Orsola Casagrande

Blocco dei trasporti e scioperi, la Catalogna scende «en la calle»
24 / 2 / 2012
Contro i tagli, in
piazza, in tutto il Paese, anche studenti, insegnanti, precari e
attivisti del Movimento 15-M. Tutti uniti dallo slogan: «Non siamo
nemici» Le minacce contro i lavoratori della municipalizzata dei
trasporti di Barcellona non hanno prodotto l'effetto che il governo
sperava. A dare man forte tornano anche le assemblee dei barrios.Le minacce contro i ...
»

Padova - Tende migranti
La protesta contro le espulsioni
1 / 3 / 2011
Sono saliti sulle impalcature della basilica di
Sant'Antonio e hanno appeso uno striscione con scritto «No alle
espulsioni». I migranti che si apprestano a passare la quarta notte
accampati davanti alla prefettura di Padova hanno risposto così
all'incontro negativo con il prefetto che non ha dato disponibilità alla
risoluzione della situazione. Da venerdì davanti ...
»

Dreadlocks e tute blu, identikit di un movimento
25 / 1 / 2011
Sono state 1502 le persone che sabato e domenica
hanno compilato la scheda di accredito all'ingresso del meeting di Uniti
contro la crisi al centro sociale Rivolta di Marghera. Una foto di
gruppo molto varia e colorata. Capelli bianchi e dreadlocks, studenti e
lavoratori, donne e uomini da tutto il continente e non solo in un
melting pot che non si vedeva da un pezzo. ...
»

La pratica del comune per uscire dalla crisi
21 / 1 / 2011
MARGHERA. Azzurro, verde elettrico, il
piazzale asfaltato, il muletto che porta i tavoli, gli elettricisti che sistemano l'impianto.
Il centro sociale Rivolta di Marghera è un cantiere. Un via vai di compagni indaffarati a preparare
questa ex fabbrica per il meeting-seminario di sabato e domenica. Un lavoro non da poco. Ci
sarà addirittura il riscaldamento (chi frequenta i ...
»

Turchia - Imrali non è poi così lontana.
E a condividere le sorti del loro leader, Abdullah Ocalan, sono in tanti. Mai come in queste settimane è diventato evidente.
8 / 3 / 2010
L'isolamento è certo di Ocalan, rinchiuso nell'isola-carcere,
fino a pochi mesi fa unico detenuto, da 11 anni. Ma è anche
drammaticamente dei milioni di kurdi che vivono in Turchia.
Circondati da un muro di gomma difficile da penetrare.L'isolamento però è anche quello che vivono i kurdi che stanno
in Europa. Centinaia di migliaia di persone, vicini di casa. ...
»

Operazione Dogum - A proposito degli arresti riferiti al PKK
27 / 2 / 2010
Undici arresti in Italia, quindici in Francia, un centinaio tra indagati e fermati.E' il bilancio dell'operazione 'dogum' (matrimonio) guidata dalla Digos di Venezia che ha coinvolto tutta Italia. Gli arrestati sono dieci kurdi e un italiano.L'accusa è di associazione con finalità di terrorismo (270 bis del codice penale).In Francia la stessa inchiesta ha portato a undici ...
»

Eta: processo democratico unica opzione
20 / 1 / 2010
“Il processo democratico non è la
migliore opzione, bensì l’unica. Dobbiamo comprendere che la sua
principale garanzia è il nostro popolo. Perché solo con la forza e
la spinta del nostro popolo si potrà aprire, costruire e portare
fino in fondo questo processo. […] Il processo democratico sarà il
centro della lotta che la sinistra indipendentista dovrà ...
»

Turchia - Centinaia di arresti in Kurdistan
30 / 12 / 2009
La fotografia degli uomini e donne arrestati alla vigilia di natale a Diyarbakir e in tante altre città kurde parla da sola: in fila, in manette. Sono sindaci, amministratori e amministratrici locali, democraticamente eletti dal popolo. Sono attivisti per i diritti umani, avvocati, sindacalisti. Sono ex deputati... Sono uomini e donne kurde che il governo e più ancora 'lo ...
»

Pace alla turca: 80 nuovi arresti.
27 / 12 / 2009
La fotografia degli uomini e donne arrestati alla vigilia di natale
a Diyarbakir e in tante altre città kurde parla da sola: in fila, in
manette. Sono sindaci, amministratori e amministratrici locali,
democraticamente eletti dal popolo. Sono attivisti per i diritti umani,
avvocati, sindacalisti. Sono ex deputati… Sono uomini e donne kurde che
il governo e più ancora ‘lo ...
»

Diyarbakir - Dal Forum della Mesopotamia
Donne, guerra, carceri, questione curda.
2 / 10 / 2009
Donne, guerra, carceri, questione curda. Sono gli argomenti più dibattuti in questo primo forum della Mesopotamia. Al dibattito dedicato a media e donne la direttrice del quotidiano Gunluk ha sintetizzato così il suo punto di vista: i mass media usano le parlamentari donne del partito filo curdo Dtp (partito della società democratica) per incanalare la discussione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza