Nucleare

A Bure (Francia) un incontro antinucleare e femminista (21 e 22 settembre)
In prossimità del sito destinato al più grande stoccaggio di rifiuti radioattivi in Europa
18 / 9 / 2019
Da 70 anni la filiera nucleare francese con i suoi 58
reattori contamina il territorio nazionale e limitrofo, oltre all'estrazione
d'uranio estremamente inquinante in Niger, all'irradiazione permanente che
colpisce i lavoratori delle centrali e alla produzione di rifiuti ingestibile.
Eppure lo Stato persiste nell' investire decine di miliardi in progetti
smisurati e pericolosi ...
»

Fukushima, fissione fuori controllo
Allarme radiazioni
8 / 9 / 2013
di Christopher Busby Il
recente picco di radiazione nell’impianto nucleare di Fukushima può
suggerire non solo altre perdite d’acqua nel sito ma potrebbe anche
significare che la fissione si sta verificando all’esterno del reattore
danneggiato, spiega Chris Busby del Comitato Europeo sul Rischio
Radioattivo.L’aumento
nella rilevazione delle radiazioni è troppo ...
»

Taiwan. In costruzione il quarto reattore nucleare in una zona a rischio
Il governo di Taiwan sta costruendo una quarta centrale nucleare a grande rischio, perché si trova in una zona sismicamente attiva e nonostante l'opposizione dei cittadini.
7 / 4 / 2013
Il fine settimana prima
dell'anniversario del disastro di Fukushima, decine di migliaia di persone si
sono radunate in Giappone, chiedendo la fine dell'uso dell'energia nucleare nel
Paese. Si stima che circa 40.000 manifestanti sono scesi per le strade di
Tokyo, nei vari eventi sparsi in tutta la città di Domenica 10 marzo a chiedere
la fine del programma nucleare ...
»

Treno delle scorie
manifestazione nella notte a Saluggia - Vercelli
15 / 1 / 2013
Nel vercellese, a Salluggia, sono stoccate circa l’80% delle scorie nucleari italiane. Buona parte di queste devono essere ancora trattate, operazione che avviene a Le Hauge, in Normandia, nord della Francia. Le scorie vengono caricate su speciali treni che attraversano il Piemonte e poi tutta la Francia. Secondo gli ambientalisti di No Nuke con il solo passaggio il treno ...
»

Incontro pubblico: "Il giorno che cambiò Marghera"
28 novembre 2002: incidente al “TD5-Dow”
Utente: chicca
24 / 11 / 2012
Mercoledì 28 novembre 2012 alle ore 20,45in “sala G. Bortolozzo” - Aula consiliare del Municipio di MargheraLa Municipalità di Marghera e l'Assemblea Permanente contro il Rischio Chimico organizzano un incontro pubblico su:"Il giorno che cambiò Marghera"28 novembre 2002: incidente al “TD5-Dow”Introduce e coordina la serata:Flavio Dal Corso - Presidente municipalità ...
»

Cosa ci lascia l'impegno e il pensiero di Barry Commoner
l 30 settembre scorso si è spento a New York Barry Commoner uno dei fondatori della scienza ambientale e uno dei “padri nobili” del movimento ecologista statunitense e internazionale
di Unknown
10 / 10 / 2012
COSA CI LASCIA L'IMPEGNO E IL PENSIERO DI BARRY COMMONER?Il 30 settembre scorso si è spento a New York Barry Commoner uno dei fondatori della scienza ambientale e uno dei “padri nobili” del movimento ecologista statunitense e internazionale. Per la rilevanza dei suoi studi e per l'appassionato impegno civile sui temi ambientali ed ecologici la prestigiosa rivista Times ...
»

Il Giappone esce dal nucleare? Intervista con Pio d'Emilia
Fa discutere l'annuncio del governo giapponese - un anno e mezzo dopo lo tsunami e l'incidente alla centrale atomica - di abbandonare nei prossimi trent'anni lo sfruttamento dell'energia nucleare.
di Pio D'emilia
21 / 9 / 2012
E' passato un anno e mezzo da quando terremoto e tsunami hanno provocato in Giappone uno dei più gravi incidenti nella storia dello sfruttamento dell'energia atomica sul nostro pianeta.Dopo Fukushima, le lotte antinucleari hanno ricevuto una straordinaria spinta in tutto il mondo: basti pensare al risultato dei referendum in Italia contro il tentativo del fu governo ...
»

Il Giappone non crede alla grande menzogna
Anche la tv di stato, che finora aveva ignorato le proteste, lunedì ha dovuto darne notizia
18 / 7 / 2012
TOKYO Centomila? Duecentomila? Poco importa. Una cosa è certa. Erano
tanti, tantissimi al Parco Yoyogi, lunedì scorso. Talmente tanti che i
giovani, numerosissimi, sembravano un po' spaesati e forse intimoriti,
mentre i "vecchietti", anch'essi numerosi, non hanno potuto evitare, non
senza nostalgia e un po' d'orgoglio, di ricordare i loro "anni
formidabili", quelli del ...
»

Chernobyl all’ombra di Fukushima: l’energia nucleare oggi e in futuro!
26 / 4 / 2012
Sono passati 26 anni da quel 26 aprile 1986 quando a Chernobyl si è
verificato il più grave incidente nucleare della storia fino alla
catastrofe di Fukushima Daiichi nel 2011. Per non dimenticare:“Chernobyl in Fukushima’s shadow – nuclear energy today and in the future”. di Aleksandr Nikitin – traduzione di Charles DiggesVentisei anni sono passati dalla ...
»

La centrale nucleare di Belene, in Bulgaria, non si farà!
30 / 3 / 2012
Mancano i soldi, i mega progetti non si fanno più: la centrale nucleare di Belene, in Bulgaria, non si farà. Anche la
mastodontica fonderia, dal costo di due miliardi di dollari, che la
società Rio Tinto voleva realizzare nella regione malese di Sarawak ha
subito uno stop. Due vittorie del movimento ambientalista mondiale.La prima è che la centrale nucleare di Belene, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza