Primavera araba
.jpg)
Mohamed Bouazizi e la Tunisia 10 anni dopo
di Habib Ayeb
16 / 1 / 2021
Questo articolo vede la luce a 10 anni dall’auto-immolazione
col fuoco, il 17 dicembre 2010 nella città di Sidi Bouzid, dell’uomo che
diventerà l’icona martire della rivoluzione tunisina, Mohamed Bouazizi. Di
Mohamed Bouazizi oggi tutti conoscono il nome ma non altrettanto la vera
storia, sebbene essa sia abbastanza ben documentata. L’articolo intende
mostrare i ...
»

Ennesimo massacro in Egitto: uccisi almeno 30 ultras del Zamalek
9 / 2 / 2015
Un altro giorno di “ordinaria repressione” nel regime del generale Sisi: sono almeno 30 gli Ultras White Knights (tifoseria della squadra cairota Zamalek) rimasti uccisi negli scontri con la polizia all'esterno dello Stadio dell’Aeronautica al Cairo, di proprietà dell’esercito egiziano. Secondo le notizie disponibili, i disordini sono cominciati quando gli ultras ...
»

Nuova condanna di massa in Egitto: 230 ergastoli, Ahmed Douma incluso
6 / 2 / 2015
La restaurazione autoritaria del generale Sisi infierisce in modo sistematico sulla popolazione incarcerando e uccidendo migliaia di cittadini egiziani. Così il 4 febbraio sono stati condannati all'ergastolo 230 dissidenti tra cui il noto esponente della gioventù rivoluzionaria Ahmed Douma (1989), arrestato sotto ogni singolo governo dai tempi pre-rivoluzionari fino ...
»

Rivoluzione egiziana - Economia politica di un altro anniversario di sangue
25 i manifestanti uccisi
26 / 1 / 2015
Il quarto anniversario della rivoluzione egiziana ha confermato la situazione di brutale e sfrenata repressione del dissenso da parte del regime controrivoluzionario del generale Sisi. Secondo le stime disponibili, sono oltre 15.000 i prigionieri politici e più di 2.000 i manifestanti uccisi da quando i militari hanno deposto il presidente islamista Morsi nel luglio 2013. ...
»

Egitto, prosciolto l’ex presidente Mubarak
di Giuseppe Acconcia, Il Manifesto 29 novembre 2014
30 / 11 / 2014
Il Cairo. Cade l’accusa di aver ucciso i manifestanti Piazza Tahrir. Morsi rischia invece l’esecuzioneSono stati tutti prosciolti: a cominciare dall’ex presidente Hosni Mubarak fino al sanguinario ministro degli Interni Abib el-Adli. La vendetta è compiuta, la restaurazione completata, il Partito nazionale democratico, e con lui lo ...
»

Mubarak assolto per omicidi del gennaio 2011. Esplode la rabbia al Cairo, 2 i morti
di Margherita Sarno, crudiezine.it
29 / 11 / 2014
Dopo la lettura della sentenza circa 5.000 persone, per protestare contro queste assoluzioni, si sono riunite vicino a P.zza #Tahrir che era stata chiusa, preventivamente, dalle forze di sicurezza.Due manifestanti anti-Mubarak sono stati uccisi, nove feriti e 85 arrestati nelle scontri con la polizia in piazza Abdel-Moneim Riad nel centro del Cairo. La polizia per disperdere ...
»

La Tunisia oggi - La voce di Khalid Amami (Association Citoyenneté & Culture Numérique)
16 / 9 / 2014
Ho fatto parte del movimento studentesco degli anni '70, cosa che tra l'altro mi procurò l'espulsione dalla mia scuola superiore. Così me ne andai di casa a 17 anni, e arrivai da Gafsa a Tunisi a piedi. All'epoca andavano di moda gli hippy e l'on the road, e una parte dei giovani contestatari adottò il look dei cappelloni. C'era un gran fermento nella letteratura e nel ...
»
.jpg)
La Tunisia oggi, la voce di Najwa Karmi (Centre Media Citoyen Sidi Bouzid)
2 / 9 / 2014
La terza intervista raccolta ad un attivista della sinistra che ci parla della situazione politica nel paese a tre anni dalla primavera di rivolta.I media di regime parlavano della Tunisia come se fosse la
Svizzera, ma noi cittadini vedevamo bene la situazione reale. I problemi più
gravi sotto Ben Ali erano la corruzione dilagante e la mancanza di sviluppo
economico, che era ...
»

La Tunisia oggi, la voce di Najib Abidi (Asso Chaabi)
La seconda intervista raccolta ad un attivista della sinistra che ci parla della situazione politica nel paese a tre anni dalla primavera di rivolta
18 / 8 / 2014
Il mio percorso politico è cominciato nel sindacato studentesco
all'università. Mio zio era comunista, così ho studiato anch'io il
marxismo-leninismo e i vecchi metodi della militanza. Nel 2005 entrai
in un circolo di riflessione per il rinnovamento del socialismo di
nome Communisme Democratique. Nel 2006 il circolo decise di creare un
partito politico illegale, il Parti ...
»

La Tunisia oggi, la voce di Salem Ayari (Segretario nazionale Union des Diplomés Chomeurs)
La prima intervista raccolta ad un attivista della sinistra che ci parla della situazione politica nel paese a tre anni dalla primavera di rivolta
14 / 8 / 2014
Ho cominciato il mio percorso politico
nel 1998 all'interno dell'Uget, il sindacato degli studenti.
Durante il regime di Ben Ali, lo stato
impediva l'assunzione dei giovani laureati che avevano alle spalle
un'esperienza di militanza, in particolare nell'Uget. I concorsi per
l'accesso al pubblico impiego erano controllati dal Ministero
dell'Interno, che aveva dossier sui vari ...
»
Sottotags
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
appuntamenti
arte
asia
autoproduzioni
beni comuni
bologna
calabria
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cosenza
crisi
cultura
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
medio oriente
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no racism
no tav
occupazioni
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
risorse naturali
roma
salute
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
territori
toscana
trento
treviso
uniriot
università
usa
veneto
venezia
verona
vicenza
video