verso il dibattito di lunedì 10 Luglio 2017, ore 21.00, presso il Second Stage dello Sherwood Festival
7 / 7 / 2017
Miseria e precarietà, pericolo e ricatto sulla vita sono i motivi che determinano le migrazioni di migliaia di persone. Siamo nell’epoca dei muri, l’epoca del mondo spaccato da tanti confini eretti dal capitale per separare non le ideologie ma la stessa umanità. Ai confini d’Europa - in Turchia - attorno alla Palestina, alle frontiere centroamericane - in Messico -, ...
»

"Populismi e rivoluzione nella crisi dell'Europa" a Sherwood 2017
5 / 7 / 2017
Lunedì 3 luglio si è svolto, presso il second stage dello Sherwood Festival, il dibattito “Il potere del popolo. Populismi e rivoluzione nella crisi dell’Europa”, che ha visto come ospiti Manuel Anselmi (sociologo e autore del libro “Populismi. Teorie e problemi”), Mario Pezzella (filosofo politico e autore di “Insorgenze) e Francesco Biagi (ricercatore, ...
»

"Rapporti tra cultura operaia ed ambientalismo" a Sherwood 2017
30 / 6 / 2017
Dopo il dibattito
sui Pfas e le devastazioni ambientali in Veneto, il
Collettivo Resistenze Ambientali ha proseguito il percorso di approfondimento allo
Sherwood Festival con l’incontro dal titolo “Rapporti tra cultura
operaia ed ambientalismo”. Quest’ultimo ha visto come ospite Emanuele Leonardi, ricercatore dell’Università
di Coimbra che ha curato – insieme ad ...
»

“Chi è Donald Trump? Le elezioni degli Stati Uniti tra populismo e puritanesimo” a Sherwood 2017
29 / 6 / 2017
L’elezione
di Donald Trump alla Casa Bianca è stata analizzata, come fatto politico ricco
di conseguenze, in diversi dibattiti di questa edizione dello Sherwood Festival,
mettendo in luce le contraddizioni che si aprono in tanti settori della
società, da quello economico a quello ambientale. Martedì 27 giugno il dibattito
“Chi è Donald Trump? Le elezioni degli Stati ...
»

"Side by side" a Sherwood 2017
28 / 6 / 2017
Lunedì
26 giugno, presso lo spazio Sherwood Books & Media, si è svolto il dibattito
organizzato dal Progetto Melting Pot Europa “Side by Side. Proteggere le
persone non i confini”. Ospiti dell'incontro Pietro Massarotto, avvocato e
presidente del Naga di Milano, Nawal Soufi, attivista per i diritti umani e
collaboratrice indipendente durante la fase di soccorso dei ...
»

"We want to play" a Sherwood 2017
27 / 6 / 2017
Il dibattito “We want to
play”, tenutosi nella Free Sport Area dello Sherwood Festival domenica 25 giugno,
ha messo a tema diversi spunti legati al rapporto tra sport e discriminazione,
in Italia e non solo. Hanno partecipato al dibattito, introdotto da Stefano
Carbone della Polisportiva SanPrecario di Padova, Giuseppe Ruzza (presidente del comitato regionale veneto ...
»

“Giù le mani dalle nostre terre e dai Beni Comuni” a Sherwood 2017
23 / 6 / 2017
“Giù
le mani dalle nostre terre e dai Beni Comuni”, è il titolo dell’incontro
organizzato, giovedì 22 giugno, presso lo stand Sherwood Booksand Media dal Collettivo Resistenze Ambientali di Padova.È sempre
più evidente che la “questione ambientale”, o meglio il rapporto uomo-natura, è
centrale dal punto di vista della lotta di classe, intesa non in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza